A. Termini e Condizioni Generali per i Ristoranti
B. Termini e Condizioni per gli annunci sponsorizzati Uber Eats
C. Termini e Condizioni per le Storie degli Esercenti
D. Addendum sulle offerte promozionali cofinanziate
A. Termini e Condizioni Generali
DEFINIZIONI
I termini elencati hanno il rispettivo significato indicato di seguito:
Per "Affiliata" si intende una società che possiede o controlla, è posseduta o è controllata da, o è sotto il comune controllo o la proprietà, di una parte, dove per controllo si intende il possesso, direttamente o indirettamente, del potere di dirigere o di determinare la direzione della gestione e delle politiche di una società, attraverso il possesso di titoli con diritto di voto, un contratto o in altro modo. Uber B.V. e Uber Payments B.V. sono entrambe affiliate di Uber Portier e di Uber Italy.
Per "Aggregator Delivery Partner" si intende un dipendente, appaltatore, lavoratore o agente dell'Esercente che fornisce servizi di consegna per conto dell'Esercente, non organizzati da Uber.
Per "Applicazione Uber Eats" si intende un sito web, un'applicazione o altra interfaccia tecnologica messa a disposizione da Uber e/o delle sue Affiliate ai Clienti, a titolo gratuito, per l'acquisto di Articoli e, se del caso, per i servizi di consegna.
Per "Articolo al di Sotto degli Standard" si intende qualsiasi elemento che non soddisfi i criteri o gli standard richiesti dalle Leggi Applicabili.
Per "Articolo in Modalità Aggregator" si intende un Articolo trasferito dall'Esercente al Cliente tramite la Modalità Aggregator.
Per "Articolo in Modalità Marketplace" si intende un Articolo trasferito dall'Esercente al Cliente tramite la Modalità Marketplace.
Per "Articolo in Modalità Senza Delivery" si intende un Articolo trasferito dall'Esercente al Cliente tramite la Modalità Senza Delivery.
Per "Articolo" si intende il cibo, le bevande o qualsiasi altro prodotto messo a disposizione del Cliente dall'Esercente tramite l'Applicazione Uber Eats.
Per "Cliente" si intende un cliente dell'Esercente e, con riferimento ai servizi di consegna ricevuti in Modalità Marketplace, un cliente di Uber e/o delle sue Affiliate.
Per "Commissione per il Servizio" si intende una Commissione pagata dall'Esercente a Uber Italia in considerazione dell'utilizzo dei Servizi Uber Eats. La Commissione per il Servizio applicata all'Esercente per ciascuna Modalità è specificata nel Modulo d'Ordine.
Per "Commissione per l'Attivazione" si intende un Importo pagato dall'Esercente a Uber Italia in considerazione del lavoro compiuto da Uber Italia per attivare l'Esercente sull'Applicazione Uber Eats.
Per "Commissioni" si intendono tutte le commissioni o gli importi applicati da Uber Italia all'Esercente, incluse la Commissione per il Servizio, la Commissione per l'Attivazione e l'Importo per Danni.
Per "Contratto" si intendono il Modulo d'Ordine, le Definizioni, i Termini e Condizioni Generali e i Termini e Condizioni Particolari.
Per "Controversia sul Marchio" si intende un evento che, a ragionevole giudizio di Uber, metterebbe a rischio la capacità dell'Esercente di rispettare o eseguire il presente Contratto, o risulterebbe pregiudizievole per Uber o le sue Affiliate, ivi incluse, a titolo esemplificativo, le questioni relative alla presunta violazione di qualsiasi disposizione delle Linee Guida della Community o della Legge Applicabile.
Per "Controversia" si intende qualsiasi controversia, azione, reclamo, rivendicazione, disputa o azione legale tra le parti derivante da o in relazione al Contratto o a qualsiasi termine, condizione o disposizione del presente Contratto, comprese, senza limitazione alcuna, le controversie attinenti l'esistenza, la validità, l'interpretazione, la costruzione, l'esecuzione, l'applicazione e lo scioglimento del Contratto.
Per "Costi dell'Offerta" si intende l'importo speso dall'Esercente per un'Offerta.
Per "Criterio" si intende qualsiasi informazione su qualità, porzione, dimensione, ingrediente, allergene, origine o informazioni nutrizionali o norme e regolamenti che disciplinano l'adeguatezza degli Articoli.
Per "Data di Efficacia" si intende la data soggetta ad indicazione di Uber a partire dalla quale il presente Contratto diviene efficace.
Per "Dati Aggregati" si intendono i dati aggregati e anonimizzati relativi alle transazioni dell'Esercente in relazione ai Servizi Uber Eats.
Per "Dati Uber" si intendono tutti i dati relativi all'accesso e all'utilizzo dei Servizi Uber Eats e degli Strumenti Uber, inclusi, a titolo esemplificativo, tutti i Dati Personali relativi all'Esercente e ai Clienti.
Per "Dati Virtuali del Ristorante" si intendono le informazioni fornite di volta in volta da Uber e relative alla domanda di cucina, alle preferenze dei consumatori e ai casi di studio dei ristoranti per aiutare a informare le scelte di menu del Ristorante Virtuale del Esercente.
Per "Dato Personale" si intende qualsiasi informazione concernente una persona fisica identificata o identificabile ("interessato"); per persona fisica identificabile si intende una persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, in particolare mediante riferimento a un dato identificativo, quale un nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificatore online o a uno o più elementi specifici dell'identità fisica, fisiologica, genetica, mentale, economica, culturale o sociale della persona fisica in questione.
Per "Delivery Partner" si intende un Marketplace Delivery Partner o un Aggregator Delivery Partner. I riferimenti a "Delivery Partner" devono essere letti per includere sia i Marketplace Delivery Partner che gli Aggregator Delivery Partner.
Per "Dettagli di Fatturazione" si intendono le informazioni necessarie per il calcolo e la preparazione accurata delle fatture da parte di Uber.
Per "Dispositivo" si intende un tablet o altro dispositivo portatile messo a disposizione da Uber Italia all'Esercente per accedere e utilizzare i Servizi Uber Eats.
Per "Documentazione Richiesta" si intende tutta la documentazione richiesta da Uber all'Esercente, inclusi, a titolo esemplificativo, la licenza commerciale, gli estremi di identificazione, inclusi quelli fiscali, le informazioni sull'IVA, le licenze per la vendita di alcolici, la documentazione bancaria e tutti i Dettagli di Fatturazione.
Per "Durata di Rinnovo" si intende ciascun periodo di rinnovo automatico del Contratto, pari ad un (1) anno, successivo al termine della Durata Iniziale.
Per "Durata Iniziale" si intende il periodo di un (1) anno a partire dalla Data di Efficacia, salvo scioglimento anticipato ai sensi del presente Contratto.
Per "Durata" si intende la Durata Iniziale insieme a ciascuna Durata di Rinnovo.
Per "Esercente" si intende la parte che ha stipulato il Contratto con Uber.
Per "Evento di Forza Maggiore" si intende un evento al di fuori del controllo della parte interessata, inclusi, ma non solo, decreti o restrizioni del Governo, eventi eccezionali di forza maggiore quali alcuni eventi naturali (cd. "act of God"), scioperi, interruzioni del lavoro o altri disturbi del lavoro, guerre o sabotaggi.
Per "Feedback del Cliente" si intendono le informazioni fornite da un Cliente in risposta ai solleciti ricevuti in tal senso dall'Applicazione Uber Eats, incluse le valutazioni degli Articoli e i commenti o feedback relativi all'esperienza del Cliente con l'Esercente, gli Articoli sull'Applicazione Uber Eats, i servizi di consegna (forniti da un Marketplace Delivery Partner o Aggregator Delivery Partner) o l'esperienza con la Modalità Senza Delivery.
Per "Feedback" si intendono le informazioni fornite dall'Esercente a Uber, inclusi feedback, suggerimenti, commenti, idee o altri concetti relativi ai prodotti e servizi Uber.
Per "Importo per Danni" si intende un importo pagato dall'Esercente a Uber Italia per la perdita o il furto di un Dispositivo, la mancata restituzione tempestiva di un Dispositivo o qualsiasi danno a un Dispositivo eccedente la normale usura.
Per "Informazione Riservata" si intende qualsiasi informazione riservata, proprietaria o altra informazione non pubblica divulgata da o per conto di una parte ("Parte Comunicante") ad un'altra parte ("Parte Ricevente"), siano esse divulgate verbalmente, per iscritto o mediante ispezione di oggetti tangibili, e includono, senza limitazioni, dati o informazioni transazionali, operativi, di performance e altri dati o informazioni (inclusi i Dati Uber, le informazioni sui Clienti, le informazioni sui pacchetti e sul volume delle transazioni, il marketing e i business plan, gli affari, le finanze, le specifiche tecniche e gli aspetti operativi) e/o che sono relativi alla vendita degli Articoli dell'Esercente ai Clienti attraverso l'Applicazione Uber Eats nonché i termini e le condizioni del presente Contratto. Le Informazioni Riservate non includono informazioni che: (i) erano precedentemente note alla Parte Ricevente senza obbligo di riservatezza; (ii) sono state acquisite dalla Parte Ricevente senza alcun obbligo di riservatezza da parte di terzi e con il diritto di effettuare tale divulgazione; o (iii) sono o divengono pubblicamente disponibili senza che la Parte Ricevente ne sia responsabile.
Per "IVA" si intende qualsiasi imposta sul valore aggiunto (IVA), imposta su beni e servizi (GST) e/o altra imposta simile sulle vendite.
Per "Legge Applicabile" si intendono tutte le leggi, gli statuti, i regolamenti e i codici di volta in volta in vigore (incluse, a titolo esemplificativo, tutte le Leggi Applicabili in materia di protezione dei dati personali).
Per "Linee Guida della Community" si indendono le Linee Guida della Community applicabili, attualmente disponibili al https://www.uber.com/legal/community-guidelines/it-it-eats/.
Per "Marchi" si intendono i marchi di fabbrica, i marchi di servizio, i nomi commerciali, i diritti d'autore, i loghi, gli slogan e gli altri simboli identificativi e segni distintivi della parte interessata o delle sue Affiliate.
Per "Marketplace Delivery Partner" si intende un fornitore indipendente che intende prestare servizi di consegna su richiesta, per conto di Uber Italia, utilizzando l'Applicazione Uber Eats. I Marketplace Delivery Partner non sono dipendenti o lavoratori di Uber o delle sue Affiliate.
Per "Materiale dell'Offerta" si intende, in relazione ad un'Offerta, tutto il materiale idoneo che deve essere fornito dall'Esercente, incluse le immagini dei marchi e i nomi commerciali dell'Esercente.
Per "Materiale Marketing dell'Esercente" si intendono i video, le immagini statiche o qualsiasi altro materiale fornito dall'Esercente a Uber affinché sia utilizzato in relazione alla pubblicazione degli Articoli dell'Esercente sull'Applicazione Uber Eats.
Per "Materiale Marketing di Uber Eats" si intendono video, immagini statiche e/o altri materiali creati da Uber (o da una parte designata da Uber che agisce per conto di Uber) per attività di marketing e altre attività connesse all'Applicazione Uber Eats.
Per "Mezzo di Trasporto" si intende il mezzo o la modalità di trasporto che sarà utilizzato/a per prestare i servizi di consegna ai sensi dei Termini e Condizioni Particolari della Modalità Aggregator.
Per "Modalità Aggregator" si intende una Modalità che consente all'Esercente di utilizzare gli Aggregator Delivery Partner per adempiere alla consegna degli Articoli richiesti dai Clienti.
Per "Modalità Marketplace" si intende una Modalità in base alla quale Uber Italia richiederà ai Marketplace Delivery Partner di raccogliere l'Articolo in Modalità Marketplace e consegnarlo al Cliente. Uber Italia acquisterà i servizi di consegna dai Marketplace Delivery Partner e venderà detti servizi di consegna direttamente al Cliente. L'Esercente non ha alcun rapporto contrattuale in essere con i Martketplace Delivery Partner ai sensi del presente Contratto.
Per "Modalità Senza Delivery" si intende una Modalità in base alla quale l'Esercente può consentire ai Clienti di ritirare gli Articoli richiesti in un luogo specifico senza il coinvolgimento di un Delivery Partner.
Per "Modalità" si intende la modalità con la quale gli Articoli richiesti da un Cliente tramite l'Applicazione Uber Eats possono essere trasferiti dall'Esercente a tale Cliente.
Per "Offerta" si intende un'offerta promozionale a breve termine creata e realizzata dall'Esercente per stimolare la domanda dei Clienti attraverso l'Applicazione Uber Eats (ad esempio, degli sconti).
Per "Ordine con Buono Pasto" si intende un ordine in cui Uber consente al Cliente di pagare con un buono pasto un determinato pasto fornito dall'Esercente e alcune o tutte le spese e gli oneri ad esso associati, derivanti da tale transazione.
Per "Ordine in Contanti in Modalità Aggregator" si intende un ordine in cui Uber e/o una sua Affiliata consente al Cliente di pagare in contanti per un dato Articolo in Modalità Aggregator fornito dall'Esercente e tutte le commissioni e le spese ad esso associate, derivanti da tale transazione, in contanti.
Per "Ordine in Contanti in Modalità Marketplace" si intende un ordine in cui Uber e/o le sue Affiliate consentono al Cliente di pagare in contanti un determinato Articolo in Modalità Marketplace fornito dall'Esercente e tutte le commissioni e le spese ad esso associate, derivanti da tale transazione in contanti.
Per "Ordine in Contanti" si intende un ordine per il quale Uber e/o le sue Affiliate consentono al Cliente di pagare in contanti per un determinato Articolo fornito dall'Esercente, incluse tutte le commissioni e le spese ad esso associate, derivanti da tale transazione.
Per "Pagamento dell'Articolo in Modalità Aggregator" si intende il Prezzo di Vendita al Dettaglio dell'Articolo o degli Articoli in Modalità Aggregator venduti dall'Esercente tramite l'Applicazione Uber Eats (IVA o altra imposta sulla vendita inclusa).
Per "Pagamento dell'Articolo in Modalità Marketplace" si intende il Prezzo di Vendita al Dettaglio dell'Articolo in Modalità Martketplace o degli Articoli in Modalità Martketplace venduti dall'Esercente tramite l'Applicazione Uber Eats (IVA o altra imposta sulla vendita inclusa).
Per "Pagamento dell'Articolo in Modalità Senza Delivery" si intende il Prezzo di Vendita al Dettaglio dell'Articolo in Modalità Senza Delivery o degli Articoli in Modalità Senza Delivery venduti dall'Esercente tramite l'Applicazione Uber Eats (IVA o altra imposta sulla vendita inclusa).
Per "Parte Indennizzante" si intende la parte che fornisce un indennizzo alla Parte Indennizzata.
Per "Parte Indennizzata" si intende la parte che riceve un indennizzo dalla Parte Indennizzante.
Per "Pasto in Modalità Aggregator" si intende qualsiasi combinazione di alimenti e/o bevande trasferita dall'Esercente al Cliente ricorrendo la Modalità Aggregator. "Pasto in Modalità Aggregator" è un sottoinsieme di "Articolo in Modalità Aggregator".
Per "Pasto in Modalità Marketplace" si intende qualsiasi combinazione di cibi e/o bevande trasferita dall'Esercente al Cliente tramite la Modalità Marketplace. Il "Pasto in Modalità Marketplace" costituisce un sottoinsieme dell'"Articolo in Modalità Marketplace".
Per "Pasto" si intende qualsiasi combinazione di cibi e/o bevande trasferita dall'Esercente al Cliente tramite l'Applicazione Uber Eats. "Pasto" è un sottoinsieme di "Articolo" e qualsiasi termine e condizione relativa agli "Articoli" si applica anche ai "Pasti". Il "Pasto in Modalità Marketplace", il "Pasto in Modalità Aggregator" e il "Pasto in Modalità Senza Delivery" costituiscono sottoinsiemi di "Pasto".
Per "Perdite" si intendono tutte le richieste di risarcimento, i danni, le responsabilità, le azioni legali e le perdite (incluse le ragionevoli spese legali).
Per "Preavviso" si intende un ragionevole periodo per il preavviso, come consentito dalla Legge Applicabile, decorso il quale diverranno efficaci i Termini e Condizioni come modificati.
Per "Prezzo di Vendita al Dettaglio" si intende il prezzo di listino originale determinato dall'Esercente per ciascun Articolo destinato ad essere posto in vendita tramite l'Applicazione Uber Eats, senza tener conto dell'applicazione di eventuali sconti o promozioni.
Per "Raccolta in Contanti in Modalità Aggregator" si intendono gli importi che devono essere raccolti dall'Aggregator Delivery Partner in relazione a un Ordine in Contanti in Modalità Aggregator.
Per "Raccolta in Contanti in Modalità Marketplace" si intendono gli importi che il Marketplace Delivery Partner deve raccogliere in relazione a un Ordine in Contanti in Modalità Marketplace.
Per "Rappresentanti" si intendono, in relazione a una parte, i rispettivi funzionari, dirigenti, direttori, dipendenti o agenti o quelli delle sue Affiliate.
Per "Ricavo per l'Articolo in Modalità Aggregator" si intende il totale (i) del Pagamento dell'Articolo in Modalità Aggregator spettante all'Esercente (con esclusione degli Ordini in Contanti in Modalità Aggregator), (ii) delle Spese di Consegna in Modalità Aggregator raccolte presso i Clienti per conto dell'Esercente (con esclusione delle Spese di Consegna in Modalità Aggregator raccolte direttamente dagli Aggregator Delivery Partner per gli Ordini in Contanti in Modalità Aggregator), (iii) delle mance corrisposte da un Cliente in relazione ai servizi di consegna, se applicabile, (iv) meno (1) la Commissione del Servizio in Modalità Aggregator e (2) qualsiasi rimborso corrisposto da Uber Italia ai Clienti per conto dell'Esercente.
Per "Ricavo per l'Articolo in Modalità Marketplace" si intende il totale del Pagamento dell'Articolo in Modalità Marketplace (inclusa l'IVA o altra imposta sulla vendita raccolta per conto dell'Esercente) ricavato dall'Esercente, meno la Commissione per il Servizio in Modalità Marketplace e qualsiasi altro rimborso dato per conto dell'Esercente ai Clienti.
Per "Ricavo per l'Articolo" si intende il Prezzo di Vendita al Dettaglio (più IVA e qualsiasi altro ammontare raccolto per conto dell'Esercente) meno le Commissioni trattenute (inclusa la Commissione per il Servizio, la Commissioni per l'Attivazione e/o l'Importo per Danno, ove applicabili) e qualsiasi rimborso dato ai Clienti per conto dell'Esercente.
Per "Ristorante Virtuale" si intende un menu aggiuntivo i cui pasti sono di fatto preparati presso i locali dell'Esercente, il quale, tuttavia, opera con un nome commerciale diverso.
Per "Servizi Uber Eats" si intendono alcuni servizi resi disponibili da Uber Italia all'Esercente, per facilitare la commercializzazione, la vendita e la fornitura di Articoli da parte dell'Esercente ai Clienti, compresi i servizi di cd. on-demand lead-generation, logistica, elaborazione dei pagamenti, marketing, supporto operativo e di altro tipo.
Per "Spese di Consegna in Modalità Aggregator" si intendono le Spese di Consegna raccolte da Uber e/o le sue Affiliate per conto dell'Esercente presso i Clienti per gli Articoli trasferiti tramite la Modalità Aggregator.
Per "Strumenti di Offerta" si intendono gli strumenti proprietari e automatizzati forniti da Uber all'Esercente che consentono all'Esercente di creare e fornire Offerte ai Clienti.
Per "Strumenti Uber" si intendono un sito web, un'applicazione e/o un'altra interfaccia tecnologica messi a disposizione da Uber Portier e/o delle sue Affiliate all'Esercente, a titolo gratuito, in relazione ai Servizi Uber Eats.
Per "Termini e Condizioni" si intendono le Definizioni, i Termini e Condizioni Generali, i Termini e Condizioni Particolari e qualsiasi altra condizione applicabile all'uso dei Servizi Uber Eats, degli Strumenti Uber e/o dell'Applicazione Uber Eats e condivisa con l'Esercente.
Per "Territorio" si intende il territorio della Repubblica Italiana.
Per "Uber" si intendono sia Uber Portier B.V., una società costituita secondo il diritto dei Paesi Bassi (numero di registrazione: 65851307) con sede legale in Burgerweeshuispad 301, 1076 HR, Amsterdam, Paesi Bassi ("Uber Portier") che Uber Eats Italy Srl, una società costituita secondo il diritto della Repubblica Italiana (registrazione presso la Camera di Commercio di Milano ("Uber Italia")
Per "Viaggio Cumulativo" si intende il caso in cui un Marketplace Delivery Partner consegni ordini a più Clienti nell'ambito dello stesso viaggio, ivi incluso il caso di ordini multipli relativi all'Esercente o il caso di uno o più ordini relativi all'Esercente combinati con uno o più ordini relativi ad altri esercenti che utilizzano l'Applicazione Uber Eats.
TERMINI E CONDIZIONI GENERALI
Uber potrà modificare di volta in volta i Termini e Condizioni, come consentito dalla Legge Applicabile, dando il Preavviso e pubblicando tali Termini e Condizioni come modificati su questo sito web o rendendoli altrimenti disponibili all'Esercente. Ad ogni modo, non vi sarà Preavviso per le modifiche richieste dalla legge o che si riferiscono all'espansione o all'introduzione di nuovi servizi o funzionalità relativi ai Servizi Uber Eats e/o agli Strumenti Uber esistenti o a qualsiasi altra modifica che risulti nei fatti favorevole all'Esercente e che non riduca la portata dei suoi diritti o aumenti le sue responsabilità. L'accesso ai Servizi Uber Eats e/o agli Strumenti Uber da parte dell'Esercente o l'uso continuato da parte dell'Esercente dei Servizi Uber Eats e/o degli Strumenti Uber dopo che tali Termini e Condizioni, come modificati, divengano efficaci, costituisce accettazione vincolante dell'Esercente ai Termini e Condizioni come modificati. L'Esercente ha diritto di opporsi a qualsiasi modifica apportata ai Termini e Condizioni e recedere dal presente Contratto in conformità con la clausola IV del Modulo d'Ordine.
1. Servizi Uber Eats.
a. Generale. Uber Italia metterà a disposizione dell'Esercente i Servizi Uber Eats applicabili, ivi compresi, a titolo esemplificativo, i servizi di cd. on-demand lead-generation, logistica, elaborazione di pagamenti, marketing, supporto operativo e di altro tipo. I Servizi Uber Eats sono ad uso esclusivo dell'Esercente e soggetti ai termini e alle condizioni del presente Contratto.
b. Nomina a Uber quale mandataria per i pagamenti.
i. L'Esercente nomina Uber e/o le sue Affiliate quali mandatarie per i pagamenti esclusivamente per i seguenti fini: (A) accettare il pagamento del Prezzo di Vendita al Dettaglio degli Articoli (più l'IVA applicabile e le altre commissioni raccolte per conto dell'Esercente) venduti dall'Esercente tramite l'Applicazione Uber Eats, attraverso le funzionalità di elaborazione dei pagamenti consentite dagli Strumenti Uber, e (B) trasferire all'Esercente il Prezzo di Vendita al Dettaglio (più l'IVA e qualsiasi altra commissione raccolta per conto dell'Esercente) meno le Commissioni trattenute (incluse la Commissione per il Servizio, la Commissione per l'Attivazione e/o l'Importo per Danni, ove applicabili)e qualsiasi rimborso dato ai Clienti per conto dell'Esercente ("Ricavo per l'Articolo").
ii. L'Esercente accetta che il pagamento raccolto da Uber e/o dalle sue Affiliate per conto dell'Esercente sarà considerato come pagamento effettuato direttamente all'Esercente.
iii. L'Esercente autorizza altresì Uber e/o le sue Affiliate a raccogliere le eventuali mance pagate, su base volontaria, dai Clienti tramite l'Applicazione Uber Eats, agli Aggregator Delivery Partner che agiscono per conto dell'Esercente. Per quanto concerne gli Aggregator Delivery Partner, Uber e/o le sue Affiliate trasferiranno l'intero valore di qualsiasi mancia all'Esercente. È responsabilità esclusiva dell'Esercente assicurare che tutte le mance del caso siano correttamente trasferite agli Aggregator Delivery Partner.
iv. Laddove ragionevole, Uber e/o le sue Affiliate potranno rettificare il trasferimento del Ricavo per l'Articolo raccolto per conto dell'Esercente, per ragioni che includono, a titolo esemplificativo, la mancata fornitura di un Articolo come ordinato. L'Esercente potrà contestare tali rettifiche tramite gli Strumenti Uber entro quattordici (14) giorni di calendario dall'avvenuta notifica di tali rettifiche. Uber si riserva il diritto di, e l'Esercente autorizza Uber e/o le sue Affiliate a, raccogliere un importo corrispondente a tali rettificazioni attraverso una deduzione dal Ricavo per l'Articolo raccolto per conto dell'Esercente, o attraverso un addebito sul metodo di pagamento registrato dell'Esercente, o richiedendo altrimenti il rimborso all'Esercente.
v. In circostanze eccezionali (determinate ad esclusiva e ragionevole discrezione di Uber), Uber si riserva il diritto di annullare temporaneamente o definitivamente o comunque sospendere un pagamento all'Esercente. Tali circostanze eccezionali includono, a titolo esemplificativo, qualsiasi rischio legale o regolamentare o potenziali violazioni delle Leggi Applicabili associate al trasferimento di tale pagamento all'Esercente, l'avvio effettivo o previsto di procedure di insolvenza o fallimentari nei confronti dell'Esercente e la mancata fornitura da parte dell'Esercente della Documentazione Richiesta in conformità con la clausola 1(j) dei presenti Termini e Condizioni Generali.
vi. Uber potrà, in qualsiasi momento, richiedere all'Esercente informazioni per confermarne l'identità prima di procedere con il trasferimento di qualsiasi pagamento, laddove ciò dovesse rendersi necessario ai sensi degli obblighi normativi applicabili, e potrà altresì rifiutare di elaborare i pagamenti dovuti all'Esercente in conformità con la clausola 1(b)(vi) dei presenti Termini e Condizioni Generali se esiste un rischio legale o regolamentare o una potenziale violazione della legge o dei regolamenti associati a tale trasferimento all'Esercente.
vii. Uber potrà incaricare una qualsiasi delle sue Affiliate di svolgere l'attività di mandataria per i pagamenti per suo conto. Si prega di consultare l'allegato A ai Termini Supplementari Generali per i termini di pagamento aggiuntivi che regolano il rapporto dell'Esercente con Uber Payments B.V
c. Contanti. Uber e/o le sue Affiliate possono consentire ai Clienti di pagare in contanti per un determinato Articolo (e, se del caso, per il servizio di consegna) fornito dall'Esercente, nonché tutte le commissioni e le spese ad esso associate e derivanti da tale transazione (un "Ordine in Contanti").
d. Buoni. Uber e/o le sue Affiliate possono consentire ai Clienti di pagare un determinato Articolo fornito dall'Esercente, e alcune o tutte le commissioni e le spese ad esso associate e derivanti da tale transazione, con un buono ("Ordine con Buono"). In determinate circostanze, Uber non agirà quale mandataria per i pagamenti per gli Ordini con Buono e l'Esercente riceverà il pagamento dei Ricavi per l'Articolo direttamente da un terzo fornitore di buoni.
e. Strumenti Uber. Uber Portier può rendere disponibili determinati Strumenti Uber all'Esercente, e l'Esercente può accedere e utilizzare tali Strumenti Uber esclusivamente in relazione al suo utilizzo dei Servizi Uber Eats. Gli Strumenti Uber, inclusi tutti i diritti di proprietà intellettuale, sono e rimarranno di proprietà di Uber Portier, delle sue Affiliate o dei rispettivi licenziatari. Né il presente Contratto né l'uso da parte dell'Esercente degli Strumenti Uber o dei Dati Uber trasferisce o concede all'Esercente alcun diritto sugli Strumenti Uber o sui Dati Uber, ad eccezione e nei limiti della licenza concessa tramite il presente Accordo.
f. Dispositivi. I Dispositivi rimarranno sempre e comunque proprietà di Uber e/o delle sue Affiliate. L'Esercente accetta e riconosce che la perdita o il furto di un Dispositivo, la sua mancata restituzione tempestiva o qualsiasi danno al di fuori della normale usura comporteranno l'addebito di un Importo in Euro pari a €200 ("Importo per Danni"). L'Esercente accetta che Uber Italia possa dedurre l'Importo per Danni dai Ricavi per gli Articoli dell'Esercente. L'esercente manterrà l'accesso ai Dispositivi Uber per tutta la Durata del Contratto. In caso di ripetute violazioni del presente Contratto o di qualsiasi altra condizione concordata tra Uber e l'Esercente, Uber si riserva il diritto di revocare l'accesso ai Dispositivi senza preavviso e senza dover fornire alcun dato all'Esercente dopo tale revoca.
g. Applicazione Uber Eats. L'Esercente riconosce e accetta che, una volta accettata la richiesta di ordine relativa agli Articoli, l'Applicazione Uber Eats potrà fornire al Cliente alcune informazioni sull'Esercente, inclusi il nome e il numero di contatto dell'Esercente. Quanto al rapporto tra L'Esercente e Uber, Uber e le sue Affiliate conserveranno il controllo esclusivo e assoluto sull'Applicazione Uber Eats (e su tutti gli aspetti relativi alla cd. user experience e all'interfaccia utente relativi all'Applicazione Uber Eats), compresi, a titolo esemplificativo:
i. la personalizzazione dell'Applicazione Uber Eats per i Clienti;
ii. la prioritizzazione e la visualizzazione delle opzioni a disposizione dei Clienti;
iii. le funzionalità di ricerca e i risultati forniti ai Clienti; e
iv. la possibilità di aggiungere, rimuovere o in altro modo modificare qualsiasi caratteristica o funzionalità resa disponibile tramite l'Applicazione Uber Eats per ottimizzare l'affidabilità o l'efficienza dell'Applicazione Uber Eats.
h. Nessuna garanzia sul servizio. Uber Portier e le sue Affiliate non offrono alcun tipo di garanzia in merito alla disponibilità o alla operatività temporale degli Strumenti Uber o dell'Applicazione Uber Eats. L'Esercente riconosce e accetta che gli Strumenti Uber e l'Applicazione Uber Eats potrebbero non essere sempre disponibili, per qualsiasi motivo (ad esempio, a causa di una manutenzione programmata o di un guasto della rete). Inoltre gli Strumenti Uber e l'Applicazione Uber Eats potranno essere soggetti a limitazioni, ritardi e altri problemi connessi all'uso di Internet e delle comunicazioni elettroniche, e, in tal caso, fatta eccezione per i casi di dolo o colpa grave, Uber Portier e le sue Affiliate non potranno ritenersi responsabili per eventuali ritardi, mancate consegne o altri danni, né di alcuna altra responsabilità o perdita derivante da tali problematiche.
i. Esclusione di garanzia. Questa clausola troverà applicazione nella misura massima consentita dalla Legge Applicabile, e non annulla (e non è intesa ad annullare) i diritti di cui l'Esercente gode ai sensi della Legge Applicabile. Uber Portier e le sue Affiliate forniscono, e l'Esercente accetta che queste forniscano, gli Strumenti Uber e l'Applicazione Uber Eats "così com'è" e "come disponibile". Uber Portier e le sue Affiliate non dichiarano, assicurano o garantiscono che l'accesso o l'utilizzo da parte dell’Esercente degli Strumenti Uber o dell'Applicazione Uber Eats: (i) sarà ininterrotto o privo di errori; o (ii) genererà richieste di ordini di Articoli (e consegne, ove applicabili). Uber Portier e le sue Affiliate non rilasciano dichiarazioni, impegni o garanzie in merito alle azioni o alle mancate azioni dei Clienti relativi alle azioni o omissioni dei Clienti che richiedono o ricevono Articoli (e servizi di consegna, ove applicabili), nè Uber Portier e le sue Affiliate esaminano o altrimenti valutano i Clienti. Utilizzando gli Strumenti Uber, l'Esercente riconosce e accetta che l'Esercente o un Delivery Partner potranno essere messi in contatto con terzi, i quali potrebbero causare un danno a, o comunque rappresentare un rischio per, detti Esercente o Delivery Partner o altre terze parti. L'Esercente e i suoi Aggregator Delivery Partner sono tenuti ad assumere tutte le ragionevoli precauzioni in relazione alle loro interazioni con le terze parti con le quali dovessero entrare in contatto durante l'uso dei Servizi Uber Eats e degli Strumenti Uber. Uber non dichiara, assicura o garantisce la sicurezza di nessun Articolo. Nonostante la nomina conferita ad Uber da parte dell'Esercente quale mandataria per i pagamenti, e al fine di consentire ad Uber di accettare i pagamenti dai Clienti per conto dell'Esercente, Uber e le sue Affiliate declinano espressamente ogni responsabilità per qualsiasi atto od omissione dell'Esercente, di qualsiasi Aggregator Delivery Partner, di qualsiasi Cliente o di altre terze parti.
j. Reclami. In relazione alla fornitura dei Servizi Uber Eats all'Esercente, Uber, per conto dell'Esercente, può rispondere ai reclami dei Clienti in merito agli Articoli, e/o alla consegna di tali Articoli, venduti dall'Esercente tramite l'Applicazione Uber Eats.
k. Sospensione dei Servizi Uber Eats. Uber, a sua esclusiva discrezione, si riserva il diritto di sospendere temporaneamente o definitivamente, in tutto o in parte, l'accesso dell'Esercente ai Servizi Uber Eats e agli Strumenti Uber nei casi in cui:
i. l'Esercente non fornisca la Documentazione Richiesta in modo tempestivo;
ii. il conto dell'Esercente risulti in arretrato;
iii. emerga una Controversia sul Marchio, in conformità con la clausola V del Modulo d'Ordine; oppure
iv. l'Esercente è, o Uber crede ragionevolmente che l'Esercente sia, in violazione del presente Contratto e lo stesso non sia riuscito a sanare tale violazione entro quindici giorni dal ricevimento dalla richiesta di intervento da parte di Uber o abbia commesso una violazione insanabile.
2. Obblighi dell'Esercente.
a. Disponibilità degli Articoli. L'Esercente renderà gli Articoli disponibili per l'acquisto tramite l'Applicazione Uber Eats durante il suo normale orario di lavoro.
i. L'Esercente preparerà, gestirà e immagazzinerà tutti gli Articoli in conformità con le Leggi Applicabili, che includono, a titolo esemplificativo, tutte le leggi, le norme e i regolamenti che disciplinano i tempi o il controllo delle temperature necessari per garantire l'igiene e la sicurezza alimentare.
ii. L'Esercente determinerà tutti i Criteri applicabili agli Articoli e pertanto l'Esercente è obbligato a garantire che gli Articoli soddisfino i Criteri applicabili, come visualizzati dai Clienti sull'Applicazione Uber Eats. Uber, a sua esclusiva discrezione, si riserva il diritto di rimuovere dall'Applicazione Uber Eats qualsiasi Articolo messo in vendita dall'Esercente e ritenuto non idoneo alla vendita sull'Applicazione Uber Eats.
b. Inventario degli Articoli e Responsabilità.
i. Responsabilità per gli Articoli sulla base della Modalità
1. Per gli Articoli trasferiti tramite la Modalità Marketplace, e in riferimento agli Articoli stessi, l'Esercente risponde del rispetto di tutte le leggi e i regolamenti in materia di salute e sicurezza applicabili in relazione alla preparazione e all'imballaggio degli Articoli in Modalità Marketplace. L’Esercente risponde inoltre per gli Articoli al di sotto degli standard. Per quanto riguarda la consegna, l'Esercente rimane responsabile per tutti gli articoli fino al momento in cui gli Articoli sono trasferiti ad un Marketplace Delivery Partner, senza che l’Esercente sia tuttavia responsabile per la consegna stessa.
2. Per gli Articoli trasferiti tramite la Modalità Aggregator, l'Esercente rimane responsabile del rispetto di tutte le leggi e le normative in materia di salute e sicurezza applicabili in relazione agli Articoli, fino al momento della consegna degli stessi ad un Cliente, inclusa la medesima fase di consegna. L'Esercente conviene che, ai fini della consegna degli Articoli tramite la Modalità Aggregator, gli Aggregator Delivery Partner opereranno sotto la copertura delle licenze, delle registrazioni, delle autorizzazioni, dei privilegi e del controllo dell'Esercente. L'Esercente riconosce e conviene che Uber non acquista mai alcun tipo di titolo giuridico su di un Articolo in Modalità Aggregator, e che l'Esercente rimane responsabile della consegna degli Articoli in Modalità Aggregator. L'Esercente riconosce e conviene che egli manterrà il possesso, il controllo e la custodia degli Articoli in Modalità Aggregator in ogni momento in piena conformità con le Leggi Applicabili.
3. Per gli Articoli trasferiti tramite la Modalità Senza Delivery, l'Esercente rimane responsabile del rispetto di tutte le leggi e i regolamenti in materia di salute e sicurezza applicabili in relazione a tutti gli Articoli Senza Delivery, fino al momento in cui gli Articoli Senza Delivery sono trasferiti al Cliente.
L'Esercente risponde dei costi relativi a qualsivoglia rimborso da corrispondere ai Clienti nel caso in cui tali Clienti richiedano il rimborso di Articoli al di Sotto degli Standard o di Articoli insoddisfacenti (inclusi, a titolo esemplificativo, i costi associati al recupero degli Articoli al di Sotto degli Standard o degli Articoli insoddisfacenti, se del caso). Inoltre, se un Articolo al di Sotto degli Standard è consegnato ad un Cliente tramite la Modalità Marketplace, Uber stabilirà una Commissione di Consegna a carico dell'Esercente a titolo di Costo di Consegna per gli Articoli al di sotto degli Standard per l’Esercente, per compensare il costo della consegna dell’Articolo al di sotto degli Standard. Uber Italia potrà dedurre tali rimborsi (compreso il Costo di Consegna degli Articoli al di sotto degli Standard) dai Ricavi per l'Articolo trasmessi all'Esercente ai sensi del presente Contratto, in conformità con la politica di rimborso di Uber Italia, fornita all'Esercente , come di volta in volta modificata, a condizione che l'Esercente abbia ricevuto comunicazione di tale politica di rimborso.
c. Documentazione. L'Esercente fornirà tutta la documentazione richiesta da Uber (inclusi, a titolo esemplificativo, le licenze commerciali e altre autorizzazioni, permessi e/o certificati (es. la SCIA o il certificato HACCP), gli estremi di identificazione, anche ai fini fiscali, le informazioni sull'IVA, la documentazione bancaria e tutti i Dettagli di Fatturazione) ("Documentazione Richiesta"). L'Esercente è tenuto a fornire a Uber, e a mantenere accurate, le informazioni relative al proprio conto corrente bancario.
d. Restrizioni. L'Esercente non potrà e non permetterà a terzi di: (i) utilizzare i Servizi Uber Eats, gli Strumenti Uber, o qualsiasi altro dato o informazione transazionale, operativa, di performance o altri dati o informazioni relativi alla vendita degli Articoli (e, se applicabile, alla consegna) ai Clienti, attraverso l'Applicazione Uber Eats, per competere con Uber, le sue Affiliate o i Servizi Uber Eats; (ii) decodificare o tentare di scoprire qualsiasi codice sorgente o idee o algoritmi di base utilizzati per fornire i Servizi Uber Eats o gli Strumenti Uber (salvo nella misura in cui la Legge Applicabile vieti restrizioni al cd. reverse engineering); o (iii) fornire, locare, affittare, prestare, divulgare o altrimenti utilizzare o consentire ad altri di utilizzare, in ogni caso, per il beneficio diretto di terzi, i Servizi Uber Eats o gli Strumenti Uber (salvo diversa autorizzazione da parte di Uber).
e. Alcol. Nella misura consentita dalle Leggi Applicabili, l'Esercente può utilizzare l'Applicazione Uber Eats per trasferire alcolici a un Cliente, nel rispetto dei termini e delle condizioni qui indicati. L'Esercente dichiara e garantisce di essere in possesso e di mantenere tutte le licenze e/o i permessi necessari per vendere e, se del caso, consegnare, alcolici, e si atterrà a tutte le Leggi Applicabili in materia, incluse, a titolo esemplificativo, le restrizioni temporali, le altre restrizioni relative all'età minima consentita per l'acquisto o qualsiasi altra restrizione posta da qualsiasi eventuale provvedimento locale di carattere amministrativo.
f. Tasse. L'Esercente è tenuto a garantire l'esattezza delle proprie dichiarazioni fiscali.
3. Rating.
L'Esercente riconosce e accetta che, dopo aver ricevuto l'Articolo, un Cliente potrà essere invitato dall'Applicazione Uber Eats a fornire una valutazione di tale Articolo (e, ove applicabile, della consegna) e, a scelta del Cliente, a fornire commenti o feedback relativi alla sua esperienza con l'Esercente, l'Articolo o gli Articoli pertinenti sull'Applicazione Uber Eats, nonché sui servizi di consegna (forniti da un Marketplace Delivery Partner o da un Aggregator Delivery Partner) o sull'esperienza con la Modalità Senza Delivery ("Feedback dei Clienti"). Uber si riserva il diritto di utilizzare, condividere e visualizzare i Feedback dei Clienti in qualsiasi modo in relazione all'attività di Uber, senza attribuzione o approvazione dell'Esercente. Uber si riserva il diritto di modificare o rimuovere commenti nel caso in cui tali commenti includano oscenità o altri contenuti illeciti, includano il nome di un individuo o altri Dati Personali, violino leggi e regolamenti sulla privacy o altre Leggi Applicabili, o violino le politiche sui contenuti di Uber.
4. Reportistica.
Uber fornirà all'Esercente informazioni sul numero di Articoli venduti dall'Esercente ai propri Clienti. Uber fornirà inoltre all'Esercente informazioni in merito a qualsiasi rimborso effettuato da Uber ai Clienti per conto dell'Esercente, compresa la data della transazione, l'Articolo o gli Articoli rimborsati, il motivo del rimborso e qualsiasi altra informazione che Uber è autorizzata a fornire ai sensi delle leggi e dei regolamenti applicabili in materia di privacy.
5. Commissioni, Prezzo di Vendita al Dettaglio degli Articoli e tasse.
a. Commissioni e tasse.
i. Commissioni. In considerazione dell'utilizzo dei Servizi Uber Eats, Uber Italia addebiterà all'Esercente una "Commissione per il Servizio" per ogni specifica Modalità, come specificata nel Modulo d'Ordine (insieme alla Commissione per l'Attivazione, all'Importo per Danni e a qualsiasi altra commissione e/o importo addebitabile da Uber Italia all'Esercente, "Commissioni").
ii. Termini di pagamento. Tutte le Commissioni previste dal presente Contratto saranno pagate in Euro. Uber Italia dedurrà le Commissioni dal pagamento che Uber e/o le sue Affiliate raccolgono dal Cliente per conto dell'Esercente, come di seguito specificato.
iii. Costi e oneri. Ad eccezione di quanto espressamente indicato nel presente Contratto, ciascuna parte sarà responsabile dei costi e degli oneri relativi al presente Contratto.
iv. Tasse sulle Commissioni.
1. Tutte le Commissioni dovute ai sensi del presente Contratto si intendono al netto dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA). Il termine "IVA" comprende qualsiasi IVA, imposta su beni e servizi (GST) e/o altre imposte sulla vendita simili.
2. Se una Commissione è soggetta ad IVA, l'Esercente dovrà pagare a Uber Italia una somma pari all'importo dell'IVA in aggiunta e contemporaneamente al pagamento delle Commissioni.
3. Le Commissioni devono essere pagate in forma piena e libere da qualsivoglia deduzione per o a titolo di ritenuta alla fonte (se del caso). Se l'Esercente è tenuto ad effettuare tale deduzione o ritenuta fiscale, la somma dovuta dall'Esercente si intende aumentata nella misura necessaria a garantire che Uber Italia riceva, al netto di qualsiasi deduzione o ritenuta, una somma pari alla somma che avrebbe ricevuto se non fosse stata applicata o richiesta alcuna deduzione o ritenuta.
b. Prezzo di Vendita al Dettaglio degli Articoli e tasse.
i. L'Esercente è il "dettagliante" o "venditore" di tutti gli Articoli (compresi i servizi di consegna relativi a tali Articoli, se viene utilizzata la Consegna in Modalità Aggregator). L'Esercente è responsabile della determinazione e della fissazione del prezzo di listino originale, prima che intervenga l'applicazione di eventuali sconti o promozioni, per ogni Articolo da mettere in vendita tramite l'Applicazione Uber Eats (il "Prezzo di Vendita al Dettaglio"). Il Prezzo di Vendita al Dettaglio di ciascun Articolo sarà comprensivo di IVA e l'Esercente è l'unico responsabile della determinazione e dell'applicazione dell'IVA eventualmente applicabile e dell'identificazione e della comunicazione ad Uber dell'importo IVA da applicarsi, cosicché Uber possa addebitare tale importo ai Clienti per conto dell'Esercente, per gli Articoli resi disponibili da quest'ultimo sull'Applicazione Uber Eats. Limitatamente ai casi in cui l'aliquota IVA applicabile non sia determinata dall'Esercente, l'Esercente autorizza espressamente Uber ad effettuare tale determinazione per suo conto e l'Esercente riconosce ed accetta che Uber non avrà alcuna responsabilità rispetto all'accuratezza di tale determinazione. L'Esercente autorizza espressamente Uber, sotto la sua direzione, a raccogliere l'IVA per conto dell'Esercente.
ii. L'Esercente è l'unico responsabile per il pagamento di qualsivoglia imposta sul valore aggiunto applicabile, quali, ad esempio, IVA, imposte sulle vendite, accise generali, imposte di bollo, tasse su profitti lordi, tasse sugli alimenti e simili imposte sulle transazioni in relazione alla vendita degli Articoli.
6. Fatture.
L’Esercente conferisce mandato a Uber, in virtù del quale, per ogni ordine completato utilizzando l'Applicazione Uber Eats, Uber può emettere una fattura e/o ricevuta per gli Articoli e (nella Consegna in Modalità Aggregator) per i servizi di consegna ai Clienti in nome e per conto dell'Esercente, a condizione che l'Esercente abbia completato i Dettagli di Fatturazione richiesti. L'Esercente può contestare le fatture e/o le ricevute emesse da Uber per conto dell'Esercente entro un termine non superiore a tre (3) giorni dalla data di emissione della fattura e/o della ricevuta. In mancanza di contestazioni entro il predetto termine, la fattura e/o la ricevuta si considereranno come convalidate dal'Esercente. Resta inteso che l’Esercente effettuerà la conservazione e l’archiviazione delle fatture e/o delle ricevute in conformità alle Leggi Applicabili.
7. Restrizioni e limitazioni delle Modalità.
a. Scelta della Modalità. Se l'Esercente ha optato sia per la Modalità Aggregator che per la Modalità Marketplace, l'Esercente potrà selezionare la Modalità Aggregator e/o la Modalità Marketplace per la consegna degli ordini futuri relativi agli Articoli ai propri Clienti. L'Esercente potrà applicare ciascuna Modalità ad alcuni o a tutti gli ordini futuri. L'Esercente potrà modificare in qualsiasi momento la scelta esercitata per una determinata Modalità. Tuttavia, la Modalità selezionata per un ordine non può essere modificata dopo che l'ordine è stato effettuato. Tutti gli ordini che sono in attesa al momento in cui l'Esercente modifica la propria Modalità saranno portati a termine con la Modalità vigente al momento in cui l’ordine è stato effettuato. La Modalità corretta per ciascun ordine sarà quella riportata nella sezione di gestione degli ordini dell'Esercente, disponibile tramite gli Strumenti Uber. Uber può, a sua discrezione, modificare le impostazioni di consegna per conto dell'Esercente.
b. Modifica del raggio di consegna. Uber, a sua discrezione, si riserva il diritto di modificare il raggio di consegna dell'Esercente per motivi che includono, a titolo esemplificativo, la prevenzione o la limitazione di ordini non evasi.
c. Restrizioni temporanee all'uso. Uber, a sua discrezione, si riserva il diritto di porre restrizioni o limitare in altro modo l'accesso dell'Esercente all'Applicazione Uber Eats, per un periodo di tempo, per motivi che includono, a titolo esemplificativo, la prevenzione o la limitazione di ordini non evasi.
d. Restrizioni al trasferimento. I seguenti Articoli, soggetti a restrizioni, non possono essere trasferiti tramite l'Applicazione Uber Eats: persone o animali di qualsiasi taglia, articoli illegali, articoli fragili, articoli pericolosi (come armi, esplosivi, infiammabili, ecc.), articoli rubati o qualsiasi altro articolo che all'Esercente non è permesso trasferire.
8. Marchi.
a. Marchi. Ai sensi del presente Contratto, ciascuna parte concede all'altra parte (e, nel caso di Uber, alle sue Affiliate) una licenza limitata, non esclusiva e non trasferibile per l'utilizzo dei rispettivi Marchi, a titolo gratuito, durante tutta la Durata del Contratto e in relazione alle attività da svolgersi in connessione al presente Contratto. Detta licenza include il diritto di riprodurre, adattare e rappresentare (in relazione a tutte o a parte delle attività connesse al presente Contratto) i Marchi in tutto il mondo, utilizzando tutti i mezzi e i media, e senza alcuna restrizione di qualsiasi tipo per quanto riguarda le modalità di sfruttamento, il numero di stampe, la diffusione o l'utilizzo. Tutti gli usi dei Marchi di una parte (posseduti o concessi in licenza, a seconda dei casi) da parte dell'altra parte dovranno avvenire nelle modalità e forme specificate o approvate dalla parte che possiede (o è un licenziatario di, a seconda dei casi) tali Marchi. Ad eccezione di quanto specificamente stabilito nel presente Contratto, nessuna delle parti utilizzerà i Marchi dell'altra parte senza il previo consenso scritto ed esplicito dell'altra parte. L'uso o l'esposizione dei Marchi dell'Esercente da parte di Uber in relazione alla messa a disposizione degli Articoli attraverso l'Applicazione Uber Eats nel corso del normale svolgimento dell'attività commerciale non richiederà tale consenso preventivo, espresso e scritto. Tutto l'avviamento relativo all'uso dei Marchi di una parte deve intendersi a beneficio della parte che possiede (o è licenziataria di, a seconda dei casi) tali Marchi. Ad eccezione di quanto espressamente indicato nel presente documento, non potrà desumersi che alcuna delle due parti abbia concesso, o sarà considerata in grado di concedere, all'altra parte licenze o diritti di proprietà intellettuale o altri diritti di proprietà. Tutti i diritti non concessi sono espressamente riservati. L'Esercente accetta di non cercare in alcun modo di registrare o altrimenti utilizzare e/o rivendicare la proprietà di uno qualsiasi dei Marchi Uber, e si assicurerà altresì che gli Aggregator Delivery Partner non cerchino di registrare o di utilizzare in altro modo e/o rivendicare la proprietà di uno qualsiasi dei Marchi Uber, sia singolarmente che in combinazione con altre lettere, punteggiature, parole, slogan, simboli e/o disegni, o con qualsiasi marchio, nome o titolo che sia ad essi simile o con essi confondibile, per qualsiasi prodotto o servizio.
9. Attività di marketing e promozionali.
a. Marketing. Uber potrà mostrare la disponibilità degli Articoli dell'Esercente sull'Applicazione Uber Eats attraverso varie attività promozionali, inclusi, a titolo esemplificativo, canali di social media, siti web, pubblicità, blog o altri media disponibili oggi o creati in seguito. Uber (o una parte designata da Uber che agisce per conto di Uber) può creare video, immagini statiche e/o altro materiale per il marketing e di qualsiasi altro genere, relativo all'Applicazione Uber Eats ("Materiali Marketing di Uber Eats"). L'Esercente accetta che i Materiali Marketing di Uber Eats (inclusi, a titolo esemplificativo, tutti i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti) sono e rimarranno di proprietà esclusiva di Uber. Inoltre, l'Esercente può scegliere di fornire video, immagini statiche e/o altro materiale a Uber ("Materiali Marketing dell'Esercente") per il suo utilizzo in relazione alla pubblicazione degli Articoli dell'Esercente sull'Applicazione Uber Eats, e l'Esercente concede a Uber il diritto non esclusivo e gratuito di utilizzare, riprodurre, adattare, rappresentare e visualizzare tali Materiali Marketing dell'Esercente in relazione agli Articoli dell'Esercente e ad altre attività promozionali relative ai Servizi Uber Eats, in tutto il mondo, durante l’intera la Durata, utilizzando tutti i mezzi e i media, e senza alcuna restrizione aggiuntiva rispetto a quanto previsto dalla Legge Applicabile per quanto riguarda le modalità di sfruttamento, il numero di stampe, la diffusione o l'utilizzo.
b. Nessun importo aggiuntivo. L'Esercente riconosce e accetta che, attraverso la pubblicità e il marketing, Uber possa cercare di attirare nuovi esercenti all'utilizzo di Uber Eats nonché aumentare il numero di utenti esistenti dei Servizi Uber Eats e dell'Applicazione Uber Eats. L'Esercente riconosce e accetta che tale pubblicità o marketing non dà diritto all'Esercente a ulteriori importi monetari oltre a quelli espressamente indicati nel presente Contratto.
c. Offerte promozionali per l'Esercente. Uber può autorizzare l'Esercente ad utilizzare alcuni strumenti automatici che consentono all'Esercente di fornire ai Clienti delle offerte promozionali tramite l'Applicazione Uber Eats, in conformità con i termini e condizioni del presente Contratto. L'Esercente accetta di essere l'unico responsabile per l'adempimento e, fatte salve le limitazioni tecniche e funzionali degli strumenti automatici, della definizione, delle Offerte fornite ai propri Clienti, a condizione che tali Offerte siano conformi a tutte le normative applicabili.
i. Offerte promozionali per l'Esercente. Ai sensi del presente Contratto, delle eventuali linee guida o dei criteri di idoneità sulle Offerte che Uber di volta in volta potrà mettere a disposizione, Uber autorizza l'Esercente ad utilizzare gli strumenti automatizzati e proprietari di Uber ("Strumenti di Offerta") per creare e fornire Offerte ai Clienti. Se non diversamente specificato da Uber, l'Esercente sarà l'unico responsabile della definizione di ogni Offerta (nell'ambito delle funzionalità previste dagli Strumenti di Offerta), inclusi, a titolo esemplificativo, la data di inizio, la data di conclusione e il budget di ogni Offerta. Ciascuna Offerta sarà soggetta alla preventiva approvazione scritta di Uber. L'Esercente è tenuto a fornire a Uber il Materiale dell'Offerta nel formato e nei termini specificati da Uber affinché questi possano essere riprodotti e forniti mediante l'Offerta ai Clienti.
ii. Posizionamenti promozionali. Ferma restando la compatibilità con le funzionalità offerte dall'Applicazione Uber Eats, Uber potrà fornire un migliore posizionamento promozionale o altro trattamento visivo per le Offerte tra la data di inizio e di fine delle stesse, come identificata dall'Esercente. L'Esercente riconosce che la durata del posizionamento promozionale di un'Offerta (laddove applicabile) potrà variare sulla base di una serie di fattori, tra cui, a titolo esemplificativo, il budget dell'Esercente, le date di inizio e di fine dell'Offerta e le altre funzionalità dell'Applicazione Uber Eats.
iii. Responsabilità dell'Esercente. L'Esercente onorerà e rispetterà i termini dell'Offerta. L'Esercente dichiara e garantisce che gestirà tutte le Offerte in conformità con tutte le Leggi Applicabili del caso. L'Esercente dichiara e garantisce di possedere i poteri, i diritti, le licenze, i consensi e le autorizzazioni necessarie per eseguire l'Offerta (inclusi, a titolo esemplificativo, i diritti su qualsiasi Materiale dell'Offerta fornito a Uber). L'Esercente non userà un'Offerta per effettuare donazioni per beneficenza. Per quanto concerne le Offerte che applicano delle riduzioni alle Spese di Consegna o che rendano la consegna gratuita, l'Esercente dovrà ritenersi l'unico soggetto che risponde dell'importo raccolto da Uber dai Clienti in relazione alle Spese di Consegna.
iv. Reportistica e Costi dell'Offerta. Uber si adopererà al fine di fornire in buona fede all'Esercente tutte le ragionevoli informazioni relative alle Offerte dell'Esercente, che potranno includere, a titolo esemplificativo, i Costi dell'Offerta e il numero di Articoli venduti in relazione ad un'Offerta. Uber, a sua esclusiva discrezione, potrà porre in evidenza le Offerte e/o i risultati dell'Offerta nel proprio materiale di marketing.
v. Commissioni per il Servizio. Nel caso di Articoli per i quali è stata applicata un'Offerta come sconto sul Prezzo di Vendita al Dettaglio dell'Articolo, Uber Italia addebiterà all'Esercente una Commissione per il Servizio basata sul Prezzo di Vendita al Dettaglio scontato e non sull'intero Prezzo di Vendita al Dettaglio. Se l'Offerta dell'Esercente consiste in uno sconto sulla consegna, la Commissione per il Servizio sarà calcolata come da Contratto senza alcun cambiamento. L'Esercente accetta e riconoscere di essere l'unico responsabile dei Costi dell'Offerta e accetta che Uber Italia potrà dedurre i Costi dell'Offerta dai Ricavi per gli Articoli dell'Esercente. Se l'Esercente riceve il pagamento per un Articolo è tenuto a corrispondere la Commissione per il Servizio e i relativi Costi dell'Offerta.
vi. Modifica, sospensione, interruzione. Uber si riserva il diritto, in qualsiasi momento, temporaneamente o permanentemente, in tutto o in parte, di modificare, sospendere o interrompere gli Strumenti di Offerta e la possibilità per l'Esercente di applicare Offerte. L'Esercente conviene che né Uber né alcuna delle sue Affiliate saranno responsabili nei suoi confronti (o nei confronti di terzi) per l'Offerta o per gli Strumenti di Offerta, inclusa qualsiasi modifica, sospensione o interruzione dell'Offerta, degli Strumenti di Offerta o della possibilità di fornire all'Esercente gli strumenti idonei a formulare Offerte.
d. Posizionamento. Possiamo utilizzare alcuni parametri per determinare quanto in evidenza compaiano gli Esercenti nell'Applicazione Uber Eats ("Parametri"). Questi Parametri sono selezionati per ottimizzare l'esperienza sulla nostra piattaforma per tutti gli utenti dell'Applicazione Uber Eats, incluso l'Esercente che sottoscrive questo Contratto, i Clienti e i Delivery Partner. I principali Parametri utilizzati per la classificazione includono elementi come la lunghezza del periodo in cui si è stati presenti sull'Applicazione Uber Eats, le preferenze dei clienti ( che risultano, ad esempio, da ordini precedenti, ricerche o click), i tipi di cucina, le offerte promozionali, i fattori contestuali (ad esempio, l'ora del giorno, il giorno della settimana), le esperienze legate a ordini passati (basate, ad esempio, sul feedback, l'accettazione degli ordini e i tempi di preparazione), la disponibilità, i prezzi, la redditività (per Uber), la dimensione del paniere, i tempi di consegna stimati, la zona di consegna e qualsiasi pubblicità a pagamento che l'Esercente inserisce sull'Applicazione Uber Eats. I Parametri sono presi in considerazione ogni volta che gli esercenti vengono visualizzati nell'Applicazione Uber Eats, incluso il caso in cui questa fornisca responso a un Cliente che ha inserito una chiave di ricerca e nella schermata principale della Applicazione Uber Eats. L'Esercente può influenzare la propria frequenza di apparizione nell'Applicazione Uber Eats facendo offerte promozionali, inserendo pubblicità a pagamento e ricevendo un feedback positivi dai Clienti e dai Delivery Partner. Uber fornirà all'Esercente un preavviso scritto di quindici (15) giorni in caso di modifiche importanti ai Parametri.
e. Pubblicità. Salvo quanto espressamente stabilito nel presente Contratto o diversamente concordato dalle parti per iscritto, a nessuna delle parti è consentito rilasciare comunicati stampa o fare riferimento all'altra parte, in qualsiasi modo, in relazione al presente Contratto o in relazione ad altro, senza il previo consenso scritto di quest'ultima.
10. Ristoranti Virtuali.
a. Definizione. Un Esercente che offre già Pasti attraverso l'Applicazione Uber Eats può, a determinate condizioni, gestire un Ristorante Virtuale. Tutti i Pasti del Ristorante Virtuale devono essere venduti dall'Esercente.
b. Responsabilità dell'Esercente. Fatta salva qualsiasi altra disposizione del presente Contratto, un Esercente che gestisce un Ristorante Virtuale deve rispettare le seguenti condizioni:
i. L'Esercente dichiara e garantisce di preparare e vendere tutti i Pasti del Ristorante Virtuale nei propri locali di ristorazione.
ii. Laddove l'indirizzo dei locali dovesse cambiare, l'Esercente fornirà a Uber un preavviso scritto di almeno sette (7) giorni.
iii. Il nome commerciale del Ristorante Virtuale corrisponde al Marchio dell'Esercente ed è soggetto alle disposizioni di indennizzo previste dal Contratto. L'Esercente dichiara e garantisce (A) che il nome commerciale del Ristorante Virtuale non costituisce alcuna violazione o appropriazione indebita della proprietà intellettuale di terzi o altri diritti di proprietà e (B) di avere il diritto di utilizzare e mostrare il nome commerciale del Ristorante Virtuale sull'Applicazione Uber Eats. L'Esercente accetta e riconosce che Uber potrà rimuovere il Ristorante Virtuale dall'Applicazione Uber Eats qualora possa ragionevolmente ritenere che questo possa determinare una violazione o una appropriazione indebita di proprietà intellettuale o altri diritti di proprietà o di qualsiasi diritto a tutela dei consumatori.
iv. Uber può fornire all'Esercente i Dati del Ristorante Virtuale. L'Esercente accetta che qualsiasi Dato del Ristorante Virtuale fornito da Uber o dalle sue Affiliate all'Esercente costituirà un'Informazione Riservata.
11. Informazioni Riservate; Dati Personali; Feedback.
a. Definizione. Ciascuna Parte Ricevente si impegna a non divulgare le Informazioni Riservate della Parte Comunicante a terzi diversi dai Rappresentanti, né di utilizzarle in modo diverso da quanto necessario ai fini dell'esecuzione del presente Contratto. Ciascuna Parte Ricevente garantirà che le Informazioni Riservate saranno rese disponibili solo a coloro dei suoi Rappresentanti i quali abbiano la necessità di conoscere tali Informazioni Riservate, e le quali, prima di qualsiasi divulgazione di tali Informazioni Riservate, siano vincolati da obblighi scritti di riservatezza in relazione a tali Informazioni Riservate, che non siano meno rigorosi di quelli stabiliti nel presente Contratto. La Parte Ricevente farà sì che i suoi Rappresentanti rispettino i termini del presente Contratto e sarà considerata quale responsabile di qualsiasi violazione del presente Contratto da parte di uno qualsiasi dei suoi Rappresentanti. Ciascuna Parte Ricevente non rimuoverà o cancellerà né autorizzerà altri a rimuovere o deturpare qualsiasi avviso di copyright, marchio, logo, legenda o altri avvisi di proprietà da qualsiasi originale o copia delle Informazioni Riservate della Parte Comunicante. Il suddetto divieto di utilizzo e divulgazione di Informazioni Riservate non si applica nella misura in cui: (i) la Parte Comunicante abbia autorizzato tale uso o divulgazione (e l'Esercente con la presente autorizza Uber a divulgare i termini e condizioni del presente Contratto ai franchisee dell'Esercente in relazione all'esecuzione di contratti che fanno riferimento al presente Contratto con tali franchisee) e (ii) la Parte Ricevente sia tenuta a divulgare alcune Informazioni Riservate della Parte Comunicante per legge o per ordine di un giudice, a condizione che la Parte Ricevente notifichi preventivamente per iscritto alla Parte Comunicante tale obbligo di divulgazione (nella misura consentita dalla legge) e collabori ragionevolmente al fine di ottenere un provvedimento che consenta di mantenere la confidenzialità delle informazioni prima di effettuare tale divulgazione. Allo scadere o al cessare dell'efficacia del presente Contratto, e come richiesto dalla Parte Comunicante, ciascuna Parte Ricevente consegnerà alla Parte Comunicante (o distruggerà a scelta della Parte Comunicante) qualsiasi materiale o documento contenente le Informazioni Riservate della Parte Comunicante, insieme a tutte le relative copie, in qualsiasi forma esse siano. Nessuna delle parti dichiara o garantisce che le Informazioni Riservate sono complete o accurate; tutte le Informazioni Riservate sono fornite "così come sono".
b. Privacy. L'Esercente accetta di utilizzare i Dati Personali che gli sono comunicati da Uber esclusivamente al fine di fornire gli Articoli ai Clienti ai sensi del presente Contratto. L'Esercente si impegna ad utilizzare i Dati Personali che gli sono comunicati da Uber esclusivamente attraverso l'uso degli Strumenti Uber. L'Esercente non copierà, memorizzerà, conserverà, rimuoverà i Dati Personali dagli Strumenti Uber né li tratterà in qualsiasi altro modo. Limitatamente alla Modalità Aggregator, l'Esercente è autorizzato a copiare i Dati Personali forniti tramite gli Strumenti Uber e condividerli con i suoi Aggregator Delivery Partner al solo fine di fornire gli Articoli ai Clienti in conformità con il presente Contratto, e sarà responsabile della conformità di detto trattamento con le normative applicabili in materia di protezione dei dati, in qualità di titolare del trattamento dei dati o in altro ruolo, come specificato nella clausola 5(a) dei Termini e Condizioni Particolari della Modalità Aggregator. Per quanto concerne i Dati Personali trasferiti da Uber all'Esercente, le parti convengono di stipulare in relazione ai Dati Personali trasferiti da Uber o le sue Affiliate, le Parti convengono che (i) ogni parte agirà in qualità di Titolare autonomo del trattamento ai sensi delle Leggi Applicabili in materia di protezione dei dati personali, (ii) le Parti determineranno individualmente le modalità e gli scopi del Trattamento dei Dati Personali, (iii) ogni Parte è responsabile della propria conformità con le Leggi Applicabili in materia di protezione dei dati personali, incluse le disposizioni relative all'informativa agli Interessati del Trattamento dei loro Dati Personali e alle modalità di esercizio dei loro diritti e, ove necessario, dell'ottenimento del consenso degli Interessati e (iv) ciascuna Parte non utilizzerà i Dati Personali per finalità diverse rispetto a quelle concordate nel presente Contratto. L'Esercente si impegna a notificare ad Uber l'eventualità in cui il trasferimento dei Dati Personali da Uber all'Esercente implichi un trasferimento di Dati Personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo, del Regno Unito e della Svizzera, nel qual caso l'Esercente accetta e riconosce che le Clausole Contrattuali Standard ("SCC") si applicheranno a tale trasferimento. .
c. Dati Aggregati. L'Esercente riconosce che Uber potrà utilizzare dati aggregati e anonimizzati relativi alle transazioni dell'Esercente in relazione ai Servizi Uber Eats ("Dati Aggregati") e potrà inoltre condividere tali Dati Aggregati per finalità commerciali con altri partner commerciali, come indicato alla disposizione di cui alla lettera (h) che segue. Laddove l'Esercente dovesse consentire a terzi di fornire in suo favore servizi tecnologici in relazione agli obblighi assunti ai sensi del presente Contratto, Uber potrà condividere i Dati Aggregati anche con tali terzi al fine di consentire la fornitura dei Servizi Uber Eats all'Esercente.
d. Divulgazione di informazioni a terze parti. L'Esercente accetta e riconosce che Uber potrà condividere le informazioni di contatto dell'Esercente (inclusi nome, indirizzo, e-mail e numero di telefono) con terze parti laddove necessario nel processo di cd. on-boarding dell'Esercente sull'Applicazione Uber Eats, ivi inclusi i fornitori di servizi logistici e/o di consegna (ad esempio, per la consegna dei Dispositivi o di altre apparecchiature) o di servizi fotografici (ad esempio, per qualsiasi fotografia da realizzarsi per conto di Uber).
e. Password. L'Esercente è responsabile della conservazione e dell'integrità delle informazioni relative all'accesso e all'uso degli Strumenti Uber e dei relativi Servizi Uber Eats, incluse password, strumenti di login o informazioni chiave. L'Esercente dichiara e garantisce che non condividerà tali informazioni con terzi.
f. Restrizione all'uso di dati con poteri identificativi. Senza che ciò possa comportare una limitazione a qualsiasi altra disposizione del presente Contratto, ivi inclusa qualsiasi disposizione della presente clausola, l'Esercente non unirà nessuno dei dati raccolti o altrimenti ottenuti ai sensi del presente Contratto (incluso, a titolo esemplificativo, qualsiasi Dato Personale) con altri dati raccolti da qualsiasi fonte, né utilizzerà qualsiasi dato raccolto o altrimenti ottenuto in relazione a questo Contratto (incluso, a titolo esemplificativo, qualsiasi Dato Personale) allo scopo di procedere alla identificazione a ritroso di qualsiasi soggetto o elemento, all'effettuazione di cd. marketing mirato, analisi o altra finalità simile.
g. Feedback. L'Esercente può, ma non è obbligato a, fornire o altrimenti mettere a disposizione di Uber feedback, suggerimenti, commenti, idee o altri concetti relativi ai prodotti e servizi Uber ("Feedback"). Nel momento in cui fornisce o comunque rende disponibili dei Feedback a Uber, l'Esercente conferisce a Uber un diritto perpetuo, irrevocabile, globale, a titolo gratuito e pienamente sub-licenziabile, di utilizzare, riprodurre, adattare, rappresentare e sfruttare in altro modo tale Feedback nel corso della Durata del Contratto, utilizzando a tale scopo tutti i mezzi e i media, e senza alcuna restrizione di qualsiasi tipo circa le modalità di sfruttamento, il numero delle stampe, la diffusione o l'utilizzo.
h. Accesso ai Dati Uber. I Dati Uber cui l'Esercente ha accesso attraverso l'uso dei Servizi Uber Eats e dei Dispositivi includono: i suoi dati di registrazione (ad es. informazioni sul conto bancario, informazioni di contatto, informazioni in materia di adeguata verifica della clientela), i dati operativi (ad es. storico degli ordini, informazioni sulle consegne e altre metriche), i dati finanziari (ad es. i Ricavi per l'Articolo spettanti all'Esercente, le Commissioni dovute a Uber, gli importi di pagamenti passati), i feedback ricevuti (dagli Utenti e dai Delivery Partner). Dopo la scadenza, il recesso o la risoluzione del Contratto, l'Esercente non avrà più l'accesso ai Dati Uber. Uber ha accesso ai Dati Uber tramite i Dispositivi e può utilizzarli per gli scopi indicati nell'Informativa sulla Privacy di Uber e per altre finalità commerciali, a meno che ciò non sia espressamente vietato dal presente Contratto. Uber può condividere i dati con terzi come descritto nell'Informativa sulla Privacy di Uber (disponibile su privacy.uber.com), ad esempio con i fornitori di servizi che assistono Uber nella fornitura dei propri Servizi Uber Eats, e non sarà possibile per l'Esercente opporsi a tale condivisione. Uber può anche condividere dati aggregati con partner selezionati per scopi commerciali relativi all'Applicazione Uber Eats ("Partner Sharing"). All'Esercente non è consentito opporsi al Partner Sharing, tuttavia i dati dell'Esercente non saranno identificabili individualmente all'interno di tali Dati Aggregati. Nel caso in cui i Dati Uber dovessero essere considerati, ai sensi della normativa applicabile, quali Dati Personali, si prega di far riferimento alle informazioni e ai diritti indicati nell'Informativa sulla Privacy di Uber, i cui termini prevarranno in caso di conflitto con le disposizioni del presente paragrafo.
12. Indennizzo.
a. Richieste di indennizzo. Ciascuna parte ("Parte Indennizzante") indennizzerà, difenderà e terrà indenne l'altra parte, le sue Affiliate e i rispettivi amministratori, dirigenti, dipendenti, lavoratori e agenti ("Parte Indennizzata") da e contro qualsiasi richiesta di risarcimento, danno, responsabilità, azione legale e perdita (incluse le ragionevoli spese legali) (collettivamente, "Perdite") in relazione a qualsiasi richiesta di terzi derivante da o correlata a: (i) colpa o dolo della Parte Indennizzante o dei suoi lavoratori o agenti (nel caso dell'Esercente, con inclusione degli Aggregator Delivery Partner ma con esclusione di Uber e dei Marketplace Delivery Partner nel caso in cui questi ultimi agiscano in qualità di agenti dell'Esercente) nell'esecuzione del presente Contratto; (ii) qualsiasi reclamo che, se veriterio, costituirebbe violazione di qualsiasi dichiarazione, garanzia o patto della Parte Indennizzante (nel caso dell'Esercente, anche se ciò avviene per il tramite degli Aggregator Delivery Partner) del presente Contratto; e (iii) qualsiasi reclamo che rappresenti che i Marchi della Parte Indennizzante violino i diritti di proprietà intellettuale di terzi, purché tali Marchi siano stati utilizzati secondo le modalità approvate dalla Parte Indennizzante.
b. L'Esercente indennizzerà, difenderà e terrà indenne Uber e le Parti Indennizzate Uber da e contro ogni e qualsiasi perdita in relazione a qualsiasi richiesta di risarcimento da parte di terzi derivante da o correlata: (A) a una violazione o presunta violazione da parte dell'Esercente di qualsiasi codice, norma o regolamento applicabili in materia di salute e sicurezza, (B) mancata determinazione da parte dell'Esercente dell'IVA applicabile e delle altre commissioni e/o oneri applicati; (C) alla mancata applicazione da parte dell'Esercente di aliquote IVA corrette, comprese quelle rettificate da Uber per conto dell'Esercente; (D) dell'IVA o di altre commissioni, penali, interessi e altri costi relativi agli obblighi dell'Esercente; (E) alla copia, memorizzazione, conservazione, rimozione dei Dati Personali dagli Strumenti Uber, o qualsivoglia altro trattamento sugli stessi compiuto da parte dell'Esercente, salvo quanto consentito dalla clausola 11(b) dei presenti Termini e Condizioni Generali; (F) a qualsiasi richiesta di risarcimento da parte di terzi per una violazione effettiva o presunta di diritti di proprietà intellettuale o altri diritti di proprietà di terzi derivanti da, o in relazione a, qualsiasi Offerta gestita dall'Esercente e all'uso del Materiale dell'Offerta; e/o (G) a qualsiasi reclamo di terzi derivante da, o in connessione con, la fabbricazione, la produzione, la distribuzione, la gestione, la pubblicità, il consumo o l'uso di, o altrimenti connesso a, qualsiasi Offerta gestita dall'Esercente, indipendentemente dal fatto che tale reclamo sorga o meno durante la Durata del Contratto, salvo nel caso si tratti di uno dei casi di cui ai punti (A)-(E) di cui sopra, nella misura in cui tale danno sia stato causato direttamente da colpa o dolo di Uber o dei suoi dipendenti, agenti o Delivery Partner. Con riferimento agli indennizzi di cui ai punti (F) e (G), l'approvazione di qualsiasi Offerta compiuta da una Parte di Uber, o l'uso di qualsiasi Materiale dell'Offerta, non pregiudica tale diritto all'indennizzo.
c. Procedura. Ogni Parte Indennizzata comunicherà tempestivamente alla Parte Indennizzante qualsiasi potenziale reclamo soggetto a indennizzo ai sensi del presente Contratto. La Parte Indennizzante assumerà le difese rispetto alla richiesta di risarcimento tramite un legale da essa designato che sia ragionevolmente accettabile dalla Parte Indennizzata. La Parte Indennizzata coopererà ragionevolmente con la Parte Indennizzante nella difesa relativa a ciascuna richiesta di risarcimento, a spese della Parte Indennizzante.
13. Assicurazione.
Nel corso della Durata del Contratto e per un (1) anno successivo, ciascuna parte manterrà un'assicurazione generale a copertura della responsabilità civile derivante dall'attività commerciale e, se richiesto dalla legge, l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Il massimale di ciascuna delle dette coperture assicurative sarà pari a €500.000 per singolo sinistro nei casi di morte, lesioni personali e danni alla proprietà, e in ogni caso, complessivamente, per ciascuna assicurazione, pari a €1.000.000. Tutte le polizze saranno sottoscritte da compagnie di assicurazione di buona reputazione e con rating non inferiore ad A-, sulla base del giudizio assegnato dall'agenzia di rating Best. L'Esercente non può annullare o ridurre materialmente le polizze assicurative salvo diversamente autorizzato per iscritto da Uber. Su richiesta di una parte, l'altra parte fornirà prova della copertura assicurativa prevista dal presente Contratto. In nessun caso i massimali di qualsiasi polizza potranno essere interpretati quali soglie di limitazione di responsabilità per una parte ai sensi del presente Contratto.
14. Audit/Ispezioni.
Durante la Durata del Contratto e per un periodo di dodici (12) mesi successivi alla scadenza o la cessazione di efficacia dello stesso:
a. ogni anno e/o
b. in caso di qualsiasi violazione sospetta o effettiva (a) delle Linee Guida della Community o di qualsiasi codice di condotta applicabile all'Esercente, (b) del Contratto o (c) di qualsiasi obbligo dell'Esercente ai sensi di qualsiasi disposizione applicabile in materia di lavoro, di lotta alla schiavitù o al capolarato o di lotta alla corruzione, leggi, regolamenti, linee guida e disposizioni di condotta, commessa dal''Esercente o dai suoi Rappresentanti;
Uber avrà il diritto, con un preavviso scritto di ventiquattro (24) ore, di verificare e condurre attività di audit (direttamente o indirettamente) presso i locali dell'Esercente, e/o di richiedere e ricevere copia, a spese dell'Esercente, di parte o di tutta la documentazione esistente, compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i seguenti documenti: buste paga, oneri previdenziali, dichiarazioni dei redditi, ricevute e spese. L'Esercente è inoltre tenuto a informarci immediatamente per iscritto qualora l'Esercente stesso e/o i suoi Rappresentanti siano a conoscenza del fatto di essere oggetto di un'indagine da parte di qualsiasi autorità competente in relazione a tali violazioni presunte o effettive. Inoltre, Uber si riserva il diritto di inviare all'Esercente dei questionari al fine di valutarne il livello di conformità al Contratto, ai quali l'Esercente si obbliga a fornire risposta entro ventiquattro (24) ore dal momento in cui gli saranno inviati o comunque entro la scadenza eventualmente indicata nel questionario stesso.
15. Legge Applicabile e foro competente.
Il presente Contratto è disciplinato e interpretato in conformità alle leggi vigenti nella giurisdizione indicata nel Modulo d'Ordine, indipendentemente dalle disposizioni in materia di conflitto di leggi. In caso di controversia, ciascuna delle parti potrà adire il foro di Milano, come indicato nel Modulo d'Ordine, o promuovere un procedimento di risoluzione alternativa della Controversia come indicato all'articolo 17 che segue
16. Sistema interno di gestione dei reclami.
In caso di problemi e/o nell'utilizzo o in relazione ai Servizi Uber Eats o al presente Contratto, è possibile contattarci gratuitamente tramite la sezione "Aiuto" dei Dispositivi o visitando l'indirizzo https://help.uber.com/restaurants, così che il nostro team di supporto possa seguire il caso. Le forniremo un responso entro un periodo di tempo ragionevole.
17. Risoluzione delle controversie.
In caso di Controversia derivante da o connessa all’applicazione del presente Contratto, le parti optano sin da ora di discutere e considerare la possibilità di risolvere la Controversia in prima istanza tramite il ricorso alla mediazione secondo il Modello di procedura di mediazione del Centro per la Risoluzione Efficace delle Controversie (Centre for Effective Dispute Resolution, or "CEDR") (https://www.cedr.com). Ad ogni modo, in caso di Controversia le parti restano libere di individuare di comune accordo qualsiasi altro mediatore.
18. Varie.
a. Rinuncia. La mancata applicazione, in qualsiasi momento e per qualsiasi periodo di tempo, delle disposizioni del presente Contratto, o il mancato esercizio di un'opzione da parte di uno dei contraenti, non potrà essere interpretata quale rinuncia a tale disposizione o opzione, né pregiudicherà in alcun modo il diritto di detta parte di rivendicare l'applicazione di tale disposizione o esercitare tale opzione.
b. Modifiche. Qualsiasi modifica o variazione al Modulo d'Ordine sarà efficace solo se concordata per iscritto e sottoscritta da entrambe le parti, fermo restando che Uber si riserverà il diritto di modificare di volta in volta le informazioni riportate nei collegamenti ipertestuali contenuti nel presente Contratto. Qualsiasi modifica o variazione ai Termini e Condizioni dovrà essere conforme con la clausola II(B) del Modulo d'Ordine.
c. Clausola di salvezza. Se una qualsiasi disposizione del presente Contratto dovesse essere ritenuta contraria alla legge, non valida o comunque inapplicabile, in tutto o in parte, essa non potrà più essere considerata parte del Contratto, senza con ciò pregiudicare la legittimità, la validità e l'applicabilità delle altre disposizioni del Contratto. Laddove si verifichi tale circostanza, le parti sostituiranno la disposizione contraria alla legge, non valida o non applicabile (o parte della stessa) con una disposizione (o parte della stessa) che sia conforme alla legge, valida e applicabile e che abbia, nella misura più ampia possibile, effetti simili alla disposizione ritenuta contraria alla legge, non valida o non applicabile (o a parte della stessa) disposizione, tenuto conto del contenuto e dello scopo del Contratto.
d. Evento di Forza Maggiore. Qualsiasi ritardo o inadempimento di una delle parti nell'esecuzione del presente Contratto sarà giustificato se e nella misura in cui tale ritardo o inadempimento sia causato da un Evento di Forza Maggiore. La parte interessata informerà tempestivamente l'altra parte non appena venuta a conoscenza del fatto che si è verificato o è probabile che si verifichi un Evento di Forza Maggiore e compirà ogni sforzo commercialmente ragionevole per ridurre al minimo qualsiasi conseguente ritardo o interferenza con l'esecuzione dei suoi obblighi ai sensi del Contratto. Nel caso in cui l'Evento di Forza Maggiore duri più di 45 (quarantacinque) giorni, ciascuna delle Parti avrà il diritto di risolvere il Contratto in essere.
e. Cessione. L'Esercente non può cedere o trasferire il presente Contratto, o qualsiasi diritto o obbligo da esso derivante, in tutto o in parte, senza il preventivo consenso scritto di Uber. L’Esercente riconosce e accetta che Uber potrà cedere o trasferire il presente Contratto, o alcuni o tutti i suoi diritti o obblighi derivanti dallo stesso, in tutto o in parte, senza che sia necessario alcun ulteriore consenso o notifica. In tal caso, Uber sarà espressamente esonerata da tutti gli obblighi e le responsabilità che dovessero emergere successivamente a detta cessione o trasferimento. Fermo restando quanto precede, il presente Contratto deve ritenersi vincolante nei confronti di ciascuna delle parti contraenti, nonché nei confronti dei rispettivi successori e cessionari.
f. Rapporti tra le parti. Le parti convengono espressamente che: (a) il presente Contratto non rappresenta un contratto di lavoro, né crea un rapporto di lavoro o di collaborazione (ivi inclusi gli aspetti connessi al diritto del lavoro, al diritto tributario e alla previdenza sociale) tra Uber (e/o le sue Affiliate) e l'Esercente, né tra Uber (e/o le sue Affiliate) e qualsiasi Delivery Partner; e (b) salvo quanto specificato nel presente Contratto, non esistono joint venture, Partnerhip o rapporti di agenzia tra Uber (e/o le Affiliate di Uber) e l'Esercente, né tra Uber (e/o le Affiliate di Uber) e qualsiasi Delivery Partner. In assenza di un atto scritto stipulato separatamente e sottoscritto da un rappresentante autorizzato dell'altra parte, nessuna delle parti ha il diritto di stipulare contratti per conto dell'altra parte, di vincolarla legalmente, di contrarre debiti per conto dell'altra parte o di incorrere in altro modo in responsabilità o obbligazioni per conto dell'altra parte. Ciascuna parte sarà ritenuta unica responsabile relativamente ai propri dipendenti e appaltatori utilizzati in relazione al presente Contratto. Salvo quanto diversamente ed espressamente indicato nel presente Contratto in relazione al ruolo svolto da Uber, per conto dell'Esercente, quale mandataria per i pagamenti dei Clienti, il rapporto tra le parti ai sensi del presente Contratto è esclusivamente quello di fornitori indipendenti.
g. Intero accordo. Il presente Contratto costituisce il pieno e completo accordo tra le parti e sostituisce tutte le intese e gli accordi stipulati precedentemente e contemporanemente, siano essi in forma orale o scritta. Nel presente Contratto, i termini "compreso" e "incluso" (anche laddove espressi al plurale) significano "incluso, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo".
h. Responsabilità. Nessuna delle disposizioni del presente Contratto limita o esclude (né è posta al fine di limitare o escludere) alcun diritto previsto dalla Legge Applicabile in favore dell'Esercente o di Uber e che non possa essere limitato o escuso.
i. Errori nell'elaborazione dei pagamenti. Uber si riserva il diritto, a sua esclusiva discrezione, di ottenere da parte dell'Esercente il rimborso per qualsivoglia errore scoperto in relazione all'elaborazione dei pagamenti. In tal senso, Uber potrà procedere con una deduzione dai Ricavi per l'Articolo dell'Esercente, con un addebito sul metodo di pagamento registrato dall'Esercente, o richiedendo il rimborso all'Esercente con qualsiasi altro strumento di legge al fine di riparare l'errore. L'Esercente autorizza Uber ad utilizzare una o tutte le modalità descritte al fine di ottenere il rimborso.
j. Avviso. Ogni comunicazione sarà inviata all'indirizzo della parte interessata indicata nel Modulo d'Ordine ed essa sarà ritenuta correttamente data: (a) alla consegna effettiva, se la consegna avviene a mano; oppure (b) quando inviata per posta elettronica al destinatario designato.
ALLEGATO A - Termini di Pagamento
I presenti Termini di Servizio di Pagamento ("Termini di Pagamento") costituiscono un accordo giuridicamente vincolante fra voi, in qualità di Partner (come di seguito definito) sulle piattaforme offerte da Uber (come di seguito definito) (le "Piattaforme Uber"), Uber e Uber Payments B.V., una società a responsabilità limitata (Besloten Vennootschap) costituita ai sensi della legge dei Paesi Bassi, con sede legale in Burgerweeshuispad 301, 1076 HR, Amsterdam, Paesi Bassi e registrata presso la Camera di Commercio con il numero 71201157 ("Uber Payments"). I presenti Termini di Pagamento regolano i Servizi di Pagamento (come di seguito definiti) eseguiti per conto di Uber in relazione ad attività che si avvalgono delle Piattaforme Uber.
I Termini di Servizio di Uber e/o il Contratto di Servizi (i "Termini di Uber") disciplinano separatamente l'utilizzo delle Piattaforme Uber e i Servizi di Uber. Tutte le espressioni che, nei presenti Termini di Pagamento, iniziano con la lettera maiuscola hanno il significato loro attribuito nei Termini di Uber, salvo ove diversamente specificato nei presenti Termini di Pagamento.
1. Scopo e Utilizzo dei Servizi di Pagamento e Qualificazione dei Termini di Pagamento
1.1. Per tutti i Servizi di Uber che costituiscono un servizio di pagamento, Uber ha incaricato Uber Payments di fornire tale servizio di pagamento ai Partner per conto di Uber in relazione ad attività poste in essere attraverso le Piattaforme Uber (i "Servizi di Pagamento"). Tali Servizi di Pagamento possono comprendere l'elaborazione di pagamenti, il convenzionamento delle operazioni di pagamento (ivi incluse le operazioni di pagamento in Moneta Elettronica), le rimesse di denaro, l'effettuazione di operazioni di pagamento e/o altri servizi di pagamento a supporto delle Piattaforme Uber.
1.2. Uber Payments potrà limitare la disponibilità dei Servizi di Pagamento, o di alcuni servizi e funzioni degli stessi, per effettuare attività di manutenzione al fine di assicurare un corretto o un migliore funzionamento dei Servizi di Pagamento. Uber Payments potrà periodicamente perfezionare, potenziare e modificare i Servizi di Pagamento e introdurre nuovi Servizi di Pagamento.
1.3. L'accesso o l'utilizzo da parte vostra di alcuni Servizi di Pagamento potrà essere soggetto, o richiedere l'accettazione da parte vostra, di ulteriori termini e condizioni. In caso di conflitto tra i presenti Termini di Pagamento e i termini e condizioni applicabili ad uno specifico Servizio di Pagamento, troveranno applicazione questi ultimi, salvo ove diversamente specificato.
1.4. I presenti Termini di Pagamento costituiscono un contratto quadro per la prestazione di servizi di pagamento di cui all'Articolo 4(21) della PSD 2.
1.5. I presenti Termini di Pagamento sono applicabili a partire dal 1° luglio 2020.
2. Definizioni
2.1. "Affiliato" indica un soggetto che, direttamente o indirettamente, controlli, sia controllato o sia sottoposto a comune controllo assieme a una parte, ove per controllo si intende avere la disponibilità di più del cinquanta per cento (50%) delle partecipazioni dotate di diritto di voto o altra partecipazione di maggioranza, la maggioranza dei diritti di voto di tale parte, la capacità per detto soggetto di assicurarsi che l'Affiliato, nello svolgimento delle proprie attività e dei propri affari, si attenga alle volontà di tale soggetto o il diritto di ricevere la maggioranza dei proventi di tale Affiliato in occasione di ogni pagamento da parte di questi di tutti i propri proventi o della maggioranza dei propri beni in caso di liquidazione.
2.2. "Articolo" indica un articolo contenuto nei presenti Termini di Pagamento.
2.3. "Commissione" indica qualsivoglia commissione dovuta da un Partner a Uber o a parti terze (ivi inclusa la Tariffa P2P, storni, ecc.) ai sensi del Contratto o dei Termini di Pagamento.
2.4. "Contratto" indica il contratto di servizi tra Uber e il Partner che disciplina l'utilizzo da parte del Partner delle Piattaforme Uber, ivi inclusi gli eventuali termini e condizioni generali applicabili ad esso, come di volta in volta modificato.
2.5. "Depositario" indica la Stichting Custodian Uber Payments, una fondazione costituita nei Paesi Bassi, con sede legale in Burgerweeshuispad 301, 1076 HR, Amsterdam, Olanda, e numero di iscrizione presso la Camera di Commercio 71400397 e il/i suo/i successore/i o avente/i causa.
2.6. "Giorno Lavorativo" indica un giorno in cui le banche siano regolarmente aperte al pubblico nei Paesi Bassi.
2.7. "Importo di Uber" indica ogni possibile pagamento, incentivo o altro importo dovuto da Uber al Partner ai sensi del Contratto.
2.8. "Importo Dovuto" indica l'importo gestito in nome del Partner pari alle Tariffe del Partner più gli Importi di Uber meno le Commissioni.
Esempio: quando un autista completa una corsa per un passeggero, al passeggero è addebitato un prezzo. Questo prezzo è incassato per conto dell'autista e ridotto in misura pari alle commissioni dovute a Uber. L'ammontare del prezzo meno le commissioni costituisce l'importo disponibile per il pagamento all'autista - questo è l'Importo Dovuto.
2.9. "Moneta Elettronica" indica un importo di valore prepagato messo a disposizione da Uber Payments a un Utente che può essere utilizzato dall'Utente per pagare una Tariffa del Partner.
2.10. "Pagamento" indica un'operazione di pagamento di tutto o parte dell'Importo Dovuto posta in essere dal Partner.
2.11. "Partner" indica una società o un soggetto indipendente che fornisca beni e/o servizi attraverso le Piattaforme Uber in relazione alle quali ha sottoscritto un Contratto con Uber.
2.12. "Piattaforme Uber" indica le piattaforme digitali che forniscono l'infrastruttura e le regole per i marketplace digitali offerti da Uber.
2.13. "PSD 2" indica la versione aggiornata della Direttiva sui Servizi di Pagamento dell'Unione Europea (Direttiva (UE) 2015/2366).
2.14. "Servizi" indica qualsivoglia fornitura di beni e/o servizi prestati dal Partner come definiti nel Contratto.
2.15. "Servizi di Pagamento" indica i servizi forniti al Partner da Uber Payments per conto di Uber, come descritti all'Articolo 5.
2.16. "Tariffa P2P" indica l'importo addebitato da un Partner a un altro Partner in conseguenza di un Servizio prestato da un Partner all'altro Partner conformemente ai Contratti di ciascun Partner.
Esempio: nel fare una consegna sulla piattaforma Uber Eats, un corriere presta un servizio di consegna direttamente al ristorante. Ai sensi del proprio contratto, il ristorante sarà tenuto a pagare i corrieri per il servizio di consegna prestato dal corriere al ristorante. La commissione dovuta dal ristorante al corriere costituisce un esempio di Tariffa P2P.
2.17. "Tariffe del Partner" indica tutti gli importi addebitati da un Partner a un Utente o a un Partner (i.e. la Tariffa P2P) per la prestazione di servizi.
Esempio: costituiscono esempi di una Tariffa del Partner:
- il prezzo (ivi incluso qualsiasi altro onere) addebitato da un autista a un passeggero;
- l'importo addebitato da un ristorante a un utente che abbia ordinato da quel ristorante;
- l'importo addebitato da un corriere a un ristorante per servizi di consegna.
2.18. "Termini di Pagamento" indica i presenti termini e condizioni generali per i Servizi di Pagamento, come di volta in volta modificati.
2.19. "Uber" indica Uber B.V., una società per azioni costituita nei Paesi Bassi, con sede legale in Burgerweeshuispad 301, 1076 HR, Amsterdam, Paesi Bassi, e numero di iscrizione presso la Camera di Commercio 56317441 e Uber Portier B.V., una società per azioni costituita nei Paesi Bassi, con sede legale in Burgerweeshuispad 301, 1076 HR, Amsterdam, Paesi Bassi e numero di iscrizione presso la Camera di Commercio 65851307 e il/i loro successore/i o avente/i causa.
2.20. "Uber Payments" indica Uber Payments BV, una società per azioni costituita nei Paesi Bassi, con sede legale in Burgerweeshuispad 301, 1076 HR, Amsterdam, Paesi Bassi, e numero di iscrizione presso la Camera di Commercio 71201157 e il/i suo/i successore/i e avente/i causa.
2.21. "Utente" indica l'utente finale autorizzato da Uber a utilizzare l'applicazione mobile di Uber per usufruire dei Servizi.
3. Informazioni generali
Indirizzo:
Uber Payments B.V.
Burgerweeshuispad 301
1076 HR Amsterdam
Paesi Bassi
Uber Payments B.V., in qualità di istituto di moneta elettronica (elektronischgeldinstelling), è autorizzata a emettere moneta elettronica e a fornire i seguenti servizi di pagamento: (i) effettuazione di operazioni di pagamento; (ii) emissione di strumenti di pagamento e/o convenzionamento di operazioni di pagamento; e (iii) rimesse di denaro. Uber Payments B.V. è autorizzata e vigilata dalla Banca Centrale Olandese (De Nederlandsche Bank N.V.) con indirizzo: Westeinde 1, 1017 ZN, Amsterdam, Casella Postale 98, 1000 AB Amsterdam, Paesi Bassi, ed è altresì vigilata dall'Autorità per i Mercati Finanziari dei Paesi Bassi (Autoriteit Financiële Markten) con indirizzo: Vijzelgracht 50, 1017 HS Amsterdam, Paesi Bassi.
4. Informazioni e dati personali del Partner
4.1. Il Partner dovrà fornire a Uber Payments, o a una parte individuata da Uber Payments, tutti i dati e le informazioni richiesti da o per conto di Uber Payments di cui Uber Payments (a sua esclusiva discrezione) necessiti per fornire i Servizi di Pagamento e/o per adempiere ai propri obblighi giuridici. Dette informazioni includono (a titolo esemplificativo) le informazioni necessarie a Uber Payments per identificare il Partner, verificare la sua identità e acquisire informazioni circa la struttura proprietaria e di controllo del Partner. Su semplice richiesta di Uber Payments, il Partner fornirà a Uber Payments ogni ulteriore informazione da essa richiesta.
4.2. Il Partner dichiara e garantisce che i dati e le informazioni da esso forniti a Uber Payments (o a un terzo che agisca per conto di Uber Payments) sono accurati e completi.
4.3. Nell'eventualità in cui alcuna delle informazioni fornite dal Partner a Uber Payments ai sensi dell'Articolo 4.1 dovesse cambiare, il Partner informerà senza indugio Uber Payments di tali cambiamenti attraverso le Piattaforme Uber o via e-mail. Fino al momento della ricezione da parte di Uber Payments di detti dati e informazioni aggiornati, Uber Payments potrà presumere che i dati e le informazioni forniti a Uber Payments o alla terza parte da essa individuata siano completi e corretti.
4.4. Fatta salva la normativa applicabile, Uber Payments potrà fornire a terzi, quali un tribunale, un organismo di regolamentazione o le forze dell'ordine, qualsiasi informazione (ivi inclusi dati personali) circa i Partner raccolta e trattata al fine di fornire i Servizi di Pagamento ove: (a) vi sia un ricorso, un contenzioso o una controversia tra un Partner e un Utente avente ad oggetto un pagamento; (b) ciò sia necessario per far osservare i Termini di Pagamento; (c) Uber Payments, Uber o qualsivoglia Affiliato ritengano, a propria esclusiva discrezione, che ciò sia richiesto dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti; (d) Uber Payments, Uber o qualsivoglia Affiliato ritengano, a propria esclusiva discrezione, che ciò sia necessario per (1) tutelare la sicurezza, i diritti e il patrimonio di Uber Payments, Uber o qualsiasi terzo, nonché la sicurezza dei Servizi di Pagamento, (2) individuare, prevenire o comunque affrontare problematiche relative a frodi e sicurezza o di natura tecnica, e/o (3) prevenire o interrompere attività che, ad esclusiva discrezione di Uber Payments, Uber o qualsivoglia Affiliato, siano ritenute essere illegali (o potenzialmente tali), non etiche o impugnabili; o (e) Uber Payments, Uber o qualsivoglia Affiliato ritengano, a propria esclusiva discrezione, che ciò sia richiesto o necessario a fini assicurativi o per altre finalità connesse alla possibilità per il Partner di avere (o continuare ad avere) accesso ai Servizi di Uber. Il Partner dà atto che Uber Payments potrà conservare i dati personali del Partner per finalità di natura legale, regolamentare, di sicurezza ed altri scopi necessari dopo la risoluzione del Contratto. Uber Payments tratta i dati personali in conformità con la privacy policy di Uber, consultabile all'indirizzo https://privacy.uber.com/policy.
4.5. Al momento della stipula dei Termini di Pagamento, Uber e Uber Payments richiederanno il consenso del Partner, ai sensi dell'Articolo 94 della PSD 2, ad avere accesso, trattare e conservare i dati personali necessari per la prestazione dei Servizi di Pagamento. Il Partner può revocare il consenso accordato in conformità alla presente clausola in qualsiasi momento. In caso di revoca del consenso da parte del Partner, il Partner non potrà fare uso di alcun Servizio di Uber e Uber dovrà risolvere il Contratto.
5. Servizi di pagamento forniti da Uber Payments per conto di Uber
5.1. Uber Payments consente al Partner di ricevere pagamenti dall'Utente o da un altro Partner per i servizi forniti attraverso una Piattaforma di Uber. Il Partner, pertanto, concorda che Uber Payments accetterà ed elaborerà le operazioni di pagamento, ivi incluse operazioni in Moneta Elettronica. Più precisamente, Uber Payments riceverà tutti i fondi dovuti dall'Utente o da un altro Partner (le Tariffe del Partner) o Uber (gli Importi di Uber) per conto del Partner. Al ricevimento dei fondi, Uber Payments dedurrà ogni Commissione applicabile e distribuirà il residuo al Partner (l'Importo Dovuto) come descritto all'Articolo 7.
5.2. Uber Payments gestisce l'Importo Dovuto in nome del Partner. Uber Payments trasferirà l'Importo Dovuto a un Partner (Pagamento) solamente ove abbia ricevuto l'intero ammontare (ivi incluse le Commissioni) da un Utente, un altro Partner o un altro provider di servizi di pagamento (e, nel caso di un Importo di Uber, da Uber) per i Servizi e ove tale pagamento abbia luogo in conformità al Contratto e ai Termini di Pagamento.
6. Tariffe del Partner e Tariffe P2P
6.1. Uber Payments incasserà per conto di Uber le Tariffe del Partner dovute al Partner per i Servizi forniti. Ciascuna di tali Tariffe del Partner perverrà al Depositario o, se pervenuta a Uber Payments, sarà trasferita al Depositario quanto prima. Uber Payments provvederà poi per conto di Uber al Pagamento dell'Importo Dovuto al Partner conformemente ai termini e condizioni del Contratto.
6.2. Uber Payments trasferirà la Tariffa P2P per i Servizi prestati, per conto del Partner che deve la Tariffa P2P, al Partner cui la Tariffa P2P è dovuta (per il quale Partner Uber Payments riceve la Tariffa P2P come una Tariffa del Partner). Ciascuno dei menzionati trasferimenti della Tariffa P2P sarà gestito dal Depositario.
6.3. Uber Payments trasferirà l'Importo Dovuto al Partner nella valuta in cui la Tariffa del Partner è stata ricevuta dal Depositario.
6.4. Uber Payments provvederà al Pagamento sul conto corrente bancario individuato dal Partner sulla relativa Piattaforma di Uber. Il Partner potrà indicare per il Pagamento esclusivamente un conto corrente bancario che sia gestito in nome proprio. Ogni modifica del conto corrente bancario deve essere resa nota a Uber Payments quanto prima. Il Partner dichiara e garantisce che il conto corrente bancario da esso indicato sulla Piattaforma Uber è un conto corrente bancario gestito in suo nome.
6.5. Il Partner autorizza Uber Payments a utilizzare le Tariffe del Partner (ivi inclusa, per chiarezza, la Tariffa P2P) per il soddisfacimento di tutti i crediti di Uber o di terzi nei confronti del Partner sulla base o a norma del Contratto e/o dei Termini di Pagamento. Uber Payments è autorizzata a dedurre l'ammontare di detti crediti dalle Tariffe del Partner e a trasferire detti importi a Uber e a sé stessa. A tal proposito, Uber Payments dovrà fare affidamento esclusivamente sulle informazioni che riceve da Uber come prova vincolante di tali importi dovuti dal Partner. Il Partner potrà produrre prova contraria.
7. Pagamento
7.1. Uber, Uber Payments e il Partner possono convenire che il Pagamento avvenga a una data specificata, singola o ricorrente. Detto accordo costituisce un'istruzione per il Pagamento. Tale istruzione per il Pagamento sarà considerata come ricevuta da Uber Payments nel momento in cui il Partner indichi sulla relativa Piattaforma Uber che desidera ricevere il Pagamento e l'accordo circa tale pagamento venga confermato da Uber per conto proprio e di Uber Payments.
7.2. Ogni istruzione per il Pagamento ricevuta da (o per conto di) Uber Payments (a) in un giorno che non sia un Giorno Lavorativo o (b) dopo le 17:00 (ora di Amsterdam) di un Giorno Lavorativo, sarà considerata come ricevuta il Giorno Lavorativo successivo.
7.3. Ove il Pagamento avvenga in Euro, Uber Payments dovrà assicurarsi che l'Importo Dovuto venga versato sul conto corrente della banca presso cui tale conto corrente è aperto entro il Giorno Lavorativo (incluso) immediatamente successivo alla ricezione dell'ordine di Pagamento conformemente ai presenti Termini di Pagamento.
7.4. Ove il Pagamento avvenga in una valuta di un paese appartenente allo Spazio Economico Europeo (SEE) diversa dall'Euro, Uber Payments dovrà assicurarsi che l'Importo Dovuto venga versato sul conto corrente della banca presso cui tale conto corrente è aperto entro il quarto Giorno Lavorativo (incluso) successivo alla ricezione dell'ordine di Pagamento conformemente ai presenti Termini di Pagamento.
7.5. In tutti i casi diversi da quelli descritti agli Articoli 7.3 e 7.4, Uber Payments dovrà assicurarsi che il Pagamento avvenga entro un termine ragionevole.
7.6. Uber Payments renderà disponibile per il Pagamento al Partner l'Importo Dovuto non appena tale importo verrà depositato sul conto corrente bancario del Depositario.
8. Rifiuto e limiti al Pagamento
8.1. Uber Payments potrà in ogni momento (a propria esclusiva discrezione) decidere di non corrispondere alcun Importo Dovuto a un Partner se:
- è stato disposto un sequestro conservativo presso Uber Payments e/o il Depositario in relazione a detto Partner;
- il trasferimento di detto importo sarebbe contrario alla legge o ad altre disposizioni regolamentari nazionali o internazionali, alle linee guida applicabili o alle istruzioni impartite da un'autorità di regolamentazione o a una sentenza o altro provvedimento giudiziario vincolante;
- Uber Payments ritiene ragionevole e necessario non distribuire detto importo, ad esempio perché ciò confliggerebbe con le proprie politiche interne o procedure applicabili;
- il Partner ha agito in violazione dei Termini di Pagamento;
- Uber o Uber Payments sospetta un comportamento fraudolento da parte del Partner.
8.2. Per ragioni operative o di compliance, Uber Payments potrà limitare l'importo dei singoli Pagamenti. Ogniqualvolta l'importo totale dovuto a un Partner sia più alto del limite fissato da Uber Payments conformemente a quanto precede, Uber Payments potrà porre in essere una serie di Pagamenti nello stesso giorno o in più giorni successivi.
8.3. In caso di diniego del Pagamento da parte di Uber Payments, Uber o Uber Payments renderà note al Partner quanto prima, e comunque entro la scadenza del termine di cui agli Articoli 7.3 - 7.5, ove applicabili, le ragioni di detto diniego e la procedura per la correzione di eventuali errori di fatto che hanno portato al diniego. Ciascuna di tali comunicazioni sarà effettuata attraverso le Piattaforme Uber. Uber e Uber Payments non saranno tenute a informare il Partner ove detta comunicazione sia vietata dalle disposizioni di legge ad essa applicabili o da un tribunale o un'autorità di regolamentazione.
8.4. Uber Payments potrà limitare, sospendere o impedire definitivamente l'accesso di un Partner ai Servizi di Pagamento (i) per ottemperare alla normativa in vigore, o a un provvedimento o un'istanza di un tribunale, delle forze dell'ordine, di un'autorità di regolamentazione o di altro ente amministrativo o organo di governo, o se (ii) un Partner ha violato i Termini di Pagamento, il Contratto, le disposizioni legislative e regolamentari applicabili o i diritti di terzi, (iii) un Partner ha fornito informazioni approssimative, fraudolenti, obsolete o incomplete ai sensi dei Termini di Pagamento dell'Accordo, o (iv) Uber Payments ritiene in buona fede che dette azioni siano ragionevolmente necessarie per tutelare la sicurezza personale e i beni di Uber, Uber Payments, il Depositario, gli Utenti, gli altri Partner o soggetti terzi, o per prevenire frodi o altre attività illecite.
8.5. I Partner sono responsabili dell'osservanza di ogni legge, normativa e regolamento, nonché degli obblighi di natura fiscale relativi all'utilizzo dei Servizi di Pagamento. In relazione all'utilizzo dei Servizi di Pagamento, i Partner non potranno e non aiuteranno o consentiranno ad altri soggetti di:
a. violare o eludere leggi e regolamenti in vigore, accordi con soggetti terzi, diritti di terzi, il Contratto e/o i Termini di Pagamento;
b. utilizzare i Servizi di Pagamento per scopi commerciali o altri scopi non espressamente consentiti dal Contratto e/o dai Termini di Pagamento;
c. intraprendere alcuna azione che pregiudichi o sia lesiva, o possa pregiudicare o essere lesiva, del funzionamento dei Servizi di Pagamento.
9. Errata elaborazione dei pagamenti
9.1. Uber Payments adotterà tutte le misure ragionevoli per rimediare ad eventuali errori nell'elaborazione dei pagamenti. Tali misure potranno ricomprendere, a seconda dei casi, l'accredito o l'addebito di somme al Partner all'interno dei sistemi gestiti da Uber Payments. Tali misure potranno essere adottate da Uber Payments o da un soggetto terzo.
9.2. Ove Uber Payments abbia elaborato un Pagamento sulla base dell'International Bank Account Number (IBAN) (o altro identificativo univoco) comunicato dal Partner, si dovrà presumere che Uber Payments abbia elaborato correttamente il Pagamento. Uber Payments non avrà nei confronti del Partner alcun obbligo di verifica circa la correttezza dell'IBAN comunicato a Uber Payments e la corrispondenza con il nome e l'IBAN del titolare del conto corrente in favore del quale il pagamento è eseguito.
9.3. Uber Payments non sarà responsabile per i Pagamenti ove il Partner abbia comunicato un IBAN errato. Il Partner potrà richiedere a Uber Payments assistenza nel recupero dell'importo trasferito a un IBAN errato comunicato dal Partner, nel qual caso Uber Payments adotterà le misure ragionevoli per assistere il Partner, ivi inclusa la comunicazione al Partner di informazioni rilevanti in possesso di Uber Payments di cui il Partner abbia bisogno per rivendicare gli importi pagati. Tale assistenza potrebbe comportare l'addebito di Commissioni.
10. Interessi
Uber Payments non corrisponderà alcun interesse sull'Importo Dovuto né su ogni altra somma trattenuta da Uber Payments o dal Depositario e destinata a un Partner.
11. Costi
11.1. Le Commissioni per la prestazione dei Servizi di Pagamento formano parte della commissione pattuita nel Contratto. Uber Payments non addebiterà alcuna commissione addizionale rispetto alle commissioni pattuite nel Contratto.
11.2. Ogni ulteriore costo ai sensi dei Termini di Pagamento sarà dovuto dal Partner a Uber sotto forma di Commissioni.
12. Responsabilità
12.1. Uber Payments, il Depositario e ciascuno dei rispettivi Affiliati non sono responsabili ai sensi o in relazione al Contratto o ai Termini di Pagamento per nessuna delle seguenti tipologie di danno, indipendentemente dal fatto che esso derivi da un contratto, un atto illecito o qualsiasi altra base legale, anche se una parte è stata resa edotta del possibile verificarsi del danno: (i) qualsivoglia danno incidentale, punitivo, speciale, esemplare, consequenziale, o altri danni indiretti di ogni natura e tipologia; o (ii) danni ai beni di un Partner o di un soggetto terzo, perdita o inesattezza dei dati o calo degli affari, ricavi, profitti, utili o di altri benefici di natura economica.
12.2. Il Partner conferma e accetta che tutti i crediti che dettoPartner vanta o dichiara di vantare nei confronti di Uber Payments, del Depositario e di ciascuno dei rispettivi Affiliati e controllate dovranno essere resi noti a Uber Payments entro un (1) anno dall'evento che ha dato origine al credito e che il Partner rinuncia a tutti i propri crediti nel caso in cui non rispetti tale obbligo. Tali decadenze non comportano una limitazione o un'esclusione della responsabilità di Uber Payments e dei suoi Affiliati e controllate secondo una modalità che contravvenga la legislazione vigente.
13. Risarcimento
Il Partner dovrà risarcire, difendere (ove richiesto da Uber) e tenere indenni Uber, Uber Payments, il Depositario e ciascuno dei rispettivi Affiliati e i relativi addetti, amministratori, dipendenti, agenti, successori e aventi causa da tutte le obbligazioni, spese (ivi incluse le spese legali), danni, sanzioni, multe, contributi previdenziali e tasse derivanti o relative a (a) violazioni da parte del Partner delle proprie dichiarazioni, garanzie o obbligazioni ai sensi dei Termini di Pagamento, o (b) una pretesa di un terzo (ivi inclusi gli Utenti, le autorità di regolamentazione e governative) connessa, in via diretta o indiretta, alla prestazione di Servizi da parte del Partner.
14. Durata e risoluzione
14.1. I Termini di Pagamento decorrono da (i) la data in cui divengono applicabili ai sensi dell'Articolo 1.5 o, se successiva, (ii) la data in cui il Contratto è concluso dal Partner e rimangono validi ed efficaci fino alla risoluzione degli stessi come di seguito stabilito.
14.2. I Termini di Pagamento si intendono risolti con effetto immediato in caso di risoluzione del Contratto tra Uber e il Partner.
14.3. In aggiunta, Uber Payments potrà recedere immediatamente e senza preavviso dal Contratto, qualora (i) un Partner abbia violato in maniera sostanziale un'obbligazione ai sensi dei Termini di Pagamento; (ii) un Partner abbia fornito informazioni non accurate, fraudolente, non aggiornate o incomplete; (iii) un Partner abbia violato qualsiasi legge o regolamento applicabile, ovvero diritti di terzi; (iv) il Partner sia dichiarato insolvente o in bancarotta, o abbia presentato o inviato una richiesta di dilazione di pagamento (o nel caso di ogni azione o evento analogo) a Uber o Uber Payments o (v) Uber Payments ritenga in buona fede che tale azione sia ragionevolmente necessaria per salvaguardare altri Partner, Uber, Uber Payments, il Depositario o terzi (a titolo esemplificativo, nel caso di comportamento fraudolento tenuto da un Partner).
14.4. In aggiunta, Uber Payments ha il diritto di recedere dai Termini di Pagamento o di sospendere immediatamente il Partner, senza preavviso, qualora la fornitura dei Servizi da parte del Partner attraverso le Piattaforme Uber non avvenga più in conformità con le leggi applicabili o con gli standard e le policies di Uber o nei casi altrimenti previsti nel Contratto o nei Termini di Pagamento.
14.5. Una comunicazione di recesso dai Termini di Pagamento inviata dal Partner a Uber Payments può essere considerata da Uber come una comunicazione di recesso dal Contratto.
14.6. In caso di recesso dai Termini di Pagamento, Uber Payments non accetterà alcuna nuova Tariffa del Partner e pagherà ogni eventuale Importo Dovuto al Partner non appena possibile, in conformità all'ultima frase dell'Articolo 6.1. I Termini di Pagamento avranno efficacia fino al momento in cui tutte le obbligazioni pagamento ancora esistenti di Uber Payments e del Partner non saranno adempiute.
15. Modifiche e termini aggiuntivi
15.1. Uber Payments si riserva il diritto di modificare in ogni momento i presenti Termini di Pagamento previo preavviso di 1 mese dalla data di implementazione prevista, fermo restando che le modifiche avranno efficacia dopo la pubblicazione di una versione aggiornata dei Termini di Pagamento sulle Piattaforme Uber. Qualora vi sia una modifica nelle leggi e/o regolamenti applicabili, Uber Payments si riserva il diritto di modificare immediatamente i presenti Termini di Pagamento. Uber Payments si riserva inoltre il diritto di modificare eventuali informazioni a cui ci si riferisca tramite link ipertestuali nei Termini di Pagamento. Il Partner conferma e conviene che, utilizzando i servizi forniti mediante le Piattaforme Uber, il Partner sia vincolato alle successive modifiche e aggiunte nei presenti Termini di Pagamento e alle informazioni a cui ci si riferisca tramite link ipertestuali contenuti nei presenti Termini di Pagamento (ivi incluse modifiche e integrazioni relative a Tariffe del Partner). L'uso continuato dei Servizi di Uber e/o dei Servizi di Pagamento forniti attraverso le Piattaforme Uber a seguito di tali modifiche equivale ad accettazione di tali modifiche da parte del Partner. Nel caso in cui il Partner non concordi con i termini così come modificati, il Partner potrà recedere dal Contratto, in conformità ai termini ivi previsti e, di conseguenza, recedere dai Termini di Pagamento senza incorrere in penali ai sensi dell'Articolo 14.2.
15.2. Ai Servizi di Pagamento possono applicarsi termini e condizioni aggiuntivi. Al Partner può essere eventualmente offerta la possibilità di applicare tali termini e condizioni aggiuntivi. I termini e condizioni aggiuntivi sono ulteriori e devono essere intesi come parte del Contratto e dei presenti Termini di Pagamento. In caso di contrasto, i termini aggiuntivi prevarranno sui presenti Termini di Pagamento.
16. Disposizioni varie
16.1 Qualora una disposizione (o parte della stessa) dei presenti Termini di Pagamento sia ritenuta invalida o inapplicabile, tale disposizione verrà rimossa e non pregiudicherà la validità e applicabilità delle restanti disposizioni. In tal caso, le parti sostituiranno tale disposizione (o tale sua parte) con una disposizione (o con una parte di disposizione) che sia legittima, valida e applicabile e che abbia, nella misura più ampia possibile, un effetto paragonabile a quello della disposizione (o della sua parte) non legittima, invalida o inapplicabile, in relazione al contenuto e allo scopo dei Termini di Pagamento.
16.2. Il Partner non ha il diritto di cedere o trasferire i Termini di Pagamento o i diritti o le obbligazioni da essi nascenti, né in tutto né in parte, senza il preventivo consenso per iscritto di Uber Payments. Uber Payments ha il diritto di cedere o trasferire i Termini di Pagamento o i diritti o le obbligazioni da essi nascenti, in tutto o in parte, anche senza il permesso del Partner.
16.3. I presenti Termini di Pagamento, ivi inclusi i termini e condizioni aggiuntivi, costituiscono l'accordo e l'intesa delle parti in relazione all'oggetto contrattuale e sostituiscono qualsiasi contratto, accordo o intesa precedentemente intercorsi tra le parti sul medesimo oggetto contrattuale. Nei Termini di Pagamento, le espressioni "ivi incluso" e "includono" debbono intendersi come "a titolo meramente esemplificativo". Le considerazioni costituiscono parte dei Termini di Pagamento.
16.4. Il Partner conferma che non esistono beneficiari esterni del Contratto e dei Termini di Pagamento rispetto a Uber e al Depositario. Nulla nei presenti Termini di Pagamento è rivolto a, o può essere interpretato come volto a, fondare pretese di terzi. Anche in deroga a quanto sopra, Uber e il Depositario possono beneficiare dei Termini di Pagamento in qualità di terze parti, in relazione agli Articoli dei Termini di Pagamento che attribuiscono diritti a Uber e al Depositario. In tal caso, si ha una stipulazione di un terzo (derdenbeding) ai sensi dell'articolo 6:253(1) del codice civile dei Paesi Bassi a beneficio di Uber e del Depositario.
16.5. Qualsiasi comunicazione diretta da Uber e/o Uber Payments al Partner ai sensi del Contratto e dei presenti Termini di Pagamento verrà effettuata tramite e-mail all'indirizzo di posta elettronica collegato all'account del Partner con Uber, o mediante pubblicazione sul portale online disponibile al Partner sulle Piattaforme Uber. Qualsiasi comunicazione diretta dal Partner a Uber Payments ai sensi dei Termini di Pagamento verrà effettuata contattando Uber e/o Uber Payments al sito http://partners.uber.com, tramite la sezione "Contact Us" delle Piattaforme Uber.
17. Esclusione di disposizioni di legge
17.1. Le seguenti disposizioni del codice civile dei Paesi Bassi non troveranno applicazione nei rapporti fra Uber Payments e il Partner ai sensi dei Termini di Pagamento: articoli 7:516, 7:517, 7:518 e 7:519, articolo 7:520(1), articolo 7:522(3), articolo 7:527, articoli da 7:529 a 7:531, articolo 7:534 e articoli 7:543, 7:544 e 7:545 del codice civile dei Paesi Bassi e ogni legge attuativa e/o basata su tali articoli. Inoltre, qualora non già coperte dagli articoli menzionati nella frase precedente, le disposizioni in tema di comunicazione di informazioni contenute nel decreto sulla supervisione della condotta sui mercati (istituzioni finanziarie) (Besluit gedragstoezicht financiële ondernemingen Wft) dal titolo III della PSD 2 non trovano applicazione.
17.2. La disposizione precedente contiene l'esclusione dalle previsioni della PSD 2, così come recepite nella legge dei Paesi Bassi. Di conseguenza, tutte le disposizioni relative al contenuto e alla comunicazione di informazioni richieste dal titolo III della PSD 2 e le successive disposizioni del titolo IV della PSD 2 non trovano applicazione ai Servizi di Pagamento che Uber Payments fornisce ai sensi dei presenti Termini di Pagamento: articolo 62(1), articolo 64(3), articolo 72, articolo 74, articolo 76, articolo 77, articolo 80 e articolo 89 della PSD 2 e ogni legge attuativa e/o basata su tali articoli.
17.3. Possono trovare applicazione eccezioni a tali esenzioni. Tali eccezioni sono contenute nel Country Annex allegato ai presenti Termini di Pagamento. Ogni eccezione contenuta nel Country Annex prevarrà sulle clausole 17.1 e 17.2.
18. Legge applicabile e foro competente; arbitrato
I presenti Termini di Pagamento sono retti esclusivamente dalla legge olandese. Ogni disputa o controversia in ogni modo nascente dai, o in senso ampio in connessione o relativa ai, Termini di Pagamento, ivi incluse quelle riguardanti la loro validità, la loro interpretazione o la loro applicabilità, dovranno essere risolte in conformità ai termini del Contratto.
COUNTRY ANNEX
Il presente Country Annex forma parte dei Termini di Pagamento e, pertanto, forma parte dell'accordo quadro per la fornitura di servizi di pagamento. In caso di discordanze fra i Termini di Pagamento e il Country Annex, i termini del presente Country Annex prevarranno. Gli articoli contenuti nel presente allegato si applicheranno solo a Partner che si qualificano come Microimprese.
1. Applicazione e definizioni
1.1. Le definizioni utilizzate nel presente Country Annex avranno il medesimo significato loro attribuito nei Termini di Pagamento, salvo ove diversamente indicato nel presente Country Annex.
1.2. "Country Annex" indica il presente Country Annex allegato ai Termini di Pagamento.
1.3. "Microimprese" indica i Partner che occupano meno di 10 persone e il cui fatturato annuo e/o totale di bilancio annuo non superi Euro 2.000.000, come definite nella Raccomandazione della Commissione del 6 maggio 2003 relativa alla definizione di micro, piccole e medie imprese e come menzionate negli articoli 38(2) e 61(3) della PSD 2.
2. Servizi di pagamento forniti da Uber Payments per conto di Uber
L'Articolo 7 dei Termini di Pagamento non troverà applicazione. In sostituzione, si applicheranno i seguenti articoli:
2.1. Uber, Uber Payments e il Partner possono convenire che il Pagamento avvenga ad una specifica data, singola o ricorrente. Tale accordo rappresenta un'istruzione per il Pagamento. Tale istruzione per il Pagamento sarà considerata come ricevuta da Uber Payments nel momento in cui il Partner indica sulla relativa Piattaforma di Uber che desidera ricevere il Pagamento e l'accordo su tale istruzione sia confermato da Uber per conto proprio e per conto di Uber Payments. Le istruzioni per il Pagamento possono essere impartite tramite l'app Uber e tale istruzione verrà considerata come il consenso del Partner al Pagamento.
2.2. Nel caso in cui un Partner (Partner A) presti un Servizio che coinvolga un altro Partner (Partner B) che fornisce servizi al Partner A per i quali è dovuta una Tariffa P2P, la conferma da parte del Partner B al Partner A che fornirà un Servizio sarà considerata come un'istruzione data dal Partner A di Uber Payments a trasferire la Tariffa P2P al Partner B. Essa consisterà in un'istruzione data dal Partner A di trasferire la Tariffa P2P nel momento in cui Uber ritenga che il Servizio sia stato completato. Tale istruzione sarà considerata come ricevuta al momento della conferma. L'istruzione sarà considerata come il consenso del Partner A all'operazione di pagamento.
2.3. Ogni istruzione relativa al Pagamento ricevuta da (o per conto di) Uber Payments (a) in un giorno diverso da un Giorno Lavorativo o (b) dopo le 17:00 (ora di Amsterdam) in un Giorno Lavorativo sarà considerata come ricevuta il Giorno Lavorativo successivo.
2.4. Un'istruzione relativa al Pagamento è irrevocabile quando è stata ricevuta da Uber Payments, in conformità con gli Articoli 2.1 - 2.3. Il Partner può revocare l'istruzione fino al momento in cui l'istruzione relativa al Pagamento sia considerata ricevuta da Uber Payments, in conformità con gli Articoli 2.1. - 2.3.
2.5. Se il Pagamento avviene in Euro, Uber Payments farà in modo che il conto corrente della banca presso la quale è aperto tale conto sia accreditato di un importo pari all'importo del Pagamento non più tardi della fine del primo Giorno Lavorativo immediatamente successivo alla ricezione dell'istruzione di Pagamento, in conformità con i Termini di Pagamento.
2.6. In tutte le circostanze diverse da quelle descritte nell'Articolo 7.3 dei Termini di Pagamento, Uber Payments farà in modo che il Pagamento avvenga entro un termine ragionevole, non eccedente quattro (4) Giorni Lavorativi dalla ricezione dell'istruzione relativa al Pagamento, in conformità con i Termini di Pagamento.
2.7. Uber Payments renderà l'Importo Dovuto disponibile per il Pagamento al Partner non appena l'importo sia stato accreditato sul conto corrente del Depositario.
3. Elaborazione errata di pagamenti
In aggiunta all'Articolo 9 dei Termini di Pagamento, i seguenti articoli troveranno applicazione:
3.1. Salvo ove diversamente indicato nei Termini di Pagamento, Uber Payments è responsabile per la corretta esecuzione di un'operazione di pagamento, qualora il Partner sia il pagatore. Uber Payments non è responsabile se può dimostrare che il fornitore di servizi di pagamento del destinatario ha ricevuto l'operazione di pagamento entro il limite temporale stabilito per legge.
3.2. Nel caso in cui un Partner neghi di aver autorizzato un'operazione di pagamento già effettuata o contesti che l'operazione di pagamento non sia stata correttamente eseguita, il Partner dovrà darne immediata comunicazione a Uber Payments tramite l'app Uber o la Piattaforma di Uber. Tale comunicazione dovrà includere informazioni relative a:
i. l'operazione di pagamento in oggetto;
ii. la ragione della comunicazione.
Uber Payments non sarà in alcun caso responsabile per un'operazione di pagamento già eseguita e che il Partner contesti in quanto non autorizzata o non corretta, laddove Uber Payments riesca a dimostrare che l'operazione di pagamento è stata autenticata, accuratamente registrata, inserita nei conti e non viziata da un guasto tecnico o da altra lacuna del servizio da esso prestato.
3.3. Nel caso in cui Uber Payments abbia eseguito un'operazione di pagamento non autorizzata o non corretta, il Partner ne darà comunicazione a Uber Payments non appena possibile e, in ogni caso, non più tardi di 13 mesi dalla data in cui l'importo è stato addebitato.
3.4. Il Partner ha diritto di correggere un'operazione di pagamento eseguita da Uber Payments, ove Uber Payments non abbia eseguito o abbia eseguito non correttamente l'operazione di pagamento del Partner, o lo abbia fatto senza il consenso del Partner. Uber Payments correggerà tale operazione di pagamento non appena possibile, e, in ogni caso, non più tardi dalla fine del Giorno Lavorativo successivo alla comunicazione del Partner a Uber Payments, in conformità all'articolo 3.3 del presente Country Annex. Uber Payments non dovrà correggere tale operazione di pagamento se ha ragionevoli motivi per sospettare una frode.
3.5. Il Partner dovrà cooperare pienamente per consentire a Uber Payments di recuperare ogni perdita subita da Uber Payments e per far sì che Uber Payments prevenga ogni ulteriore perdita.
3.6. Uber o Uber Payments, in caso di frodi o minacce alla sicurezza sospette o reali, dovranno darne comunicazione al Partner non appena possibile, mediante avviso nell'app Uber, sulla Piattaforma di Uber o mediante altro mezzo ritenuto adatto da Uber o Uber Payments.
4. Durata e recesso
In aggiunta all'Articolo 14 dei Termini di Pagamento, i seguenti articoli troveranno applicazione:
Il Partner potrà recedere dai Termini di Pagamento in ogni momento, previo preavviso di sette (7) giorni. Uber considererà un recesso del Partner dai Termini di Pagamento come un recesso dal Contratto fra Uber e il Partner.
5. Modifiche e termini aggiuntivi
L'Articolo 15 dei Termini di Pagamento non troverà applicazione. Invece, si applicheranno i seguenti articoli:
5.1. Uber Payments si riserva il diritto di modificare i Termini di Pagamento in ogni momento previo preavviso di due (2) mesi data di implementazione prevista, fermo restando che le modifiche avranno efficacia dopo la pubblicazione di una versione aggiornata dei Termini di Pagamento sulle Piattaforme Uber. Qualora vi sia una modifica nelle leggi e/o regolamenti applicabili, Uber Payments si riserva il diritto di modificare immediatamente i presenti Termini di Pagamento. Uber Payments si riserva inoltre il diritto di modificare eventuali informazioni cui ci si riferisca tramite link ipertestuali nei Termini di Pagamento. I Partner confermano e convengono che, utilizzando i servizi forniti mediante le Piattaforme Uber, il Partner sia vincolato alle successive modifiche e aggiunte nei presenti Termini di Pagamento e alle informazioni cui ci si riferisca tramite link ipertestuali ivi contenuti, documenti ivi contenuti, anche in relazione a Tariffe del Partner. L'uso continuato dei Servizi di Uber e/o dei Servizi di Pagamento forniti attraverso le Piattaforme Uber a seguito di tali modifiche equivale ad accettazione di tali modifiche da parte del Partner. Inoltre, qualora il Partner non abbia rifiutato l'applicazione di tali modifiche prima che tali modifiche abbiamo effetto, esse saranno da intendersi come accettate dal Partner. Nel caso in cui il Partner non concordi con i termini così come modificati, il Partner potrà recedere dal Contratto, in conformità ai termini ivi previsti e, di conseguenza, recedere dai Termini di Pagamento senza incorrere in penali ai sensi dei Termini di Pagamento e del presente Country Annex allegato ai Termini di Pagamento.
5.2. Ai Servizi di Pagamento possono applicarsi termini e condizioni aggiuntivi. Al Partner può essere eventualmente offerta la possibilità di applicare tali termini e condizioni aggiuntivi. I termini e condizioni aggiuntivi sono ulteriori e devono essere intesi come parte del Contratto e dei presenti Termini di Pagamento. In caso di contrasto, i termini aggiuntivi prevarranno sui presenti Termini di Pagamento
6. Disposizioni varie
In aggiunta all'Articolo 16 dei Termini di Pagamento, si applicheranno anche i seguenti articoli:
6.1. il Partner accetta che i contratti, termini, condizioni e informazioni in relazione ai Servizi di Pagamento dovranno essere in una lingua officiale del paese SEE nel quale il Partner ha sede o in lingua inglese. Uber Payments e i Partner dovranno effettuare le comunicazioni in una lingua officiale del paese SEE nel quale il Partner ha sede o in lingua inglese.
6.2. Uber Payments B.V. è una società autorizzata dalla Banca dei Paesi Bassi (De Nederlandsche Bank N.V.) e iscritta nel registro tenuto dalla Banca dei Paesi Bassi, che può essere consultato al seguente link: www.dnb.nl. è possibile contattare Uber Payments attraverso l'app Uber o la relativa Piattaforma di Uber.
6.3. Uber Payments fornirà al Partner le seguenti informazioni, a richiesta del Partner:
- i Termini di Pagamento su un supporto durevole (a discrezione di Uber Payments).
- in relazione ad una specifica operazione di pagamento posta in essere dal Partner in qualità di pagatore: (i) il tempo massimo di esecuzione, (ii) gli oneri dovuti da parte del Partner e (c) se possibile, un resoconto di tali oneri.
6.4. Uber Payments fornirà al Partner le seguenti informazioni relative a ciascuna singola operazione di pagamento mediante l'app Uber o sulla Piattaforma di Uber:
- dopo che un'operazione di pagamento è stata eseguita da un Partner in qualità di pagatore: (i) un riferimento che consenta al Partner di identificare ciascuna operazione di pagamento, (ii) l'ammontare dell'operazione di pagamento, (iii) gli oneri dovuti dal Partner e, nel caso, un resoconto di tali oneri, (iv) la data di valuta dell'addebito o la data di ricezione dell'operazione di pagamento. Il Partner può richiedere che tale informazione sia resa disponibile, senza applicazione di oneri, su supporto durevole (a discrezione di Uber Payments) una volta al mese.
- dopo che un'operazione di pagamento sia stata ricevuta dal Partner in qualità di destinatario: (i) un riferimento che consenta al Partner di identificare ciascuna operazione di pagamento e le informazioni trasferire con l'operazione di pagamento, (ii) l'ammontare dell'operazione di pagamento, (iii) gli oneri dovuti dal Partner e, nel caso, un resoconto di tali oneri, (iv) qualora applicabile, il tasso di cambio e l'ammontare dell'operazione di pagamento prima di tale conversione e (v) la data di valuta di accredito.
Consenso ai sensi dell'articolo 94 della PSD 2
Con il presente atto, in conformità all'articolo 94 della PSD 2, consentite a Uber e Uber Payments di accedere, elaborare e conservare i dati personali necessari per la prestazione dei Servizi di Pagamento di cui ai Termini di Pagamento. Tali dati personali comprendono:
- il vostro nome, indirizzo e-mail, numero di telefono e indirizzo;
- informazioni relative ai viaggi svolti;
- dati bancari e di pagamento (ivi incluse le relative informazioni per la verifica del pagamento);
- codice fiscale, patente di guida o passaporto ove richiesto dalla legge, oltreché data di nascita, foto e firma.
Tali informazioni potranno essere fornite direttamente da voi, prodotte dalla stessa Uber Payments o ad essa pervenute da soggetti terzi, quali soggetti specializzati nella verifica di dati societari.
Uber Payments utilizza o condivide con Uber le predette informazioni al fine di:
- Verificare la vostra identità e, ove necessario, richiedere a Uber di aggiornare il conto corrente del Partner,
- Elaborare o rendere più agevole il pagamento;
Per le ulteriori modalità di utilizzo da parte di Uber e delle sue affiliate dei vostri dati personali, si prega di consultare l'Informativa sulla Privacy di Uber disponibile all'indirizzo https://privacy.uber.com/policy.
Nel contesto della prestazione dei Servizi di Pagamento, Uber Payments si troverà a dover condividere i vostri dati personali con i propri fornitori, prestatori di servizi e partner commerciali. Detti soggetti comprendono:
- Società controllate e affiliate a Uber o a Uber Payments
- Banche e altri prestatori di servizi di pagamento; e
- Soggetti specializzati nella verifica di dati societari.
Potrete revocare il presente consenso in ogni momento. Tuttavia, si tenga presente che in caso di revoca del presente consenso, non potrete utilizzare alcun Servizio di Uber e Uber sarà tenuta a risolvere i propri Contratti con voi.
TERMINI E CONDIZIONI PARTICOLARI
DELLA MODALITÀ MARKETPLACE
I seguenti Termini e Condizioni Particolari disciplinano l'utilizzo della Modalità Marketplace e la generale disponibilità, tramite l'Applicazione Uber Eats, degli Articoli che sono consegnati ai Clienti da parte dei Marketplace Delivery Partner ("Articoli in Modalità Marketplace"). Tutti i termini non definiti e in maiuscolo hanno il significato indicato nel Modulo d'Ordine, nelle Definizioni o nei Termini e Condizioni Generali.
1. Articoli in Modalità Marketplace.
Previa accettazione, da parte dell'Esercente, del Modulo d'Ordine, delle Definizioni, dei Termini e Condizioni Generali e dei Termini e Condizioni Particolari della Modalità Marketplace, e previo completamento di qualsiasi ulteriore fase di verifica, gli Strumenti Uber saranno resi disponibili all'Esercente per accedere e richiedere, in modalità on-demand, i servizi di consegna prestati dai Marketplace Delivery Partner. Nella Modalità Marketplace, i Servizi Uber Eats consistono, senza limitazione alcuna, nella: (a) fornitura di servizi di cd. on-demand lead-generation, logistica, elaborazione di pagamenti, marketing, on-boarding, servizi operativi e altri servizi di supporto in relazione alla vendita degli Articoli in Modalità Marketplace da parte dell'Esercente tramite l'Applicazione Uber Eats; e nella (b) possibilità per l'Esercente di accedere e richiedere, in modalità on-demand, i servizi di consegna prestati dai Marketplace Delivery Partner.
2. Pagamento.
a. Commissione per il Servizio in Modalità Marketplace. Per quanto concerne la prestazione dei Servizi Uber Eats in Modalità Marketplace, Uber Italia addebiterà all'Esercente, per ogni Articolo venduto dall'Esercente tramite l'Applicazione Uber Eats, una Commissione per il Servizio in Modalità Marketplace pari all'importo indicato nel Modulo d'Ordine. Uber Italia calcolerà la Commissione per il Servizio in Modalità Marketplace come segue: il Prezzo di Vendita al Dettaglio dell'Articolo (o degli Articoli) venduto (o venduti) dall'Esercente tramite l'Applicazione Uber Eats (IVA o altra imposta sulla vendita compresa)("Pagamento dell'Articolo in Modalità Marketplace") è moltiplicato per la percentuale della Commissione per il Servizio in Modalità Marketplace.
b. Ordini in Contanti in Modalità Marketplace. Uber potrà agevolare l'utilizzo, da parte dei Clienti nel Territorio, di un'opzione di consegna che consenta loro di pagare in contanti per un determinato Articolo in Modalità Marketplace fornito dall'Esercente, incluse tutte le commissioni e le spese ad esso associate e derivanti da tale transazione ("Ordine in Contanti in Modalità Marketplace").
c. Raccolta dei pagamenti. Nonostante l'Esercente abbia conferito a Uber e/o alle sue Affiliate una delega per la raccolta dei pagamenti nell'ambito del presente Contratto, nel caso di Ordine in Contanti in Modalità Marketplace l'Esercente autorizza ciascun Marketplace Delivery Partner a raccogliere dal Cliente, per suo conto, il Pagamento dell'Articolo venduto in Modalità Marketplace tramite l'Applicazione Uber Eats (inclusa IVA o altra imposta sulla vendita applicabile). Gli importi che il Marketplace Delivery Partner dovrà raccogliere saranno comunicati a quest'ultimo tramite l'Applicazione Uber Eats, escluse le eventuali mance ("Raccolta in Contanti in Modalità Marketplace"). Nel caso di Raccolta in Contanti in Modalità Marketplace, Uber e/o le sue Affiliate, quali mandatarie dell'Esercente, dovranno esclusivamente procedere con la raccolta degli importi del Pagamento dell'Articolo in Modalità Marketplace e della Commissione per il Servizio in Modalità Marketplace spettante a Uber Italia dal Marketplace Delivery Partner, mediante raccolta di detti importi in forma elettronica o mediante compensazione degli importi complessivamente dovuti ai Marketplace Delivery Partner per i servizi di consegna loro generati dall'Applicazione Uber Eats. Le parti convengono sulla possibilità di compensare tali importi su base consensuale anche nel caso in cui non siano soddisfatti i requisiti di legge per la compensazione. L'Esercente riconosce e accetta che il Martketplace Delivery Partner dovrà ritenersi quale unico responsabile per la Raccolta in Contanti in Modalità Marketplace. Se per qualsiasi motivo il pagamento elettronico da parte del Marketplace Delivery Partner a Uber e/o alle sue Affiliate dovesse essere ritardato o infruttuoso, Uber e/o le sue Affiliate, in qualità di mandatarie per conto dell'Esercente, garantiranno la ricezione del pagamento da parte dell'Esercente e agirà in regresso. L'Esercente riconosce e accetta che, in considerazione della fornitura da parte di Uber Italia dei servizi di cd. lead generation, previsione della domanda e altri servizi correlati forniti tramite l'Applicazione Uber Eats ai sensi del Contratto, è tenuto a corrispondere a Uber Italia la Commissione per il Servizio in Modalità Marketplace indipendentemente dall'effettiva raccolta degli importi ad esito delle consegne, siano esse tentate o completate. In nessun caso potrà ritenersi che Uber abbia rinunciato al pagamento di qualsiasi importo dovuto dall'Esercente laddove: (a) non ci siano sufficienti ordini di pagamento per procedere con la compensazione; (b) l'Esercente non abbia provveduto a ripagare tempestivamente a Uber un importo a essa dovuto; oppure (c) Uber decida di introdurre un importo minimo dovuto per poter avviare le attività di raccolta o decida altrimenti di ritardare la raccolta degli importi dovuti dall'Esercente. Uber si riserva il diritto di sospendere l'account dell'Esercente laddove quest'ultimo dovesse mantenere un saldo negativo per più di una (1) settimana. Uber riporterà in ciascun estratto conto le eventuali compensazioni e deduzioni applicate.
d. Trasferimento dei Ricavi. Uber e/o le sue Affiliate trasferiranno all'Esercente l'intero Pagamento dell'Articolo in Modalità Marketplace (inclusa l'IVA o le altre imposte sulla vendita raccolte per conto dell'Esercente) spettante all'Esercente, meno la Commissione per il Servizio Marketplace e qualsiasi rimborso dato per conto dell'Esercente ai Clienti (l'importo finale trasferito è definito "Ricavo per l'Articolo in Modalità Marketplace"). I ricavi per gli Articoli in Modalità Marketplace sono trasferiti su base bisettimanale.
3. Viaggio Cumulativo.
Uber potrà, a sua esclusiva discrezione, fare in modo che un solo Marketplace Delivery Partner consegni ordini a più Clienti nell'ambito dello stesso viaggio ("Viaggi Cumulativi"). I Viaggi Cumulativi possono includere ordini multipli dell'Esercente o uno o più ordini dell'Esercente combinati con uno o più ordini di altri esercenti che utilizzano l'Applicazione Uber Eats.
TERMINI E CONDIZIONI PARTICOLARI
DELLA MODALITÀ AGGREGATOR
I seguenti Termini e Condizioni Particolari disciplinano la Modalità Aggregator e la consegna degli Articoli ai Clienti per conto dell'Esercente da parte degli Aggregator Delivery Partner ("Articoli in Modalità Aggregator"). Tutti i termini non definiti e maiuscoli assumono il significato indicato nel Modulo d'Ordine, nelle Definizioni o nei Termini e Condizioni Generali.
1. Articoli in Modalità Aggregator.
Previa accettazione, da parte dell'Esercente, del Modulo d'Ordine, delle Definizioni, dei Termini e Condizioni Generali e dei Termini e Condizioni Particolari della Modalità Aggregator, e previo completamento di qualsiasi ulteriore fase di verifica, gli Strumenti Uber saranno resi disponibili aell'Esercente per (a) accedere a richiedere servizi di cd. lead-generation, previsione della domanda, elaborazione dei pagamenti e altri servizi correlati in relazione alla vendita e consegna degli Articoli; e (b) consegnare gli Articoli dell'Esercente utilizzando gli Aggregator Delivery Partner. Uber Italia non fornisce alcun servizio di consegna con la Modalità Aggregator. Piuttosto, Uber Italia fornisce servizi di cd. lead-generation, logistica, previsione della domanda, elaborazione di pagamenti e altri servizi connessi alla vendita e alla consegna degli Articoli da parte o per conto dell'Esercente mediante i servizi di consegna degli Aggregator Delivery Partner.
2. Pagamento.
a. Commissione per il Servizio in Modalità Aggregator. Per quanto concerne la prestazione dei Servizi Uber Eats in Modalità Aggregator, Uber Italia addebiterà all'Esercente, per ogni Articolo venduto dall'Esercente tramite l'Applicazione Uber Eats, una Commissione per il Servizio in Modalità Aggregator. Uber Italia calcolerà la Commissione per il Servizio in Modalità Aggregator come segue: il Prezzo di Vendita al Dettaglio dell'Articolo (o degli Articoli) venduto in Modalità Aggregator dall'Esercente tramite l'Applicazione Uber Eats (IVA o altra imposta sulla vendita compresa)("Pagamento dell'Articolo in Modalità Aggregator") è moltiplicato per la percentuale della Commissione per il Servizio in Modalità Aggregator.
b. Servizi di consegna in Modalità Aggregator. L'Esercente pagherà gli Aggregator Delivery Partner per i servizi di consegna ad esso forniti a sua esclusiva discrezione e, pertanto, l'Esercente dovrà ritenersi quale unico responsabile per il pagamento degli Aggregator Delivery Partner. Se l'Esercente riceve il pagamento per un ordine è tenuto a corrispondere la Commissione per il Servizio in Modalità Aggregator, anche nel caso in cui l'Aggregator Delivery Partner non riesca a completare la consegna. Ove applicabili, l'Esercente autorizza Uber e/o le sue Affiliate a raccogliere per suo conto dai Clienti le spese di consegna ("Spese di Consegna in Modalità Aggregator).
c. Ordini in Contanti in Modalità Aggregator. Uber potrà agevolare l'utilizzo, da parte dei Clienti, di un'opzione di consegna che consenta loro di pagare in contanti per un determinato Articolo in Modalità Aggregator fornito dall'Esercente, incluse tutte le commissioni e le spese ad esso associate e derivanti da tale transazione ("Raccolta in Contanti in Modalità Aggregator"). Nonostante l'Esercente abbia conferito a Uber e/o alle sue Affiliate una delega per la raccolta dei pagamenti nell'ambito del presente Contratto, nel caso in cui un Cliente effettui un Ordine in Contanti in Modalità Aggregator, l'Esercente autorizza l'Aggregator Delivery Partner a raccogliere per suo conto dal Cliente il pagamento del Prezzo di Vendita al Dettaglio dell'Articolo (o degli Articoli) venduti in Modalità Aggregator dall'Esercente tramite l'Applicazione Uber Eats (IVA o altre imposte sulla vendita incluse), insieme alle Spese di Consegna in Modalità Aggregator. Gli importi che l'Aggregator Delivery Partner dovrà raccogliere saranno comunicati a quest'ultimo tramite l'Applicazione Uber Eats, escluse le eventuali mance ("Raccolta in Contanti in Modalità Marketplace"). L'Esercente riconosce e accetta che, in considerazione della fornitura da parte di Uber Italia dei Servizi Uber Eats ai sensi del Contratto, è tenuto a corrispondere a Uber la Commissione per il Servizio in Modalità Aggregator indipendentemente dall'effettiva raccolta degli importi ad esito delle consegne, siano esse tentate o completate. In nessun caso potrà ritenersi che Uber abbia rinunciato al pagamento di qualsiasi importo dovuto dall'Esercente laddove: (a) non ci siano sufficienti ordini di pagamento per procedere con la compensazione; (b) l'Esercente non abbia provveduto a ripagare tempestivamente a Uber un importo a essa dovuto; oppure (c) Uber decida di introdurre un importo minimo dovuto per poter avviare le attività di raccolta o decida altrimenti di ritardare la raccolta degli importi dovuti dall'Esercente. Uber si riserva il diritto di sospendere l'account dell'Esercente laddove quest'ultimo dovesse mantenere un saldo negativo per più di una (1) settimana. Uber riporterà in ciascun estratto conto le eventuali compensazioni e deduzioni applicate.
d. Trasferimento dei Ricavi. Uber e/o le sue Affiliate trasferiranno all'Esercente l'ammontare totale comprensivo (i) del Pagamento dell'Articolo in Modalità Aggregator spettante all'Esercente (esclusi gli Ordini in Contanti in Modalità Aggregator); (ii) delle Spese di Consegna in Modalità Aggregator raccolte dai Clienti per conto dell'Esercente (escluse le Spese di Consegna in Modalità Aggregator raccolte direttamente dagli Aggregator Delivery Partner per gli Ordini in Contanti in Modalità Aggregator) (iii) delle mance pagate dal Cliente per il servizio di consegna, se del caso (iv) meno (1) la Commissione per il Servizio in Modalità Aggregator e (2) qualsiasi rimborso dato ai Clienti per conto dell'Esercente (l'importo finale trasferito è definito "Ricavo per l'Articolo in Modalità Aggregator"). I Ricavi per gli Articoli in Modalità Aggregator sono trasferiti su base bisettimanale.
e. Nessun importo aggiuntivo. L'Esercente accetta e riconosce che il Pagamento degli Articoli in Modalità Aggregator e, ove applicabili, le Spese di Consegna in Modalità Aggregator costituiscono l'ammontare totale dovuto dai Clienti per gli Articoli e per i servizi di consegna, sebbene i Servizi Uber Eats possano comunque consentire ai Clienti di corrispondere una mancia attraverso i Servizi Uber Eats. Per quanto riguarda le mance in contanti fornite da un Cliente direttamente all'Aggregator Delivery Partner, nessuna parte di tale mancia è dovuta o dovrebbe essere pagata a Uber.
3. Termini di consegna in Modalità Aggregator.
a. Fornitura dei servizi di consegna. Se l'Esercente decide di fornire i servizi di consegna ricorrendo agli Aggregator Delivery Partner, l'Esercente dovrà fornire all'Aggregator Delivery Partner alcune delle informazioni sul Cliente che sono comunicate all'Esercente attraverso gli Strumenti Uber, inclusi (a seconda del caso) il luogo di consegna degli Articoli da consegnare e il nome e il numero di telefono del Cliente. Al fine di migliorare la soddisfazione del Cliente verso i servizi di consegna, è raccomandato che ciascun Aggregator Delivery Partner: (i) rispetti le istruzioni dell'Esercente rispetto ai dettagli del luogo di consegna (ad esempio, il luogo specifico all'interno dell'edificio indicato dal Cliente per il ritiro o per il rilascio, etc.); e (ii) attenda per almeno dieci (10) minuti che il Cliente si presenti nel luogo di ritiro o di rilascio indicato. L'Esercente dichiara e garantisce che non contatterà i Clienti o utilizzerà i Dati Personali del Cliente raccolti nel corso della fornitura dei servizi di consegna per qualsiasi motivo che esuli dal fine di eseguire i servizi di consegna, e si assicurerà che tutti gli Aggregator Delivery Partner non contattino il Cliente o utilizzino i Dati Personali del Cliente, raccolti nel corso della fornitura dei servizi di consegna, per ragioni estranee al fine di eseguire i servizi di consegna. Per quanto riguarda i rapporti tra Uber e l'Esercente, l'Esercente riconosce e accetta che: (a) L'Esercente e gli Aggregator Delivery Partner saranno i soli responsabili nel determinare il modo più efficace, efficiente e sicuro di eseguire ciascun servizio di consegna; e (b) ad eccezione dei Servizi Uber Eats e degli Strumenti Uber, l'Esercente fornirà a sue spese tutte le attrezzature, gli strumenti e gli altri materiali necessari per eseguire i servizi di consegna.
b. Rapporto tra Esercente e Clienti. Uber e le sue Affiliate non risponderanno né potranno ritenersi responsabili per le azioni o le omissioni compiute da un Cliente nei confronti dell'attività dell'Esercente, dell'Aggregator Delivery Partner o di qualsiasi Mezzo di Trasporto. L'Esercente riconosce e accetta che ciascun Aggregator Delivery Partner sarà ritenuto quale unico responsabile nei confronti dell'Esercente, dei Clienti e di qualsiasi altra terza parte dell'adempimento di qualsivoglia obbligo o responsabilità derivante dalla fornitura dei servizi di consegna da parte dell'Aggregator Delivery Partner. L'Esercente riconosce e accetta che: (a) L'Esercente e ciascun Aggregator Delivery Partner sono i soli responsabili per l'adozione di tutte le precauzioni ragionevoli e appropriate (incluso il mantenimento di un'adeguata assicurazione che soddisfi i requisiti previsti dalle Leggi Applicabili) che riguardino gli atti o le omissioni di un Cliente o di terzi; e (b) Uber o le sue Affiliate potranno rilasciare al Cliente, su ragionevole richiesta di tale Cliente (ad esempio, in seguito a un incidente), il contatto e/o le informazioni relative alla copertura assicurativa dell'Esercente o dell'Aggregator Delivery Partner.
c. Rapporto tra Esercente e Uber. L'Esercente riconosce e accetta che la fornitura da parte di Uber dei Servizi Uber Eats all'Esercente origini un rapporto giuridico e commerciale diretto tra Esercente e Uber. Uber non dirige nè controlla l'Esercente o i suoi Aggregator Delivery Partner nel loro operato, né in generale né in relazione a specifiche prestazioni fornite nell'ambito dell'esecuzione del presente Contratto, ivi inclusi gli aspetti relativi alla gestione dell'attività, alla fornitura dei servizi di consegna, agli atti o alle omissioni degli Aggregator Delivery Partner, o alla gestione e alla manutenzione previste per lo specifico Mezzo di Trasporto. L'Esercente e gli Aggregator Delivery Partner si riservano il diritto esclusivo di determinare quando, dove e per quanto tempo ciascuno di loro utilizzerà i Servizi Uber Eats. L'Esercente si impegna a non assumere, e ad assicurare che gli Aggregator Delivery Partner a loro volta non assumano, i seguenti comportamenti: (a) utilizzare il nome, il logo e il colore di Uber o di una delle sue Affiliate su qualsiasi Mezzo di Trasporto; o (b) indossare un'uniforme o qualsiasi altro abbigliamento che mostri i nomi, i loghi o i colori di Uber o di una qualsiasi delle sue Affiliate. Le sopra menzionate limitazioni non troveranno applicazione nel caso in cui L'Esercente e Uber dovessero concordare diversamente per iscritto o se l'adozione di tali comportamenti rappresenta un requisito di legge. L'Esercente riconosce e conviene di avere piena discrezionalità nella gestione della propria attività in maniera indipendente e nella direzione dei propri Aggregator Delivery Partner a propria discrezione, compresa la possibilità di fornire servizi in qualsiasi momento a terzi, separatamente e parallelamente ai servizi di consegna. L'Esercente dichiara di essere consapevole che manterrà il diritto di: (i) fornire servizi di consegna ai propri Clienti esistenti; e (ii) utilizzare altri servizi applicativi e software in aggiunta ai Servizi Uber Eats.
d. Rapporto tra Esercente e Aggregator Delivery Partner. L'Esercente sarà ritenuto unico responsabile per qualsiasi obbligo o responsabilità nei confronti degli Aggregator Delivery Partner che derivi dal suo rapporto con questi utlimi (inclusa la fornitura di servizi di consegna). L'Esercente riconosce e accetta di esercitare un controllo esclusivo sugli Aggregator Delivery Partner e si impegna a rispettare (a) tutte le Leggi Applicabili (incluse le leggi in materia fiscale, previdenziale e occupazionale, ove applicabili) che regolano o sono applicabili al suo rapporto con gli Aggregator Delivery Partner; (b) le best practices del settore in materia di condizioni di lavoro e di retribuzione per gli Aggregator Delivery Partner. Fermo restando il diritto dell'Esercente, ove applicabile, a rivalersi contro gli Aggregator Delivery Partner, l'Esercente riconosce ed accetta che esso risponderà di tutti gli atti e le omissioni compiuti dagli Aggregator Delivery Partner nei confronti dei Clienti, di Uber e delle sue Affiliate, anche nei casi in cui tale responsabilità non sia prevista dalla Legge Applicabile. L'Esercente si impegna a indennizzare Uber per qualsiasi richiesta di risarcimento avanzata dagli, o presentata contro gli, Aggregator Delivery Partner.
e. Divieto di schiavitù. L'Esercente si impegna ad evitare pratiche che violino le leggi nazionali o internazionali in materia di schiavitù o di tratta di esseri umani. Inoltre, l'Esercente si impegna ad informare Uber non appena dovesse venire a conoscenza di pratiche, anche soltanto sospette, ricollegabili alla schiavitù o alla tratta di essere umani, che si verifichino all'interno della catena di distribuzione o che comunque presentino una connessione con il presente Contratto.
4. Aggregator Delivery Partner e Mezzi di Trasporto.
a. Requisiti dell'Aggregator Delivery Partner. L'Esercente riconosce e accetta che ciascun Aggregator Delivery Partner dovrà, in ogni momento: (i) possedere e mantenere (A) una licenza valida e/o autorizzazione o permesso (ad es. SCIA) che dia prova che l'Aggregator Delivery Partner sia titolare del tipo di certificazione necessario all'utilizzo del Mezzo di Trasporto da esso utilizzato (ad esempio, la patente di guida nel caso in cui il Mezzo di Trasporto sia un motociclo) (B) tutte le licenze, i permessi, e le approvazioni necessarie all'Esercente e/o agli Aggregator Delivery Partner per fornire servizi di consegna a terzi nel territorio; (ii) fornire i servizi di consegna in modo professionale e con la dovuta competenza, cura e diligenza; e (iii) mantenere elevati standard di professionalità, servizio e cortesia. Di tanto in tanto, l'Esercente effettuerà dei controlli sul trascorso e sui precedenti alla guida degli Aggregator Delivery Partner, utilizzando la diligenza e perizia che possa ragionevolmente richiedersi ad un Esercente prudente. L'Esercente riconosce e accetta che Uber si riservi il diritto, in qualsiasi momento e a sua sola discrezione, di (i) disattivare o limitare in altro modo l'accesso o l'utilizzo dei Servizi Uber Eats e/o degli Strumenti Uber, e/o (ii) richiedere che l'Esercente impedisca a un Aggregator Delivery Partner di fornire i servizi di consegna per conto dell'Esercente nell'ambito dei Servizi Uber Eats, laddove, in entrambi i casi, l'Esercente e/o l'Aggregator Delivery Partner non soddisfino i requisiti stabiliti dal presente Contratto. Nel caso in cui Uber richieda all'Esercente di impedire a un Aggregator Delivery Partner di fornire servizi di consegna per conto dell'Esercente nell'ambito dei Servizi Uber Eats, l'Esercente si impegna a soddisfare tale richiesta.
b. Requisiti dei Mezzi di Trasporto. L'Esercente riconosce e accetta che ciascun Mezzo di Trasporto dovrà essere in ogni momento: (i) debitamente immatricolato e autorizzato ad operare come veicolo di consegna nel Territorio (laddove si tratti di un veicolo); (ii) di proprietà dell'Esercente o in leasing, o comunque in suo legittimo possesso; (iii) idoneo ad eseguire i servizi di consegna previsti dal presente Contratto; e (iv) mantenuto in buone condizioni operative, in linea con gli standard di sicurezza e manutenzione previsti per quel tipo di Mezzo di Trasporto, inclusi gli eventuali standard o requisiti aggiuntivi previsti nel Territorio di riferimento, oltre che in condizioni igieniche appropriate.
c. Tasse. L'Esercente riconosce e accetta di essere tenuto a: (i) soddisfare ogni obbligo di registrazione e rendicontazione fiscale applicabile nonché calcolare e versare quando dovuto fiscalmente in relazione alla fornitura di servizi di consegna e alla ricezione dei Servizi Uber Eats nel rispetto della Legge Applicabile; e (ii) fornire a Uber tutte le informazioni fiscali necessarie (incluso un numero di partita IVA valido appartenente all'Esercente e/o a qualsiasi Aggregator Delivery Partner, laddove il possesso di una partita iva sia richiesta all'Esercente e/o all'Aggregator Delivery Partner ai sensi della Legge Applicabile). Inoltre, l'Esercente riconosce e accetta di essere responsabile del versamento tassa sui redditi derivanti dalla prestazione dei servizi di consegna, e che tale responsabilità ricade altresì su ciascun singolo Aggregator Delivery Partner. Senza tener conto delle eventuali disposizioni contrarie del presente Contratto, l'Esercente autorizza Uber e le sue Affiliate, a sua esclusiva e ragionevole discrezione di queste ultime, sulla base de disciplina fiscale e della normativa applicabile, a raccogliere e riversare le imposte derivanti dalla fornitura dei servizi di consegna e/o a fornire qualsiasi informazione fiscale che l'Esercente e/o ciascun Aggregator Delivery Partner abbia fornito nel rispetto del requisito sopra indicato, direttamente alle autorità fiscali governative competenti per l'Esercente e/o per l'Aggregator Delivery Partner.
5. Privacy.
a. Per quanto riguarda i Dati Personali trasferiti da Uber all'Esercente, le parti convengono di stipulare in relazione ai Dati Personali trasferiti da Uber o le sue Affiliate, le Parti convengono che (i) ogni parte agirà in qualità di Titolare autonomo del trattamento ai sensi delle Leggi Applicabili in materia di protezione dei dati personali, (ii) le Parti determineranno individualmente le modalità e gli scopi del Trattamento dei Dati Personali, (iii) ogni Parte è responsabile della propria conformità con le Leggi Applicabili in materia di protezione dei dati personali, incluse le disposizioni relative all'informativa agli Interessati del Trattamento dei loro Dati Personali e alle modalità di esercizio dei loro diritti e, ove necessario, dell'ottenimento del consenso degli Interessati e (iv) ciascuna Parte non utilizzerà i Dati Personali per finalità diverse rispetto a quelle concordate nel presente Contratto. L'Esercente si impegna a notificare ad Uber l'eventualità in cui il trasferimento dei Dati Personali da Uber all'Esercente implichi un trasferimento di Dati Personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo, del Regno Unito e della Svizzera, nel qual caso l'Esercente accetta e riconosce che le Clausole Contrattuali Standard ("SCC") si applicheranno a tale trasferimento. . L'Esercente accetta di conservare i Dati Personali a esso forniti da Uber esclusivamente utilizzando il software e gli strumenti forniti da Uber, fatto salvo che l'Esercente potrà fornire agli Aggregator Delivery Parners i Dati Personali specificati nel Data Processing Agreement (o qualsiasi altro Dato Personale che Uber ritenga necessario a sua esclusiva discrezione) per essere utilizzati da detti Aggregator Delivery Partner al solo fine di consegnare l'Articolo (o gli Articoli) richiesti. Nel caso in cui i Dati Personali siano stampati o scritti su una ricevuta e trasferiti all'Aggregator Delivery Partner, l'Esercente farà in modo che (i) l'Aggregator Delivery Partner trasferisca tale ricevuta al Cliente al momento della consegna degli Articoli; o, (ii) nel caso in cui i servizi di consegna non possano essere eseguiti, l'Aggregator Delivery Partner restituisca tale ricevuta all'Esercente e l'Esercente disponga di tale ricevuta.
b. Divulgazione di Informazioni Riservate riguardanti l'Esercente e gli Aggregator Delivery Partner. Sempre nel rispetto della Legge Applicabile, Uber e le sue Affiliate potrebbero essere tenute a fornire all'Esercente, a un Cliente, a una compagnia assicurativa, a un partner commerciale e/o alle autorità competenti e/o alle agenzie di regolamentazione qualsiasi informazione (inclusi i Dati Personali e le Informazioni Riservate) relativa all'Esercente o ad un Aggregator Delivery Partner, o a qualsiasi servizio di consegna prestato ai sensi del presente Contratto, se: (i) vi è un reclamo, una controversia o un conflitto, compreso un incidente, tra un Aggregator Delivery Partner e l'Esercente o un Aggregator Delivery Partner e un Cliente; (ii) è necessario per garantire l'applicazione di una disposizione del presente Contratto; (iii) è richiesto, a sola discrezione di Uber o di qualsiasi Affiliata, dalla Legge Applicabile o dagli obblighi normativi (ad esempio, se Uber o le sue Affiliate ricevono un ordine di comparizione, un provvedimento o qualsiasi altro atto giuridico volto ad ottenere informazioni); o (iv) è necessario, a sola discrezione di Uber o di qualsiasi Affiliata, per (A) proteggere la sicurezza, i diritti e le proprietà di Uber o delle sue Affiliate, i Servizi Uber Eats, gli Strumenti Uber o di terzi; (B) proteggere la sicurezza o l'ordine pubblico per qualsiasi ragione, compresa la necessità di facilitare le richieste di risarcimento assicurativo relative ai Servizi Uber Eats; (C) individuare, prevenire o in altro modo gestire problemi tecnici, di sicurezza o di frode; (D) prevenire o interrompere le attività che Uber o che una qualsiasi delle sue Affiliate, a esclusiva discrezione di queste ultime, possano costituire, o rischiare di divenire, illegali, non eticamente corrette o legalmente perseguibili; (v) è necessario, a insindacabile giudizio di Uber e/o di una sua Affiliata, per raggiungere un interesse commerciale; o (vi) è richiesta o necessaria, a sola discrezione di Uber o di qualsiasi Affiliata, a scopo assicurativo o per altri scopi correlati all'Esercente e/o ai suoi Aggregator Delivery Partner. L'Esercente riconosce e accetta che, e s'impegna e far riconoscere e accettare agli agli Aggregator Delivery Partner che, Uber e le sue Affiliate potranno conservare i Dati Personali dell'Esercente e degli Aggregator Delivery Partner per motivi e finalità connessi alla normativa, alla sicurezza e per ogni altra finalità che è necessario perseguire dopo lo scioglimento del presente Contratto.
c. Uber e le sue Affiliate potranno raccogliere i Dati Personali dell'Esercente o degli Aggregator Delivery Partner durante l'utilizzo dei Servizi Uber Eats o anche da terzi. Tali informazioni potranno essere trattate da Uber e dalle sue Affiliate, terze parti e fornitori di servizi in conformità con l'Informativa sulla Privacy di Uber (www.privacy.uber.com).
6. Assicurazione.
a. Prima della Data di Efficacia del Contratto, l'Esercente dovrà, esclusivamente a sue spese, ottenere la copertura assicurativa richiesta. L'Esercente si impegna a rivedere i termini e le condizioni applicabili a tale copertura al fine di assicurare che sia fornita la copertura richiesta all'Esercente e ai suoi Aggregator Delivery Partner che utilizzano un veicolo per fornire servizi di consegna. Quanto al rapporto tra L'Esercente e Uber, si chiarisce che è responsabilità esclusiva dell'Esercente informare il proprio assicuratore circa l'uso dei propri veicoli per la fornitura di servizi di consegna.
b. Durante l'intera Durata del Contratto, l'Esercente si impegna a mantenere attive tutte le assicurazioni obbligatoriamente previste dalla Legge Applicabile per la fornitura di servizi di consegna nel Territorio. Tale obbligo comprende l'eventuale assicurazione obbligatoria di responsabilità civile a copertura della circolazione stradale per tutti i veicoli gestiti dall'Esercente e dagli Aggregator Delivery Partner ai sensi del presente Contratto, la quale deve fornire protezione per gli eventi che determino lesioni personali e danni materiali all'Esercente e/o agli Aggregator Delivery Partner e a terze parti, tale da soddisfare i massimali minimi di copertura previsti per l'utilizzo di un veicolo utilizzato per i servizi di consegna sulle strade ad uso pubblico all'interno del Territorio. Ciò dovrà altresì comprendere l'assicurazione di responsabilità civile per l'attività commerciale e professionale, che dovrà fornisce protezione contro gli eventi che determino lesioni personali, danni pubblicitari e danni materiali a terzi nel rispetto dei livelli di copertura richiesti da tutte le Leggi Applicabili nel Territorio. L'Esercente aggiungerà Uber (o qualsiasi Affiliata designata da Uber di volta in volta) quale ulteriore soggetto assicurato nelle polizze assicurative richieste. L'Esercente si impegna a fornire a Uber una copia di ciascuna polizza assicurativa e della relativa documentazione, del certificato di assicurazione per la responsabilità civile richiesta per la circolazione stradale nonché prova, su richiesta, dell'avvenuto pagamento dei relativi premi. Si precisa, inoltre, che la copertura assicurativa richiesta non potrà essere annullata o materialmente ridotta senza l’autorizzazione scritta da parte di Uber. Uber non avrà alcun diritto di controllare la scelta o il mantenimento della polizza assicurativa da parte dell'Esercente. In qualsiasi momento, per ciascuna tipologia di copertura assicurativa prevista, dovrà essere garantita la copertura, per espressa indicazione, dell'Esercente o, individualmente, del guidatore del veicolo per il quale è corrisposto il premio assicurativo.
c. L'Esercente si impegna a mantenere, durante la Durata del presente Contratto, l'assicurazione per gli infortuni sul lavoro, ove richiesta dalla legge applicabile nel Territorio. L'Esercente potrà anche scegliere, ove consentito dalla legge applicabile, di assicurarsi contro qualsiasi lesione derivante dalla propria attività, mantenendo al contempo in essere la copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro per i dipendenti. Inoltre, ove consentito dalla Legge Applicabile, i subappaltatori dell'Esercente potranno a loro volta, nella misura consentita dalla Legge Applicabile, mantenere una propria assicurazione contro gli infortuni sul lavoro in luogo dell'assicurazione di responsabilità civile dell'appaltatore.
7. Dichiarazioni e garanzie; Esclusioni di responsabilità.
Gli impegni e le garanzie dell'Esercente a conformarsi a tutte le Leggi Applicabili per l'esecuzione del Contratto (come da clausola III(A) del Modulo d'Ordine) includono una specifica garanzia sul possesso e il rispetto di tutti i permessi, le licenze, le registrazioni e le altre autorizzazioni governative necessarie per fornire (i) i servizi di consegna e il Mezzo di Trasporto previsti dal presente Contratto e (ii) in generale, i servizi di consegna a terzi nel Territorio.
8. Obblighi di indennizzo in caso di passività fiscali.
L'Esercente deve rispettare tutti gli obblighi previsti dalla normativa fiscale e previdenziale per quanto applicabili al presente Contratto. L'Esercente indennizzerà Uber e le sue Affiliate per qualsivoglia responsabilità fiscale, dazio, imposta, tassa, reclamo e sanzione che possa essere addebitata all'Esercente o a Uber e/o alle sue Affiliate in conseguenza del mancato rispetto da parte dell'Esercente di uno qualsiasi dei suoi obblighi fiscali. In particolare, e senza con ciò derogare a qualsivoglia disposizione che precede, tali tasse o passività fiscali comprenderanno qualsivoglia tassa, stipendio o altra imposta o trattenute (incluse tutte le passività fiscali relative a stipendi, premi previdenziali o premi assicurativi per i dipendenti) e derivanti, contrariamente all'intenzione e al significato delle parti, dalla qualificazione del Contratto e dei rapporti giuridici sorti sulla base del presente accordo, da parte di una qualsiasi autorità fiscale o previdenziale, quale contratto di lavoro tra Uber e l'Esercente.
9. Rapporti tra le parti.
a. L'Esercente non rappresenta Uber e/o le sue Affiliate e pertanto non detiene potere alcuno per vincolare dette parti. L'Esercente s'impegna a non agire, e ad assicurare che ciascun Aggregator Delivery Partner non agisca, come fosse un dipendente, lavoratore, agente o rappresentante autorizzato di Uber e/o delle sue Affiliate. Laddove, secondo le norme di legge imperative o in altro modo, l'Esercente o l'Aggregator Delivery Partner, dovesse essere considerato un dipendente, lavoratore, agente o rappresentante di Uber o una Affiliata di Uber, l'Esercente si impegna ad indennizzare, difendere (a discrezione di Uber) e tenere Uber e le sue Affiliate indenni da e contro qualsiasi contestazione mossa da qualsiasi persona, entità, autorità di regolamentazione o autorità governativa sulla base di tale asserito rapporto implicito di lavoro, agenzia o rappresentanza.
b. Con la sottoscrizione del presente Contratto, l'Esercente dichiara e riconosce espressamente di fornire i servizi di consegna su base non occasionale e, pertanto, di accettare che Uber considererà l'Esercente medesimo e gli Aggregator Delivery Partner quali soggetti passivi in conformità a tutte le normative applicabili in materia di IVA e imposte indirette.
ADDENDUM A – Termini e condizioni applicabili al trattamento dei dati personali
In relazione ai Dati Personali trasferiti da Uber o le sue Affiliate, le Parti convengono che (i) ogni parte agirà in qualità di Titolare autonomo del trattamento ai sensi delle Leggi Applicabili in materia di protezione dei dati personali, (ii) le Parti determineranno individualmente le modalità e gli scopi del Trattamento dei Dati Personali, (iii) ogni Parte è responsabile della propria conformità con le Leggi Applicabili in materia di protezione dei dati personali, incluse le disposizioni relative all'informativa agli Interessati del Trattamento dei loro Dati Personali e alle modalità di esercizio dei loro diritti e, ove necessario, dell'ottenimento del consenso degli Interessati e (iv) ciascuna Parte non utilizzerà i Dati Personali per finalità diverse rispetto a quelle concordate nel presente Contratto. L'Esercente si impegna a notificare ad Uber l'eventualità in cui il trasferimento dei Dati Personali da Uber all'Esercente implichi un trasferimento di Dati Personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo, del Regno Unito e della Svizzera, nel qual caso l'Esercente accetta e riconosce che le Clausole Contrattuali Standard ("SCC") si applicheranno a tale trasferimento.
TERMINI E CONDIZIONI PARTICOLARI DELLA
MODALITÀ SENZA DELIVERY
I seguenti Termini e Condizioni Particolari disciplinano l'utilizzo della Modalità di Senza Delivery e gli Articoli forniti ai Clienti in Modalità Senza Delivery ("Articoli in Modalità Senza Delivery"). Tutti i termini non definiti e in maiuscolo hanno il significato indicato nel Modulo d'Ordine, nelle Definizioni o nei Termini e Condizioni Generali.
1. Articoli in Modalità Senza Delivery.
Previa accettazione, da parte dell'Esercente, del Modulo d'Ordine, delle Definizioni, dei Termini e Condizioni Generali e dei Termini e Condizioni Particolari della Modalità Senza Delivery, e previo completamento di qualsiasi ulteriore fase di verifica, gli Strumenti Uber saranno resi disponibili all'Esercente per consentire ai Clienti di ritirare, presso un luogo specifico e senza il coinvolgimento di un Delivery Partner, gli Articoli richiesti tramite l'Applicazione Uber Eats. Uber accetta di rendere disponibili gli Articoli tramite l'Applicazione Uber Eats durante i propri normali orari di apertura e come ulteriormente stabilito in questa clausola o concordato congiuntamente dalle parti per iscritto.
2. Pagamento.
a. Commissione per il Servizio in Modalità Senza Delivery. Per quanto concerne la prestazione dei Servizi Uber Eats in Modalità Senza Delivery, Uber Italia addebiterà all'Esercente, per ogni Articolo venduto dall'Esercente tramite l'Applicazione Uber Eats, una Commissione per il Servizio in Modalità Senza Delivery pari all'importo indicato nel Modulo d'Ordine. Uber Italia calcolerà la Commissione per il Servizio in Modalità Senza Delivery come segue: il Prezzo di Vendita al Dettaglio dell'Articolo (o degli Articoli) venduti dall'Esercente tramite l'Applicazione Uber Eats (IVA o altra imposta sulla vendita inclusa) ("Pagamento dell'Articolo in Modalità Senza Delivery") è moltiplicato per la percentuale della Commissione per il Servizio in Modalità Senza Delivery. La Commissione per il Servizio in Modalità Senza Delivery sarà al netto dell'IVA o delle altre imposte sulla vendita applicabili.
b. Servizi di consegna. Gli Articoli in Modalità Senza Delivery non richiedono l'intervento di un Delivery Partner. Conseguentemente, per gli Articoli in Modalità Senza Delivery non vengono forniti servizi di consegna e pertanto non ci sono Commissioni di Consegna o Spese di Consegna.
Termini e Condizioni per gli annunci sponsorizzati Uber Eats
B. Termini e condizioni per gli annunci sponsorizzati Uber Eats
I presenti Termini e condizioni per gli annunci sponsorizzati Uber Eats ("Termini per gli Annunci") sono espressamente incorporati e fanno dunque parte del rapporto contrattuale esistente tra l’Esercente ("Esercente") che ha sottoscritto i Termini e Condizioni Generali per l’utilizzo dei Servizi Uber Eats (o un Modulo d'Ordine o altro accordo quadro, di seguito il "Contratto con l’Esercente") e Uber Eats Italy S.r.l. ("Uber Italia") e Uber Portier B.V. ("Portier") o una delle sue Affiliate (collettivamente, "Uber"). Per quanto qui non disciplinato si rinvia a quanto previsto nel Contratto con l’Esercente. In caso di conflitto tra i presenti Termini per gli Annunci e il Contratto con l’Esercente, i presenti Termini per gli Annunci prevarranno in via speciale per quanto concerne la materia di seguito disciplinata. Fatto salvo quanto precede, i termini non definiti e indicati con l’iniziale in maiuscolo contenuti nei presenti Termini per gli Annunci avranno il significato per essi stabilito nel Contratto con l'Esercente.
Insieme al Contratto con l’Esercente, i presenti Termini per gli Annunci regolano la possibilità per l’Esercente di fare Offerte (come di seguito definite) al fine di concorrere all’inserimento degli Annunci (come di seguito definiti) nell'App Uber Eats. Uber ha facoltà di stabilire ulteriori linee guida, regole e termini e condizioni applicabili a un Annuncio e/o a un'Offerta in conformità a quanto di seguito stabilito al paragrafo 6.
Inviando un'Offerta, l'Esercente accetta di rimanere vincolato ai presenti Termini per gli Annunci e pertanto dichiara di aver compreso e accettato che, mediante la formulazione della sua Offerta, parteciperà ad una asta all’esito della quale soltanto le Offerte selezionate diverranno Annunci (come di seguito definiti). Maggiori informazioni sull'asta e sul processo di selezione delle Offerte sono disponibili all’indirizzo https://restaurants.ubereats.com/sponsored-listings/ L’utente persona fisica che presta accettazione dei presenti Termini per gli Annunci per conto di una società o altra entità giuridica, dichiara di essere in possesso di tutti i poteri necessari a vincolare tale entità giuridica e le sue Affiliate ai presenti Termini per gli Annunci, e in tal caso il termine “Esercente” si intende riferito a tale entità giuridica e alle sue Affiliate. Se invece l’utente persona fisica che presta accettazione dei presenti Termini per gli Annunci non è possesso di tutti i poteri necessari a vincolare tale entità giuridica e le sue Affiliate ai presenti Termini per gli Annunci, ad esso è vietato sia prestare accettazione dei presenti Termini per gli Annunci sia presentare Offerte.
Se l’utente persona fisica che presta accettazione dei presenti Termini per gli Annunci agisce per conto di un affiliante (franchisor), un franchisee (affiliato) o o altro soggetto impegnato in un rapporto di affiliazione, tale utente dichiara (1) di essere in possesso di tutti i poteri necessari a vincolare tale entità giuridica e le relative entità affiliate ai presenti Termini per gli Annunci, (2) di avere tutti i poteri necessari nell’ambito di tale affiliazione, o di avere una espressa delega a tal fine, per inserire gli Annunci, ricevere e/o rivedere i dati statistici, i report e tutti gli altri dati ad essi relativi come previsto nella Sezione 7 e (3) nel caso di un affiliato (franchisee), l’utente accetta espressamente che Uber potrà condividere ogni report o altro dato relativo agli Annunci con il relativo affiliante (franchisor), come previsto nella Sezione 7 .
1. Definizioni.
Nelle presenti Termini per gli Annunci, i seguenti termini hanno i rispettivi significati indicati di seguito:
"Ads Manager" indica lo strumento proprietario, automatizzato e self-service di Uber disponibile all'interno degli Strumenti Uber, utilizzato per creare Offerte;
"Offerta" indica un'offerta dell’Esercente per un Annuncio, soggetta ai vincoli del Budget della Campagna dell’Esercente;
"Campagna" indica un periodo di tempo prolungato per il quale l’Esercente dichiara ed accetta in anticipo di fare Offerte;
"Periodo della Campagna" indica il periodo di tempo in cui l’Annuncio sarà mostrato;
"Budget della Campagna" indica l'importo di spesa autorizzato dall’Esercente per le Commissioni per l’Annuncio;
"Rappresentante di Uber per gli Annunci" indica un rappresentante di Uber Italia che l’Esercente autorizza ad apportare le modifiche descritte nei presenti Termini per gli Annunci. A scanso di equivoci, qualsiasi rappresentante di Uber incaricato dall’Esercente di apportare tali modifiche sarà considerato quale soggetto autorizzato;
"Annuncio" indica un annuncio sponsorizzato sull'App Uber Eats che: (a) a discrezione di Uber, includerà alcune informazioni destinate agli utenti e finalizzate a rendere noto a questi ultimi che il posizionamento dell’Annuncio è stato acquistato dall’Esercente, ad esempio mediante l’apposizione di una etichetta denominata “annuncio” o "sponsorizzato"; (b) apparirà nell'App Uber Eats (e potrà anche apparire sul sito web di Uber Eats) in una posizione determinata da Uber o selezionata dall’Esercente nell’Offerta; e (c) sarà assemblato e formattato in base al contenuto fornito in conformità con quanto previsto dal Contratto con l’Esercente.
Per "Commissione per l'Annuncio" si intende un importo calcolato sulla base di un costo per clic determinato da Uber per ogni singolo posizionamento e moltiplicato per il numero di clic effettuati sull’Annuncio dell’Esercente.
2. Annunci.
In conformità a quanto previsto nel Contratto con l'Esercente e in qualsiasi altra linea guida o criterio di ammissibilità per gli Annunci che Uber potrà rendere disponibile e modificare di volta in volta, Uber autorizza l’Esercente a presentare Offerte per gli Annunci. Una spiegazione dettagliata di come funzionano gli Annunci, comprese le informazioni sul funzionamento del meccanismo di posizionamento, dell'asta e del processo di selezione è disponibile all’indirizzo https://restaurants.ubereats.com/sponsored-listings/ Un Annuncio selezionato a esito del processo d’asta sarà mostrato nell'App Uber Eats. Per chiarezza, un Annuncio può essere pubblicato in qualsiasi momento dopo essere stato selezionato ad esito della fase d’asta e continuerà ad apparire fino all'esaurimento del Budget della Campagna, fino a quando Uber lo rimuoverà per qualsiasi motivo in conformità ai presenti Termini per gli Annunci, o fino a quando l’Esercente terminerà la campagna in conformità con quanto previsto alla Sezione 6.
3. Creazione delle Campagne.
Quando l’Esercente utilizza l’Ads Manager o incarica un Rappresentante di Uber per gli Annunci di creare un'offerta per suo conto, l’Esercente autorizza Uber ad assemblare e formattare gli Annunci sulla base del contenuto fornito in conformità al Contratto con l'Esercente. Uber può, a sua esclusiva discrezione, limitare l'accesso all'Ads Manager, limitare i soggetti o le categorie di soggetti che possono creare gli Annunci, limitare il numero di Annunci che l’Esercente può creare in un dato momento, e limitare la disponibilità di alcuni o tutti gli Annunci (per esempio, per gli Annunci di determinate categorie o contenenti determinati attributi). Inserendo un'Offerta, l’Esercente riconosce ed accetta che all’esito della fase d’asta potrebbe ottenere o meno il posizionamento di un Annuncio. L’Esercente riconosce che ogni Offerta presentata è inserita in un'asta; la presentazione di un'Offerta non garantisce che sarà mostrato un Annuncio.
a. Offerte create da Uber. Se l’Esercente ha incaricato un rappresentante di Uber per gli Annunci, e ha concordato per iscritto che tale rappresentante di Uber per gli Annunci possa fare offerte per suo conto, l’Esercente accetta di attribuire sin d’ora a tale rappresentante un'autorizzazione, prima che qualsiasi Offerta sia fatta, affinché questo crei degli Annunci per suo conto, secondo il budget settimanale dell’Esercente per ogni sede dell’Esercente e qualsiasi altro criterio previsto.
b. Modalità self-service dell’Ads Manager. L’Esercente accetta di utilizzare e accedere a tale modalità dell’Ads Manager conoscendone e accettandone le funzionalità e capacità tecniche, riconoscendo che tale strumento è di proprietà di Uber. L’Esercente si impegna a non eludere o comunque sfruttare tale strumento secondo modalità non previste. Per chiarezza, i diritti e gli obblighi di cui al Contratto con l’Esercente relativi agli Strumenti Uber trovano applicazione anche in relazione all'Ads Manager.
c. Autorizzazione di spesa. Con la presentazione di un'Offerta, l’Esercente accetta di rimanere obbligato a spendere un importo massimo pari al Budget della Campagna autorizzato dall’Esercente stesso per il caso in cui l’Offerta dovesse essere selezionata ad esito dell’asta. Uber compirà ogni sforzo commercialmente ragionevole per assicurare che il Budget della Campagna dell’Esercente non venga superato.
d. Contenuto degli Annunci. Il contenuto incluso degli Annunci corrisponderà al Materiale Marketing dell'Esercente, e/o agli altri video, immagini fisse o materiali utilizzati in relazione alla visualizzazione degli Articoli dell’Esercente sull'App Uber Eats. Uber si riserva il diritto di sospendere e/o rimuovere qualsiasi Annuncio nel caso in cui dovesse ragionevolmente ritenere che il Materiale Marketing dell’Esercente violi i termini del Contratto con l’Esercente, i presenti Termini per gli Annunci, qualsiasi disposizione contenuta nelle Leggi Applicabili, le linee guida sugli Annunci e/o possa causare una Controversia sul Marchio. Uber determinerà la dimensione, la collocazione e il posizionamento degli Annunci dell’Esercente e l’Esercente accetta e riconosce che qualsiasi Annuncio mostrato in anteprima o comunque mostratogli in precedenza potrà essere sospeso, modificato o rimosso a sola discrezione di Uber.
4. Obblighi dell’Esercente.
L’Esercente sarà unicamente responsabile del pagamento delle Commissioni per l’Annuncio, sia nel caso in cui l’Offerta sia stata presentata dall’Esercente che da un altro suo Rappresentante. In deroga a qualsivoglia disposizione contraria di cui al Contratto con l'Esercente, in caso di recesso o risoluzione dai presenti Termini per gli Annunci in conformità con la Sezione 7 o, in ogni caso, al termine di una Campagna, l’Esercente accetta di rimanere obbligato a pagare le Commissioni per gli Annunci maturate sino fino alla fine della Campagna o alla data effettiva di recesso o risoluzione dei presenti Termini per gli Annunci. Tale obbligazione di pagamento sopravviverà allo scioglimento del Contratto con l’Esercente e/o dei presenti Termini e Condizioni. L’Esercente accetta di limitare l'accesso all’Ads Manager esclusivamente ai Rappresentanti debitamente autorizzati e/o a chiunque altro agisca per suo conto. L’Esercente riconosce di essere l'unico responsabile in relazione alle azioni e/o omissioni dei suoi Rappresentanti, incluse quelle poste in essere nell’ambito dell'utilizzo dell’Ads Manager. L’Esercente assicura che i suoi Rappresentanti rispetteranno tutte le restrizioni applicabili ai sensi del Contratto con l’Esercente, dei presenti Termini per gli Annunci nonché tutte le Leggi Applicabili, le regole e i regolamenti applicabili e/o tutti i diritti di terze parti.
5. Obblighi di Uber.
Uber fornirà all’Esercente, entro e non oltre la fine del mese in cui è mostrato l’Annuncio, informazioni ragionevoli in merito all’Annuncio. Tali informazioni includeranno le informazioni relative alle Commissioni per gli Annunci dell’Esercente, le metriche di performance associate ad essi e qualsiasi altra informazione richiesta dalle Leggi Applicabili. Nei limiti di quanto consentito dalle funzionalità dell'Ads Manager, Uber potrà, a sua esclusiva discrezione, fornire un migliore posizionamento promozionale e/o un altro trattamento di visibilità per gli Annunci. L'Esercente riconosce che il periodo di tempo entro il quale sarà mostrato l'Annuncio potrà variare a causa di una serie di fattori tra cui il Budget della Campagna autorizzato dall’Esercente nella relativa Offerta, i parametri stabiliti da Uber a sua esclusiva discrezione e le funzionalità dell'Ads Manager.
6. Commissioni.
Le Commissioni per gli Annunci si intendono al netto dell'IVA e di qualsiasi altra imposta sulle vendite. Se applicabile, l'IVA e/o le altre imposte sulle vendite saranno addebitate e riscosse all’Esercente con le stesse modalità applicate all’addebito e alla raccolta delle Commissioni per gli Annunci. Uber Italia può applicare tariffe diverse per diversi posizionamenti di un Annuncio, previa comunicazione all’Esercente. A scanso di equivoci, non sarà addebitata all’Esercente alcuna tariffa per l'accesso all'Ads Manager o per l'inserimento di un Annuncio tramite un Rappresentante di Uber per gli Annunci.
a. Fatturazione e termini di pagamento.
Uber Italia addebiterà all’Esercente le Commissioni per gli Annunci. L’Esercente accetta che, se non diversamente concordato per iscritto, Uber o le sue Affiliate potranno compensare le Commissioni per gli Annunci con qualsiasi altro pagamento dovuto all’Esercente, ad esempio applicando una deduzione all’importo che Uber è tenuto a versare all’Esercente per i Ricavi degli Articoli raccolti da Uber per conto dell’Esercente. Inoltre, Uber potrà continuare a compensare tali importi dovuti per le Commissioni per gli Annunci dalle successive fatture settimanali fino al momento in cui le Commissioni per gli Annunci saranno pagate per intero. Se accordato da Uber per iscritto, Uber Italiapotrà fatturare all’Esercente l'importo delle Commissioni per gli Annunci in via posticipata, e in tal caso le Commissioni per gli Annunci saranno dovute e pagate dall’Esercente entro trenta (30) giorni dal ricevimento della fattura. In entrambi i casi, la raccolta degli importi dovuti per le Commissione per gli Annunci avverrà dopo il posizionamento di un Annuncio. Fatto salvo quanto sopra, Uber si riserva il diritto di fissare una soglia massima di spesa o di sospendere l’accesso dell’Esercente all'Ads Manager fino al completo pagamento delle Commissioni per gli Annunci. Uber si riserva il diritto di offrire crediti e/o sconti per finanziare interamente o parzialmente le Commissioni per gli Annunci, che potranno essere soggetti a termini e condizioni specifici, quali, ad esempio, un periodo di tempo limitato o altre restrizioni, a esclusiva discrezione di Uber. Uber e le sue Affiliate si riservano inoltre il diritto di riscuotere le Commissioni per gli Annunci tramite addebito sul metodo di pagamento o il conto bancario registrato dell’Esercente, o altrimenti chiedendo all’Esercente il rimborso con qualsiasi metodo di riscossione che risulti esperibile ai sensi della Legge Applicabile. Eventuali contestazioni sulle Commissioni per gli Annunci dovranno essere presentate dall’Esercente a Uber per iscritto entro quattordici (14) giorni dalla data dell’addebito oggetto di contestazione. Oltre tale termine non potranno essere più sollevate eccezioni dall’Esercente e l’addebito sarà considerato definitivo e accettato senza contestazioni.
b. Costo per clic.
In base al Budget della Compagna definito dall’Esercente nell’Offerta, Uber calcolerà le Commissioni per gli Annunci sulla base di un costo per clic. Le Commissioni per gli Annunci sono determinate in base alla tariffa applicabile per tale specifico Annuncio al momento in cui viene cliccato. L’Esercente dichiara di essere consapevole e di accettare che terze parti potrebbero generare visualizzazioni o clic sul suo Annuncio per scopi non previsti e non autorizzati da Uber e che tali clic potrebbero essere addebitati all’Esercente. Vedi https://restaurants.ubereats.com/sponsored-listings/ per ulteriori informazioni sull'asta e sul processo di offerta.
7. Recesso e risoluzione.
L’Esercente ha facoltà di cancellare un'Offerta in qualsiasi momento.Tuttavia, il suo Annuncio potrebbe continuare a essere pubblicato per un ulteriore periodo fino a 3 (tre) giorni lavorativi dopo tale cancellazione. L’Esercente sarà comunque obbligato al pagamento delle Commissioni per gli Annunci solo fino al momento in cui dispone la cancellazione dell'Offerta. In caso di cancellazione, i presenti Termini per gli Annunci cesseranno di avere efficacia immediatamente, fermo restando, tuttavia, che lo scioglimento dei presenti Termini per gli Annunci non comporterà lo scioglimento del Contratto con l’Esercente, a meno che la parte che recederà o risolverà i presenti Termini per gli Annunci non recederà o risolverà anche il Contratto con l’Esercente in conformità con i termini e condizioni ivi previsti. Il recesso o la risoluzione del Contratto con l’Esercente, invece, comporteranno automaticamente lo scioglimento dei presenti Termini per gli Annunci. In ogni caso, lo scioglimento dei presenti Termini per gli Annunci e/o dell'Accordo con l’Esercente non solleverà nessuna delle Parti dai suoi obblighi preesistenti, né solleverà l’Esercente dall’obbligo di pagare le Commissioni per gli Annunci. Allo scioglimento dei presenti Termini per gli Annunci sopravviveranno altresì gli obblighi di cui alle seguenti sezioni: Feedback (sezione 9), Riservatezza (sezione 11), Limitazioni di responsabilità (sezione 12).
8. Dati.
Uber concede all’Esercente una licenza limitata, esclusiva e revocabile per i dati relativi agli Annunci nonché una reportistica gratuita e aggregata relativa a tali Annunci. Tale licenza cesserà allo scioglimento dei presenti Termini per gli Annunci o di qualsiasi termine ad essi sostitutivo. L’Esercente si impegna ad adottare ragionevoli sforzi commerciali e tecnologici per (i) impedire l'accesso non autorizzato all’Ads Manager e agli Strumenti Uber ad esso connessi e/o la copia di tutti i dati ivi contenuti e/o relativi agli Annunci da parte di terzi e/o (iii) proteggere e impedirete che tali dati aggregati e resi anonimi vengano attribuiti a singoli utenti degli Strumenti Uber, tanto da parte dell’Esercente che da parte di terzi. L’Esercente accetta che Uber possa condividere i Dati Uber con fornitori di servizi terzi allo scopo di fornire gli Annunci. Nel caso in cui i Dati Uber potessero essere anche considerati Dati Personali dell’Esercente ai sensi delle Leggi Applicabili, le informazioni fornite nell'informativa sulla privacy di Uber e i diritti concessi ai sensi della stessa prevarranno su quanto previsto nel presente paragrafo in caso di conflitto.
9. Feedback.
L’Esercente dichiara di comprendere accettare e riconoscere che la forma e la funzione dell'Ads Manager potranno mutare in qualsiasi momento a sola discrezione di Uber. L’Esercente dichiara di riconoscere e accettare che nell’ambito dell’utilizzo degli Annunci potrebbe fornire e/o inviare volontariamente a Uber dei Feedback e che i termini del Contratto con l’Esercente troveranno applicazione anche in relazione a tali Feedback.
10. Test.
L’Esercente autorizza Uber a condurre periodicamente test che possono influire sull’accesso o utilizzo di Ads Manager da parte dell’Esercente stesso, così come sulla capacità dell’Esercente di ricorrere agli Annunci. Questi test possono includere, a mero titolo esemplificativo, cambiamenti nella formattazione e/o nel posizionamento degli Annunci. Uber fornirà all’Esercente un preavviso di almeno 15 (quindici) giorni per qualsiasi test che possa avere un impatto considerevole sulla performance degli Annunci dell’Esercente. In ogni caso, l’Esercente pagherà per tali Annunci solo sulla base di un clic sugli Annunci dell’Esercente (come descritto nella Sezione 5(a) sopra).
11. Riservatezza.
A scanso di equivoci, tutti gli elementi e le informazioni, comprese le caratteristiche e i componenti di design offerti e visualizzati (sia oralmente, sia visivamente, sia per iscritto) nell’ambito dei servizi dedicati agli Annunci di Uber Eats, ivi inclusa l'esistenza e la struttura dei servizi di Annunci di Uber Eats, costituiscono informazioni riservate e devono essere trattate in conformità con gli obblighi di riservatezza del Contratto con l'Esercente.
12. Limitazioni di responsabilità.
Fatta eccezione per le garanzie espresse nei presenti Termini per gli Annunci e quanto previsto dalla Legge Applicabile, resta inteso tra le Parti che nessuna di esse, nella misura massima consentita ai sensi della Legge Applicabile, rilascia all’altra parte alcuna dichiarazione di garanzia, espressa, implicita, legale o contrattuale, in relazione all'oggetto dei presenti Termini per gli Annunci. Fermo restando quanto precede, Uber non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito al beneficio o meno che l’Esercente otterrà dagli Annunci. Inoltre, Uber non dichiara o garantisce che l’Ads Manager sia privo di errori, e/o che sarà sempre disponibile e/o funzionerà senza perdita o corruzione di dati, interruzioni, sospensioni, rallentamenti o altri malfunzionamenti tecnici.
13. Altro.
I presenti Termini per gli Annunci potranno essere superati e sostituiti da successivi termini e condizioni disponibili all'indirizzo: https://www.uber.com/legal/en/ e/o nell'Ads Manager, con un preavviso scritto di 15 (quindici) giorni da parte di Uber. Continuando a presentare Offerte dopo il periodo di preavviso, l’Esercente accetterà di essere vincolato da qualsiasi termine e condizione successivo relativo alle attività descritte nei presenti Termini per gli Annunci. Uber si riserva il diritto, in qualsiasi momento, temporaneamente o permanentemente, in tutto o in parte, di modificare, sospendere o interrompere la disponibilità dell’Ads Manager e/o la possibilità per l’Esercente di presentare Offerte, con o senza preavviso. L’Esercente accetta e riconosce che né Uber né alcuna delle sue Affiliate potrà essere ritenuta responsabile nei suoi confronti (o nei confronti di terzi) per qualsiasi modifica, sospensione o interruzione della disponibilità dell’Ads Manager o della possibilità di inserire Offerte. Fatto salvo quanto eventualmente pattuito tra le parti in materia di esclusiva nell’ambito del Contratto con l’Esercente, ciascuna parte riconosce che gli accordi contemplati nel presente documento non sono esclusivi e nulla nel presente documento dovrà essere considerato come una restrizione o una limitazione della capacità di Uber di impegnarsi in relazioni, accordi o intese simili con qualsiasi altra parte. Ad eccezione di quanto specificamente modificato dai presenti Termini per gli Annunci, i termini e condizioni del Contratto con l'Esercente e le sue eventuali modifiche rimarranno pienamente in vigore ed efficaci.
Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile, l’Esercente dichiara espressamente di aver letto, compreso e accettato le seguenti disposizioni dei presenti Termini per gli Annunci: 3. Creazione delle Campagne; 4. Obblighi dell’Esercente; 6.a. Fatturazione e termini di pagamento; 10. Test; 12. Limitazioni di responsabilità; 13. Altro.
C. Termini e Condizioni per le Storie degli Esercenti
Termini e condizioni delle Storie (esercenti)
PRINCIPI CHIAVE
|
---|
DEFINIZIONI
I seguenti termini hanno il rispettivo significato indicato di seguito:
Per "Società consociata" si intende un'entità che possiede o controlla, è posseduta o controllata da, o è sotto il comune controllo o la proprietà di una parte, dove per controllo si intende il possesso, diretto o indiretto, del potere di dirigere o di determinare la direzione della gestione e delle policy di un'entità, attraverso la proprietà di titoli con diritto di voto, per contratto o in altro modo.
Per "Contenuti" si intendono dati personalizzati, immagini, testo e informazioni che crei e invii per l'approvazione, affinché siano mostrati ai tuoi Follower nell'app Uber Eats.
"Strumento per la creazione di contenuti" significa un sito web, un'applicazione e/o un'altra interfaccia tecnologica, messa a tua disposizione da Uber a titolo gratuito, che ti consente di creare Contenuti. Lo Strumento per la creazione di Contenuti è uno Strumento Uber ai sensi del Contratto di Uber Eats.
Per "Linee guida della community" si intendono le Linee guida della community applicabili, attualmente disponibili all'indirizzo https://www.uber.com/legal.
Per "Follower" si intendono gli utenti dell'App Uber Eats che ti hanno aggiunto all'elenco degli esercenti preferiti nell'App Uber Eats o che si trovano nel tuo raggio di consegna.
Per "App Uber Eats" si intende un sito web, un'applicazione o un'altra interfaccia tecnologica messa a disposizione degli utenti da Uber per l'acquisto di prodotti dagli esercenti e/o la fornitura di servizi di consegna.
Per "Contratto di Uber Eats" si intende il contratto che hai sottoscritto per accedere ai servizi forniti da Uber, inclusa, a titolo esemplificativo, la visualizzazione della tua attività nell'App Uber Eats.
TERMINI E CONDIZIONI
1. Contenuto.
a. Disposizioni generali. I Contenuti sono di tua proprietà. Uber non si assume alcuna titolarità o responsabilità sui Contenuti, né implica alcuna approvazione. Dichiari (i) di possedere o aver ottenuto eventuali diritti necessari sui Contenuti, (ii) che i Contenuti sono autentici e precisi e (iii) che i Contenuti sono conformi alle leggi e ai regolamenti applicabili, ai presenti Termini, al Contratto di Uber Eats, alle Linee guida della community e a eventuali linee guida e/o policy sulla creazione di Contenuti che potrebbero essere fornite di volta in volta da Uber.
b. Richiesta di creazione. Uber si riserva il diritto di verificare, approvare e/o rifiutare i Contenuti prima di mostrarli nell'App Uber Eats. Puoi inviare i Contenuti per la verifica da parte di Uber tramite lo Strumento per la creazione di Contenuti. Ove applicabile, Uber si adopererà al meglio delle proprie possibilità per fornirti informazioni sui motivi che hanno portato al rifiuto della richiesta di creazione dei Contenuti. Se la richiesta di creazione dei Contenuti viene approvata, i Contenuti saranno mostrati nell'App Uber Eats in conformità ai presenti Termini e condizioni. Uber ha il diritto di unire i Contenuti con quelli creati da utenti dell'app Uber Eats o da altri esercenti nell'App Uber Eats per migliorare l'esperienza dei Follower.
c. Moderazione e restrizioni. Uber si riserva il diritto di rifiutare e non mostrare i Contenuti che potrebbero ledere i marchi Uber e Uber Eats, promuovano concorrenti di Uber, siano dispregiativi, illegali, provocatori, falsi, imprecisi, fuorvianti o che, a unica discrezione di Uber, possano violare le leggi o i regolamenti applicabili. Uber si riserva il diritto di rimuovere i Contenuti in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo a sua esclusiva discrezione. Riconosci e accetti che Uber può imporre restrizioni sulla frequenza e sulla quantità di Contenuti che puoi inviare tramite lo Strumento per la creazione dei contenuti.
d. Contenuti programmatici e creati dagli utenti. Uber si riserva il diritto di (i) creare e pubblicare contenuti programmatici per tuo conto (che possono includere, a titolo esemplificativo, offerte, articoli del menù e affermazioni basate sui fatti) e (ii) introdurre funzionalità che consentano agli utenti dell'app Uber Eats di creare contenuti relativi ai tuoi articoli del menù nell'app Uber Eats.
e. Periodo di tempo, destinatari e ubicazione. Se approvati da Uber, i Contenuti verranno mostrati ai Follower per il periodo di tempo specificato. Uber si riserva il diritto di modificare il periodo di tempo durante il quale i Contenuti vengono mostrati ai Follower. I Contenuti saranno visualizzati in schede dinamiche nel feed della Home all'interno dell'app e/o in qualsiasi altra sezione o ubicazione nell'App Uber Eats, come stabilito da Uber a sua esclusiva discrezione. Uber si riserva il diritto di scegliere le dimensioni, il design, il formato e i requisiti estetici e funzionali generali delle sezioni e/o delle ubicazioni in cui saranno visualizzati i Contenuti.
f. Contenuti promozionali. Salvo diversamente concordato, se i Contenuti includono informazioni su qualsiasi tipo di campagna promozionale, dovrai redigere i rispettivi termini e condizioni e condividerli con i Follower idonei. Accetti di assumersi la totale responsabilità dell'adempimento di termini e condizioni di qualsiasi campagna promozionale offerta ai Follower.
g. Licenza. Con la creazione e l'invio di Contenuti, conferisci a Uber una licenza illimitata, non esclusiva, non trasferibile, a titolo gratuito e universale per l'utilizzo, l'adattamento, la modifica, l'eliminazione, l'aggiunta, la presentazione in pubblico, la visualizzazione, la riproduzione e la traduzione di tali Contenuti nell'App Uber Eats.
2. Costi.
a. Strumento per la creazione di Contenuti. Se non diversamente specificato da Uber, l'Utilizzo dello Strumento per la creazione di Contenuti è a titolo gratuito.
b. Costo per la promozione dei Contenuti. Uber si riserva il diritto di introdurre e addebitare un Costo per la promozione dei Contenuti, indipendentemente da qualsiasi prodotto per gli annunci sponsorizzati già esistente. Il costo è da considerarsi al netto di IVA e di qualsiasi altra imposta sulle vendite. Se applicabile, l'IVA e/o altre imposte sulle vendite saranno addebitate e riscosse con le stesse modalità del Costo per la promozione dei Contenuti. Uber ti fornirà un preavviso di quindici (15) giorni prima di introdurre il Costo per la promozione dei Contenuti. L'utilizzo continuativo dello Strumento per la creazione di Contenuti al termine del periodo di preavviso costituirà il tuo consenso al Costo per la promozione dei Contenuti. Nel caso in cui tu non intenda sostenere il Costo per la promozione dei Contenuti, potrai interrompere l'utilizzo dello Strumento per la creazione di Contenuti a tua esclusiva discrezione.
3. Assistenza.
In caso di problemi durante l'utilizzo dello Strumento per la creazione di Contenuti e/o domande o reclami relativi ai presenti Termini, puoi contattare gratuitamente il team Uber tramite la sezione "Assistenza" di Restaurant Manager. In alternativa, per ricevere assistenza visita il sito https://help.uber.com/restaurants. Uber fornirà un riscontro entro un periodo di tempo ragionevole.
D. Addendum sulle offerte promozionali cofinanziate
Il presente Addendum sulle offerte promozionali cofinanziate ("Addendum sulle Offerte") contiene termini e condizioni ulteriori che regoleranno l'utilizzo da parte tua, in qualità di Esercente ("tu" o "tuo"), degli Strumenti di Offerta e la possibilità di proporre Offerte ai tuoi clienti attraverso l'Applicazione Uber Eats. Il presente Addendum sulle Offerte tra te e Uber (come di seguito definita) è disciplinato dai termini e dalle condizioni del contratto in essere (unitamente a tutti gli addendum e alle loro modifiche, il "Contratto" disponibile qui) con Uber Portier B.V., una società costituita secondo il diritto dei Paesi Bassi (numero di registrazione: 65851307) con sede legale in Burgerweeshuispad 301, 1076 HR, Amsterdam, Paesi Bassi ("Uber Portier") e con Uber Eats Italy S.r.l., una società costituita secondo il diritto della Repubblica Italiana (registrazione presso la Camera di Commercio di Milano ("Uber Italia") (Uber Portier e Uber Italiana sono collettivamente definite "Uber" o "noi"). Unitamente ai al Contratto, il presente Addendum sulle Offerte costitusce un accordo unico e applicabile tra te e Uber. In caso di conflitto tra il presente Addendum sulle Offerte e il Contratto, i termini del presente Addendum sulle Offerte prevarranno per le questioni relative alle offerte promozionali cofinanziate. Fatto salvo quanto sopra, i termini con iniziale in lettera maiuscola non definiti contenuti nel presente Addendum sulle Offerte avranno il significato ad essi attribuito nel Contratto.
Creando un'Offerta), accetti di essere vincolato dai termini del presente Addendum sulle Offerte.
1. Strumenti per le Offerte e Offerte degli Esercenti.
Nel rispetto dei termini e delle condizioni del Contratto e di qualsiasi altra linea guida o criterio di ammissibilità per le Offerte che Uber possa rendere disponibile di volta in volta, Uber autorizza l'Esercente a utilizzare gli strumenti proprietari e automatizzati di Uber ("Strumenti per le Offerte") per presentare offerte a breve termine dell'Esercente, che sono progettate e realizzate dall'Esercente, per incentivare la domanda dei clienti, inclusa, a titolo esemplificativo, la fornitura di sconti e offerte speciali attraverso l'App Uber Eats (ciascuna di tali offerte di seguito "Offerta"). L'Esercente autorizza Uber a utilizzare strumenti automatizzati per la presentazione di Offerte all'interno dell'App Uber Eats. Se non diversamente specificato da Uber, l'Esercente sarà l'unico responsabile della definizione di ciascuna Offerta (nell'ambito delle funzionalità previste dagli Strumenti di Offerta), inclusi, a titolo esemplificativo, la data di inizio, la data di conclusione e il budget di per ciascuna Offerta, ma ciascuna Offerta sarà soggetta alla preventiva approvazione scritta di Uber. L'Esercente è tenuto a fornire a Uber, a sue spese esclusive, tutto il materiale idoneo, compresa la grafica dei marchi e dei nomi commerciali dell'Esercente, nel formato e nei termini indicati da Uber ("Materiale dell'Offerta") affinché tale materiale possa essere riprodotto per la pubblicazione dell'Offerta nell’App Uber Eats. Uber può, a sua esclusiva discrezione, fornire un migliore posizionamento promozionale o un altro migliore trattamento visivo per un'Offerta tra la data di inizio e di fine delle stesse, come indicate dall'Esercente. L'Esercente riconosce che la durata del posizionamento promozionale di un'Offerta può variare sulla base di una serie di fattori, tra cui, a titolo esemplificativo, il budget impostato dall'Esercente per tale Offerta, la data di inizio e fine, come indicata dall'Esercente e le altre funzionalità dell'Applicazione Uber Eats.
2. Le tue responsabilità in qualità di Esercente.
L'Esercente è il promotore di ciascuna Offerta. L'Esercente è l'unico responsabile dell'adempimento dei termini di ciascuna Offerta indirizzata ai propri clienti, e allo stesso modo è l'unico responsabile per la corretta applicazione di ogni termine, condizione o altra regola che disciplina ciascuna Offerta. L'utente dichiara e garantisce di gestire le proprie Offerte in conformità a tutte le Leggi Applicabili e di disporre di tutti i poteri, i diritti, le licenze, nonché tutti i consensi e i permessi necessari per gestire le tue Offerte (incluso, a titolo esemplificativo, il diritto di fornire il Materiale dell'Offerta a Uber). Non utilizzerai le Offerte per effettuare donazioni o per altri scopi di beneficenza. Nel pubblicare qualsiasi Offerta (e nell'utilizzare gli Strumenti per l'Offerta), accetti di essere soggetto a qualsiasi ulteriore linea guida, norma, termine e condizioneaggiuntiva pubblicata da Uber, le quali costituiscono parte integrante del presente Addendum sulle Offerte.
3. Rendicontazione e Costi dell’Offerta.
Uber si impegnerà in buona fede a fornirti, quale Esercente, tutte le informazioni ragionevolmente necessarie in merito alle tue Offerte, incluse , a titolo esemplificativo, l'importo speso per ciascuna Offerta ("Costi dell'Offerta") e il numero di Articoli venduti in relazione a ciascuna Offerta. Uber, a sua esclusiva discrezione, potrà dare evidenza delle Offerte e/o dei risultati delle Offerte nei Materiali di Marketing di Uber Eats, senza alcun compenso per l’Esercente.
4. Commissioni.
In considerazione degli sforzi sostenuti dall'Esencente nel gestire un'Offerta, nello stimolare la domanda dei clienti nonché l’attrazione degli utenti verso l'App Uber Eats, l'Esercente addebiterà a Uber una commissione per i servizi di marketing ("Commissione di Marketing") nella misura dell'importo concordato separatamente tra Uber e l’Esercente per la relativa Offerta.
Per gli Articoli per i quali è stata applicata un'Offerta come sconto sul Prezzo di Vendita al Dettaglio dell'Articolo, Uber ti addebiterà una Commissione di Servizio basata sulla somma del Prezzo di Vendita al Dettaglio scontato e della Commissione di Marketing (inclusa l'eventuale IVA). Se l'Offerta consiste in uno sconto sulle Spese di Consegna in Modalità Marketplace o in Modalità Aggregator, la Commissione di Servizio sarà calcolata come descritto nel Contratto e non cambierà. Riconosci di essere l'unico soggetto tenuto al pagamento dei Costi dell'Offerta e che Uber potrà detrarre i Costi dell'Offerta dal Ricavo per gli Articoli e/o compensarli con qualsiasi altra somma trattenuta per conto dell’Esercente.
5. Autofatturazione.
Con ilpresente Addendum sulle Offerte, in qualità di Esercente conferisci a Uber il mandato ad emettere fatture e note di credito a Uber stessa per gli importi relativi alle Commissioni di Marketing da te addebitate a Uber ai sensi del presente Addendum ("Fatture emesse in Autofatturazione"). Uber accetta il mandato da te conferito, a condizione che tu abbia fornito tutte le necessarie informazioni nel pannello relativo alle impostazioni di fatturazione sul Restaurant Manager e che abbia fornito tutte le informazioni necessarie per il calcolo e la preparazione accurata delle Fatture emesse in Autofatturazione. Inoltre, accetti e riconosci che Uber avrà la facoltà di delegare la gestione dell’attività relativa alle Fatture emesse in Autofatturazione un soggetto terzo dalla stessa selezionato a sua esclusiva discrezione. Tutte le Fatture emesse in Autofatturazione saranno gestite tramite i sistemi di fatturazione elettronica richiesti in Italia e una copia delle stesse sarà generata esclusivamente in formato PDF (salvo diversamente richiesto dalla Legge Applicabile, se del caso) e potranno essere consultate e scaricate dal Restaurant Manager oltre che dal tuo “Cassetto Fiscale” disponibile nel sito dell’Agenzia delle Entrate. Nessuna Fattura emessa in Autofatturazione sarà emessa o inviata in formato cartaceo. L’Esercente Accetti di conservare e archiviare tutte le Fatture emesse in Autofatturazione conformemente a quanto previsto dalla Legge Applicabile.
Accetti di mantenere aggiornate le tue impostazioni di fatturazione e ti impegni a comunicare tempestivamente a Uber eventuali modifiche del tuo numero di partita IVA e/o aggiornamenti della tua posizione IVA, nonché ogni altra informazione necessaria nell’ambito dei sistemi di fatturazione elettronica in Italia.
Puoi contestare qualsiasi Fattura emessa in Autofatturazione da Uber entro un periodo non superiore a sette (7) giorni dalla data di emissione della stessa. Se non viene sollevata alcuna contestazione durante questo periodo di sette giorni, si presume che tu abbia ratificato la relativa Fattura emessa in Autofatturazione da Uber.
Ti impegni a non emettere altre fatture per la Commissione di Marketing di cui al presente Accordo.
6. Responsabilità e Indennizzo.
L'Esercente dovrà tenere indenne Uber, le sue controllate e affiliate e i rispettivi direttori, funzionari, dipendenti e agenti (le "Parti Uber") da tutte le responsabilità, i costi, le spese, i danni e le perdite (inclusi, a titolo esemplificativo, gli interessi, le penali e le spese legali (calcolate sulla base dell’indennizzo completo e tutti gli altri costi e spese professionali) subite o sostenute dalle Parti Uber derivanti da o in connessione a: (a) qualsiasi rivendicazione di terzi per la violazione effettiva o presunta della proprietà intellettuale di terzi o di altri diritti di proprietà derivanti da o in connessione a qualsiasi Offerta gestita dall'Esercente e all'uso del Materiale d'Offerta; e (b) qualsiasi rivendicazione di terzi derivante da o in connessione alla produzione, distribuzione, gestione, pubblicità, consumo o uso di, o comunque relativa a, qualsiasi Offerta gestita dall'Esercente, indipendentemente dal fatto che tale rivendicazione si verifichi o meno durante la Durata del Contratto. A scanso di equivoci, l'eventuale approvazione da parte di una Parte Uber di un'Offerta o dell'utilizzo del Materiale dell'Offerta non pregiudica tale diritto di indennizzo. In nessun modo potrà essere limitata la responsabilità di Uber in caso di pretese di terzi derivanti da danni causati da dolo o colpa grave di Uber o di una Affiliata di Uber ai sensi della Legge Applicabile.
7. Varie.
Uber potrà modificare il presente Addendum sulle Offerte di volta in volta a sua esclusiva discrezione e tali modifiche saranno efficaci trenta (30) giorni dopo la pubblicazione da parte di Uber di un Addendum sulle Offerte aggiornato sul sito www.uber.com o dopo che l'Addendum sulle Offerte aggiornato sia stato altrimenti reso disponibile all'Esercente da Uber, incluso, ad esempio, attraverso il Restaurant Manager. L'uso continuato degli Strumenti d'Offerta da parte dell'Esercente dopo l'entrata in vigore dell'Addendum aggiornato sulle Offerte costituisce espressione del consenso dell'Esercente ad essere vincolato dall'Addendum sulle Offerte aggiornato. L'Esercente ha il diritto di recedere dall'Addendum sulle Offerte nel caso in cui non sia d'accordo con le modifiche apportate in qualsiasi Addendum sulle Offerte aggiornato. Uber si riserva il diritto, in qualsiasi momento, temporaneamente o permanentemente, in tutto o in parte, di modificare, sospendere o interrompere gli Strumenti per le Offerte o la capacità dell'Esercente di fornire Offerte, con o senza preavviso. Accetti che né Uber né le sue affiliate saranno responsabili nei tuoi confronti (o nei confronti di terzi) per l'Offerta o gli Strumenti per l'Offerta, inclusa qualsiasi modifica, sospensione o interruzione dell'Offerta o degli Strumenti per l'Offerta o la fornitura all'Esercente della capacità di fornire Offerte, eccetto ove ciò derivi espressamente da una responsabilità di Uber derivante da dolo o colpa grave. Ad eccezione di quanto specificamente modificato dall'Addendum sulle Offerte, i termini e le condizioni delContratto e le relative modifiche rimarranno in vigore a tutti gli effetti.
Per tutto quanto non espressamente disciplinato dal presente Addendum sulle Offerte, si applicano le previsioni del Contratto in essere tra te e Uber, comprese le disposizioni in materia di legge applicabile e foro esclusivo competente.
Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile italiano, l’Esercente dichiara espressamente di aver letto, compreso e accettato i seguenti articoli del presente Addendum sulle Offerte: Articolo 1 (Strumenti per le Offerte e Offerte degli Esercenti); Articolo 2 (Le tue responsabilità in qualità di Esercente); Articolo 5 (Autofatturazione); Articolo 6 (Indennizzi); Articolo 7 (Varie).
Select your preferred language
About